Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA GRECA
GREEK LANGUAGE

A.A. CFU
2019/2020 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Marco Massimo Dorati Al termine delle lezioni o per appuntamento.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: ARCHEOLOGICO E FILOLOGICO-LETTERARIO CLASSICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è rivolto agli studenti del curriculum classico che non hanno mai affrontato in precedenza lo studio della lingua greca (sono pertanto esclusi gli studenti che hanno frequentato il Liceo Classico) e si propone di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare la lettura diretta di testi in lingua greca antica.La conoscenza della lingua greca costituisce un obiettivo formativo essenziale per gli studenti del curriculum classico e per l'esercizio della professionalità docente nelle relative classi di concorso.

Programma

Il corso sarà articolato in due parti: nel primo semestre saranno trattate le nozioni fondamentali riguardanti la fonetica e la morfologia della lingua greca  (articolo; declinazione dei sostantivi e degli aggettivi; pronomi; coniugazione del verbo; elementi di sintassi); nel secondo semestre la lettura e il commento  di una scelta di testi di medio livello di difficoltà consentiranno una verifica delle competenze acquisite nella prima parte del corso e un approfondimento degli aspetti fondamentali della morfologia della lingua greca.  

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà dimostrare:

–  di avere acquisito una buona conoscenza di base delle strutture morfologiche della lingua greca;

–  la capacità di esercitare tali conoscenze di base attraverso la lettura, la traduzione e il commento di testi greci di medio livello di difficoltà;

– di avere acquisito un lessico di base sufficientemente ampio per intraprendere la lettura di un testo;

–  di essere in particolare in grado di ottenere tanto una comprensione d'insieme e generale dei testi, quanto di compiere un'analisi approfondita e particolareggiata delle strutture morfologiche del greco.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nessuna attività di supporto.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Si raccomanda vivamente la frequenza (clausola non valida per gli studenti lavoratori). Gli studenti frequentanti dovranno seguire almeno due terzi delle lezioni.

Testi di studio

Per la conoscenza della grammatica greca è richiesto lo studio di P. Agazzi - M. Vilardo, Hellenistì. Corso di lingua e civiltà greca. Manuale, quarta edizione, Zanichelli, Bologna 2018.

Esercizi: P. Agazzi - M. Vilardo, Hellenistì. Corso di lingua e civiltà greca. Esercizi 1, quarta edizione, Zanichelli, Bologna 2018 .

I testi letti nel secondo semestre saranno resi disponibili in riproduzione.

Modalità di
accertamento

Colloquio orale. Nel corso della prova d’esame lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza delle principali strutture morfologiche della lingua greca illustrate a lezione nel corso dell’anno. Lo studente dovrà pertanto: 1) dimostrare di avere acquisito tali conoscenze attraverso la lettura, la traduzione e il commento grammaticale dei testi tradotti in aula nel corso dell’anno; 2) dimostrare una buona conoscenza del manuale di grammatica greca indicato nel programma; 3) dimostrare la capacità di orientarsi nella lettura e traduzione a prima vista di un semplice testo in prosa.

Nella prova d’esame saranno valutati i tre aspetti sopraelencati, che peseranno in misura uguale nella definizione del voto d’esame. Il voto finale sarà costituito dalla media dei voti riportati in ciascuna delle tre parti in cui si articola l'accertamento della preparazione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

In aggiunta allo studio del manuale indicato nella sezione ‘Testi di studio’, gli studenti non frequentanti dovranno preparare una scelta di testi greci indicati dal docente.  Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con il docente almeno due mesi prima dell'inizio delle sessioni d'esame.

Testi di studio

Per la conoscenza della grammatica greca è richiesto lo studio di P. Agazzi - M. Vilardo, Hellenistì. Corso di lingua e civiltà greca. Manuale, quarta edizione, Zanichelli, Bologna 2018.

Modalità di
accertamento

Colloquio orale. Nel corso della prova d’esame lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza delle principali strutture morfologiche della lingua greca illustrate a lezione nel corso dell’anno. Lo studente dovrà pertanto: 1) dimostrare di avere acquisito tali conoscenze attraverso la lettura, la traduzione e il commento grammaticale dei testi tradotti in aula nel corso dell’anno; 2) dimostrare una buona conoscenza del manuale di grammatica greca indicato nel programma; 3) dimostrare la capacità di orientarsi nella lettura e traduzione a prima vista di un semplice testo in prosa.

Nella prova d’esame saranno valutati i tre aspetti sopraelencati, che peseranno in misura uguale nella definizione del voto d’esame. Il voto finale sarà costituito dalla media dei voti riportati in ciascuna delle tre parti in cui si articola l'accertamento della preparazione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/09/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top