LETTERATURA TEDESCA
GERMAN LITERATURE
La letteratura della Shoah
Holocaust literature
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Renzi | lunedì, martedì e mercoledì previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Tedesco
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Attraverso l'opera di Paul Celan, Nelly Sachs e Ilse Weber, si intende offrire uno spaccato che illustri da un lato la questione della Shoah e dell'Olocausto, dall'altro la storia e gli avvenimenti cruciali della Germania del primo novecento e del Terzo Reich.
Programma
Il corso affronterà inizialmente due autori fondamentali della letteratura tedesca della Shoah quali Paul Celan e Nelly Sachs. Verrà affrontata inoltre l'autrice ceca di lingua tedesca Ilse Weber, le cui liriche furono composte nel ghetto di Theresienstadt.
In concomitanza con il corso, la prof.ssa Rita Baldoni, curatrice del volume di Ilse Weber, terrà una lettura. Il corso sarà inoltre coadiuvato da un/a docente che svolgerà attività seminariale integrativa per 6 ore.
A completare la collocazione ideale di queste opere contribuiranno testi filosofici su Adorno, Heidegger, Benjamin e Bonhoeffer e uno studio su Améry e Nico Rost tratto dal "Goethe-Jahrbuch".
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Capacità di comprendere e analizzare criticamente aspetti e avvenimenti storico-culturali, ponendoli entro un quadro culturale d'insieme dello sviluppo storico, sociologico e dei riflessi sociali.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente ha le competenze inter-culturali per la descrizione e analisi della cultura tedesca.
- Autonomia di giudizio: lo studente possiede, attraverso un ampio spettro di letture e rimandi, capacità critiche che lo mettono in grado di analizzare e valutare testi di argomento culturale e sa esprimere opinioni autonome su temi socio-culturali riguardanti vari periodi storici, compiendo un transfert fra diverse epoche.
- Abilità comunicative: capacità di giungere a comprendere realtà e epoche diverse e usare un linguaggio settoriale.
- Capacità di acquisizione degli strumenti metodologici e delle competenze bibliografico-critiche necessarie al proprio ambito di studi, anche in ambienti interculturali e in gruppo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Dispense online e su database preparate dal docente.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione seminariale
- Obblighi
Non sono previsti obblighi, se non l'osservanza del programma del vademecum.
- Testi di studio
Letteratura primaria:
Scelta di liriche da P. Celan
Scelta di liriche da N. Sachs
R. Baldoni (a c. di), Ilse Weber, l'ultimo Lied. Lettere e poesie da Theresienstadt. Salomone Belforte, Livorno 2017
Letteratura critica:
M. Specchio, Paul Celan. L'incantesimo dell'assurdo. Edizioni di Barbablù. Siena 1986
R. Calzoni, La letteratura tedesca del secondo dopoguerra. Carocci, Roma, 2013
Saranno resi disponibili su Moodle testi filosofici di e su Adorno, Heidegger, Benjamin, Horkheimer, Levinas e Bonhoeffer inoltre uno studio su Améry e Nico Rost e una scelta di liriche di P. Celan e N. Sachs. Verrà inoltre reso disponibile in estratti il testo di M. Specchio su Paul Celan.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Tesina di approfondimento.
Gli studenti frequentanti possono avvalersi di una tesina, da svolgere in gruppo o singolarmente durante il corso o da consegnare alla fine di esso, secondo i criteri descritti dal docente. Essa sarà valutata dal docente con voto in trentesimi e integrerà il voto dell'esame orale al 50%. Chi si dichiarerà frequentante dovrà assicurare una frequenza di almeno due terzi delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a seguire il programma d'esame come previsto dal vademecum.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a osservare il programma del vademecum e a verificare i contesti storici e culturali attraverso la rete o altre modalità. Sono anche invitati a visitare la pagina su Blended Learning Uniurb per ulteriori materiali di studio.
- Obblighi
Non sono previsti obblighi, se non l'osservanza del programma del vademecum.
- Testi di studio
Stessi dei frequentanti
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Si ricorda che un CFU approssima la misurazione delle ore di impegno dedicato dallo studente all’attività formativa pari a 25 ore (lezioni, seminari, pratica, lavoro a casa). Il presente corso equivale a 8 CFU, cioè a 200 ore di attività totale: se entro tale monte ore non sono incluse le ore di frequenza a lezione, esso andrà integrato con attività autonome di pari durata suppletive.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Una parte del corso sarà tenuta in lingua tedesca. Teil des Kurses wird auf Deutsch gehalten werden.
Die StudentInnen können auf Nachfrage die Prüfung in deutscher Sprache mit einer Alternativbibliographie halten
Part of the course will be taught in German. The students can request to sit the final exam in German with an alternative bibliography
Il corso avrà una durata di 5 settimane, per 6 ore settimanali: il 1° modulo inizierà nella settimana del 21.10 per tre settimane. Il 2° modulo inizierà nella settimana del 25.11 per due settimane.
Con congruo numero di partecipanti, è prevista una escursione/viaggio studio a Berlino nella settimana 11-16.11.2019 per la visita al Parlamento tedesco ('Bundestag') del memoriale dell'Olocausto e del Museo ebraico di Berlino; la partecipazione sarà su base volontaria, con volo e trasferta autonoma da e per aeroporto. Il docente si incaricherà a corso iniziato dell'organizzazione e del reperimento di alloggi a Berlino.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/10/2019 |