Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANTROPOLOGIA CULTURALE mutuato
CULTURAL ANTHROPOLOGY

A.A. CFU
2019/2020 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesca Declich
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Spagnolo Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Straniere e Studi Interculturali (LM-37)
Curriculum: COMUNICAZIONE INTERCULTURALE D'IMPRESA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

In linea con l’obiettivo formativo del Corso di Laurea Magistrale, ci si propone di fornire una preparazione approfondita in una dimensione tematica specifica dell’antropologia. Con questo corso si intende offrire un’introduzione all’antropologia culturale illustrandone fondamenti teorici ed evoluzione nel tempo, oltre ad esplorare la relazione tra studio antropologico, razzismo ed etnicità che saranno presentati in diversi contesti empirici, ivi inclusa la migrazione.

Programma

Dopo una breve introduzione sulle basi dell’antropologica culturale, i fondamenti dello sviluppo del pensiero antropologico saranno oggetto della prima parte del corso, nella quale si presterà attenzione ai precursori di tale filone di ricerca negli anni ’20 del secolo scorso e ai motivi della sua attuale fioritura e della progressiva rilevanza acquisita.

Temi antropologici classici (identità etnica e di genere, parentela e reti familiari, rapporti di potere e forme di scambio) e più recenti (identità diasporiche, reti transnazionali, forme di cittadinanza) antropologico saranno analizzati tramite l’ottica dello studio antropologico.

I temi dell’inclusione ed esclusione saranno analizzati anche attraverso lo studio delle categorie, giuridiche e amministrative tra migrazioni economiche/volontarie e migrazioni politiche/forzate sarà affrontata nella seconda parte del corso. I meccanismi di costruzione di categorie distinte di migranti e le forme di inclusione/esclusione, controllo, contenimento e detenzione, o respingimento degli stessi verranno messi in luce, e si presterà attenzione alle differenze dello studio delle migrazioni nel Nord e nel Sud del mondo. Esempi di migrazioni ed integrazione  attraverso l’Oceano Indiano saranno parte del materiale proposto agli studenti.

I lavori seminariali e di discussione prevedranno anche la visione di video documentari sui temi della migrazione quale strumento di studio.

Eventuali Propedeuticità

Non c'è propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano conoscenze approfondite e specifiche sui principali autori, concetti e dibattiti propri dell’antropologia culturale. Gli studenti svilupperanno la comprensione di questo ambito di ricerca e saranno sollecitati nell’autonomia di giudizio e di capacità critiche attraverso un lavoro seminariale e di confronto con la docente e tra di loro.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Saranno tenuti alcuni seminari durante il periodo del corso ai quali gli studentesse e studenti sono caldamente invitati a partecipare.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede una parte introduttiva sui fondamenti dell’antropologia culturale. A seguire verrà presentata una prima parte storica, teorica e metodologica; infine vi sarà una parte tematica, di cui almeno 8 ore saranno dedicate alla presentazione e discussione di saggi e letture da parte degli studenti.

Obblighi

Non è obbligatoria la frequenza. Tuttavia chi frequenta almeno 75% delle lezioni è esentato dal portare un libro di studio. Per chi frequenta si prevede la possibilità di una presentazione in classe

Testi di studio

Fabietti Ugo, Elementi di antropologia culturale, Zanichelli

- Stephen Castles and Mark J. Miller, 2012, L’era delle migrazioni. Popoli in movimento nel mondo contemporaneo, Odoya Srl, Bologna.

  [Solo i capitoli: Cap 1: Introduzione, pp 23-41; cap 2: Teorie della migrazione, pp 43-74]

    2 a scelta tra i seguenti:

Guido Barbujani, L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana, Bompiani

Philippe Poutignat e Jocelyne Streiff-Fenart, Teorie dell'etnicità, Mursia, 2000

Barbara Pinelli, Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica, Edizioni Cortina, 2019  [solo capitoli Primo e Terzo]

 

     1 a scelta tra i seguenti:

- Rodolfo Maggio, 2019, I Kwara’ae di Honiara Migrazione e buona vita alle Isole Salomone, Meltemi

- Alessandro Leogrande, 2016, Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del sud, Feltrinelli, Milano.

- Ben Rawlence,  La città delle spine. Nove vite nel campo profughi più grande del mondo, Francesco Brioschi Editore, Milano.

- Michele Colucci, 2018, Storia dell' immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni, Carocci Editore, Roma

Un testo narrativa a scelta tra i seguenti:

Francesca Melandri, Sangue Giusto

Chimamanda Ngozi Adichie, Americanah

Bjorn Larsson, 2019, La lettera di Gertrud, Iperborea

Modalità di
accertamento

Durante l’esame orale verranno valutati i seguenti aspetti: 1) che i libri siano effettivamente stati letti nella loro interezza; 2) l’ acquisizione di tutti i capitoli del manuale e comprensione dei contenuti dopo attenta lettura; 3) la capacità di esposizione orale di tutte le letture acquisite; 4) la capacità di collegare gli argomenti delle letture tra loro; 5) la capacità di collegare le letture con aspetti della società e cultura contemporanee; 6) l’ eventuale capacità di collegare le letture del programma con i propri studi già svolti.

Per le letture di testi di narrative si richiede la capacità di spiegare i contenuti del libro in maniera chiara e individuare gli aspetti che legano il testo a tematiche antropologiche.

Solo per coloro che frequentano, durante le lezioni verranno eventualmente definite altre modalità relative al programma svolto a lezione ed eventuali testi sostitutivi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Non ci sono modalità didattiche particolari per i non frequentanti. Si consiglia di studiare attentamente tutti i libri previsti.

Obblighi

Studiare tutti i libri del programma

Testi di studio

Fabietti Ugo, Elementi di antropologia culturale, Zanichelli

- Stephen Castles and Mark J. Miller, 2012, L’era delle migrazioni. Popoli in movimento nel mondo contemporaneo, Odoya Srl, Bologna.

  [Solo i capitoli: Cap 1: Introduzione, pp 23-41; cap 2: Teorie della migrazione, pp 43-74]

    2 a scelta tra i seguenti:

Guido Barbujani, L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana, Bompiani

Philippe Poutignat e Jocelyne Streiff-Fenart, Teorie dell'etnicità, Mursia, 2000

Barbara Pinelli, Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica, Edizioni Cortina, 2019  [solo capitoli Primo e Terzo]

 

     1 a scelta tra i seguenti:

- Rodolfo Maggio, 2019, I Kwara’ae di Honiara Migrazione e buona vita alle Isole Salomone, Meltemi

- Alessandro Leogrande, 2016, Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del sud, Feltrinelli, Milano.

- Ben Rawlence,  La città delle spine. Nove vite nel campo profughi più grande del mondo, Francesco Brioschi Editore, Milano.

- Michele Colucci, 2018, Storia dell' immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni, Carocci Editore, Roma

Un testo narrativa a scelta tra i seguenti:

Francesca Melandri, Sangue Giusto

Chimamanda Ngozi Adichie, Americanah

Bjorn Larsson, 2019, La lettera di Gertrud, Iperborea

Modalità di
accertamento

Durante l’esame orale verranno valutati i seguenti aspetti: 1) che i libri siano effettivamente stati letti nella loro interezza; 2) l’ acquisizione di tutti i capitoli del manuale e comprensione dei contenuti dopo attenta lettura; 3) la capacità di esposizione orale di tutte le letture acquisite; 4) la capacità di collegare gli argomenti delle letture tra loro; 5) la capacità di collegare le letture con aspetti della società e cultura contemporanee; 6) l’ eventuale capacità di collegare le letture del programma con i propri studi già svolti.

Per le letture di testi di narrative si richiede la capacità di spiegare i contenuti del libro in maniera chiara e individuare gli aspetti che legano il testo a tematiche antropologiche. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti possono sostenere l'esame anche in inglese o spagnolo.

Gli studenti di precedenti anni di corso che abbiano già acquistato i libri in vigore nel proprio anno di corso possono portare quel programma all'esame anche se si presentano all'esame l'anno dopo. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/0220/20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top