LINGUA FRANCESE II mutuato
FRENCH LANGUAGE II
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gaia Ballerini | Martedì, dalle 13,00 alle 14,00. Gli studenti sono invitati a contattare la docente preventivamente. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Francese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso abbraccerà l’ambito della traduzione multimediale e affronterà nello specifico la traduzione di siti web di musei francesi. Attraverso l’analisi e la traduzione dei siti selezionati gli studenti potranno sviluppare le competenze necessarie per comprendere il ruolo della traduzione e per affrontare in prima persona questa sfida.
Programma
-La traduzione multimediale: definizioni e ambiti di applicazione
- La traduzione di siti web: tipologie, struttura, contenuti
- Come analizzare e tradurre (o localizzare?) un sito web
- Siti web e musei: linguaggi e terminologia
Eventuali Propedeuticità
L’esame orale può essere sostenuto solo dopo aver sostenuto l’esame scritto di lingua dello stesso anno.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente dimostra di saper analizzare nel dettaglio le caratteristiche macrostilistiche e microstilistiche di un testo in lingua francese;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dimostra di saper applicare le conoscenze teoriche acquisite per riprodurre in lingua italiana le caratteristiche principali delle diverse tipologie di testo
- Autonomia di giudizio: lo studente è in grado di riconoscere autonomamente le peculiarità di un testo e le strategie comunicative utilizzate dall’autore;
- Abilità comunicative: lo studente è in grado di produrre in italiano testi relativi al genere trattato a partire dalle conoscenze acquisite durante il corso, ma grazie anche alle proprie capacità e conoscenze personali, e alle competenze acquisite durante il corso di studi;
- Capacità di apprendimento: lo studente ha gli strumenti necessari, dal punto di vista teorico e pratico, per essere in grado di comprendere, analizzare e valutare testi di diversa tipologia.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso unirà lezioni frontali sulla teoria della traduzione a laboratori di traduzione individuale e collettiva nei quali verranno analizzati e tradotti siti web di musei al fine di cogliere nel dettaglio le difficoltà della traduzione nell’ambito web e museale.
- Testi di studio
Gouadec, D. (2009) Guide des metiers de la traduction-localisation et de la communication multilingue et multimedia, Paris, La Maison du Dictionnaire.
Bollettieri Bosinelli, R.M (2000). La traduzione multimediale. Quale traduzione per quale testo?, Bologna, CLUEB.
- Modalità di
accertamento Gli studenti frequentanti dovranno consegnare un progetto di traduzione in gruppo corredato da un diario in cui annoteranno riflessioni traduttive e di lavoro in squadra. L’esame orale verterà sul progetto consegnato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il corso unirà lezioni frontali sulla teoria della traduzione a laboratori di traduzione individuale e collettiva nei quali verranno analizzati e tradotti siti web di musei al fine di cogliere nel dettaglio le difficoltà della traduzione nell’ambito web e museale.
- Testi di studio
Gouadec, D. (2009) Guide des metiers de la traduction-localisation et de la communication multilingue et multimedia, Paris, La Maison du Dictionnaire.
Bollettieri Bosinelli, R.M (2000). La traduzione multimediale. Quale traduzione per quale testo?, Bologna, CLUEB.
- Modalità di
accertamento Gli studenti non frequentanti dovranno consegnare la traduzione di alcune sezioni di un sito web museale non ancora tradotto. L’esame orale verterà sulla traduzione consegnata.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/10/2019 |