TRATTATIVE E NEGOZIAZIONI INTERCULTURALI
INTERCULTURAL NEGOTIATION
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Letizia Dini | Il ricevimento è concordato previo appuntamento. Lo studente interessato può inviare una email all'indirizzo: maria.dini@uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare scopi e contenuti del processo negoziale, adottando una prospettiva di analisi interdisciplinare.
La finalità principale è quella di sviluppare conoscenze che consentano agli studenti di riconoscere la specificità della negoziazione all'interno dei processi di relazione interculturale, nonchè la complessità dei fattori che ne garantiscono l'efficacia.
Programma
La negoziazione interculturale. Il processo negoziale. Stili comunicativi e differenze individuali. L'influenza degli schemi culturali sulla comunicazione interpersonale. Mappe per analizzare i modelli culturali: punti di forza ed elementi di attenzione. La gestione della negoziazione attraverso la valorizzazione delle differenze. Fattori di efficacia della trattativa. Ascolto attivo. Autoconsapevolezza emozionale. Gestione creativa dei conflitti.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà mostrare di aver compreso le specificità e le caratteristiche del processo negoziale. Acquisirà conoscenze che gli consentiranno di comprendere l'impatto delle differenze culturali nella negoziazione. Svilupperà competenze in ordine agli strumenti che possono migliorare l'efficacia della negoziazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente disporrà delle competenze di base per riconoscere l'impatto dei paradigmi culturali sulla comunicazione; individuare i fattori di rischio e di successo di un processo negoziale interculturale; individuare approcci adeguati al contesto specifico.
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di formulare considerazioni sulle tematiche oggetto del corso, includendo la riflessione sulle responsabilità collegate all’applicazione delle conoscenze. Dovrà altresì sviluppare consapevolezza del ruolo che i processi negoziali ricoprono nell'efficacia dell'azione personale e d'impresa.
Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, utilizzando in modo pertinente linguaggio e terminologie specifiche.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà mostrare la capacità di approcciare contesti tematici complessi e di integrare le conoscenze oggetto del corso in una prospettiva interdisciplinare. La capacità di apprendere sarà altresì dimostrata dagli approfondimenti sviluppati in modo autodiretto.
I risultati di apprendimento sopra descritti saranno perseguiti attraverso le modalità didattiche più avanti specificate.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Eventuali interventi di testimonial aziendali
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali interattive
- Analisi di casi con didattica partecipata;
- Esercitazioni individuali e di gruppo,
- Discussione di casi e di autocasi.
- Testi di studio
Sclavi M.(2003), Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, Milano.
Ury W. (2009), Il no positivo, Tea, Milano.
Meyer E.(2015), The culture map, PublicAffairs, New York
- Modalità di
accertamento L'accertamento è previsto in forma orale, con possibilità di ricorso alla verifica scritta.
I criteri di valutazione sono: la padronanza delle conoscenze, l'articolazione della risposta, la capacità di effettuare collegamenti fra i vari temi, la chiarezza espositiva.
Il voto della prova è espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio dei testi previsti per gli studenti non frequentanti.
- Testi di studio
Sclavi M.(2003), Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, Milano.
Ury W. (2009), Il no positivo, Tea, Milano.
Meyer E.(2015), The culture map, PublicAffairs, New York
- Modalità di
accertamento L'accertamento è previsto in forma orale, con possibilità di ricorso alla verifica scritta.
I criteri di valutazione sono: la padronanza delle conoscenze, l'articolazione della risposta, la capacità di effettuare collegamenti fra i vari temi, la chiarezza espositiva.
Il voto della prova è espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/10/2019 |