LETTERATURA ITALIANA
ITALIAN LITERATURE
DANTE E L'ANTICA POESIA VOLGARE
DANTE AND THE ANCIENT VERNACULAR POETRY
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Corsaro | mercoledì ore 16 - giovedì ore 11 - palazzo Veterani |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all’acquisizione dei fondamentali strumenti storico-critici e metodologici per la conoscenza della Letteratura Italiana. Si attende una adeguata acquisizione dei concetti essenziali allo studio dei fenomeni letterari, in conformità con uno degli aspetti fondamentali della Laurea Triennale e in specie con le competenze specifiche che il Curriculum Filologico Letterario Moderno provvede a formare. In particolare il corso fornisce nozioni e strumenti metodologici specifici intorno alla Letteratura Italiana antica, alla sua geografia e periodizzazione, alla problematiche filologiche e storico-linguistiche ad essa connesse, e infine intorno agli studi danteschi degli ultimi decenni.
Programma
Primo semestre. Biografie antiche e moderne di Dante – La composizione della Commedia – Sulla prima trasmissione del testo della Commedia – Geografia letteraria delle origini. Percorso storico e analitico intorno alle origini della poesia volgare, supportato da nozioni di storia linguistica e tradizione dei testi. – Poesia volgare del Dugento: I Siciliani – Illustrazione del ms. Vat. Lat. 3793 - Il primo libro del De Vulg. Eloq. – Guinizzelli – Dante e i poeti del Dugento: lettura di Purg. XXIV, XXVI – La Commedia e il suo titolo: Lettura della Epistola a Cangrande – Lettura di Inf. I – Biografia e esilio
Secondo semestre. Origini e sviluppi della lirica volgare – La Vita nova – Cavalcanti e Dante – Lettura di Inferno X – Letture di Cavalcanti – Lettura di Boccaccio Dec. VI. 9 – Dante filosofo: le canzoni del Convivio – La lirica antica nella trasmissione dei secc. XIV e XV – La Raccolta aragonese – Prima fortuna della Commedia nel secolo XIV: i commenti antichi e Boccaccio – Petrarca di fronte a Dante – Fortuna della Commedia e di Dante: il ms. Chigiano L VI 213 – Fortuna della Commedia nel sec. XVI – Il testo della Commedia nella critica moderna.
Eventuali Propedeuticità
Alla prova di esame si accede dopo avere superato la prova scritta del corso integrativo di "Laboratorio di lingua e scrittura". Questo corso propedeutico ha luogo nel secondo semestre per una durata prevista di 18 ore, con lezioni frontali, simulazioni di apprendimento e autovalutazione attraverso blended learning, prova finale scritta, successiva correzione e voto da parte del docente incaricato. Al corso in oggetto corrisponderà il riconoscimento di 1 cfu extracurriculare. La frequenza al corso non è obbligatoria, ma è auspicabile che tutti gli studenti partecipino almeno alla prima lezione del corso in modo che possano accertare il grado di competenze e di conoscenze posseduto. La prova scritta finale è obbligatoria. Le informazioni utili, e le date degli appelli per la prova scritta, saranno comunicate contestualmente a quelle della sessione estiva.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Lo studente dovrà mostrare il possesso e la padronanza delle conoscenze di base relative alla Letteratura Italiana antica, con particolare riferimento ai suoi elementi di geografia letteraria, di periodizzazione, di generi letterari e poetici.
- Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e dei contenuti previsti dal corso; dovrà fornire inoltre esempi di lettura dei testi, mostrando adeguate capacità analitiche e capacità di connettere le analisi specifiche al quadro storico generale.
- Lo studente dovrà mostrare una adeguata competenza della lingua specifica degli studi letterari, tale da consentire di ragionare secondo gli strumenti della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Oltre alle lezioni tenute dal docente, sono previste lezioni di docenti ospiti, di ambito storico-critico e letterario, intorno a materie relative al corso ovvero parallele e complementari alla materia del corso.
ll materiale didattico predisposto dal docente e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Agli studenti potranno essere richieste letture da fare durante il corso al fine di potere assistere ad alcune lezioni con la debita preparazione.
- Obblighi
Frequenza obbligatoria per gli studenti frequentanti.
- Testi di studio
Un fascicolo di materiali didattici (dispensa) sarà messo a disposizione degli studenti frequentanti all’inizio del corso. Il fascicolo comprende testi legati ad alcuni argomenti delle lezioni, ed è a tutti gli effetti materia d’esame per gli studenti frequentanti. In sede di esame, oltre a tutti gli argomenti esposti dal docente, gli studenti frequentanti dovranno preparare i seguenti testi (alcuni dei quali compresi nella dispensa suddetta):
TESTI
D. Alighieri, Vita Nova, a cura di L. C. Rossi, introd. di G. Gorni, Milano, Mondandori (Oscar), 1999.
D. Alighieri, Commedia : Purgatorio - lettura integrale
D. Alighieri, De vulgari eloquentia, libro primo - materiale fornito in dispensa
D. Alighieri, Epistola a Cangrande - materiale fornito in dispensa
E. Auerbach, Farinata e Cavalcante, in Mimesis - materiale fonrito in dispensa
G. Contini, Esercizio d’interpretazione sopra un sonetto di Dante, in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 161-168.- materiale fornito in dispensa
E. Fenzi, La canzone d’amore di Guido Cavalcanti e i suoi antichi commenti, Genova, Il Melangolo, 1999.- materiale fornito in dispensa
V. Formentin, Poesia italiana delle origini, Roma, Carocci, 2007.- materiale fornito in dispensa
- Modalità di
accertamento Prova orale, previo superamento della prova scritta del corso propedeutico "Lingua e scrittura". (Vedi alla sezione "Eventuali Porpedeuticità"). Nella prova orale lo studente frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, su qualsiasi argomento trattato dal docente durante il corso, comprese le lezioni di supporto di altro docente e i seminari annessi al corso. Dovrà inoltre dimostrare di avere letto e inteso i testi di studio su elencati. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lo studente non frequentante dovrà attenersi scrupolosamente al programma indicato on line, preparandone tutti i testi.Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
- Obblighi
Per gli studenti che sceglierano di sostenere l'esame da non frequentante non ci sono obblighi di frequenza.
- Testi di studio
TESTI
D. Alighieri, Vita Nova, a cura di L. C. Rossi, introd. di G. Gorni, Milano, Mondandori (Oscar), 1999.
D. Alighieri, Commedia : 50 canti a scelta -
G. Cavalcanti, Rime, ed. economica a scelta
[per reperire i testi che seguono lo studente può chiedere al docente]
D. Alighieri, De vulgari eloquentia, libro primo
D. Alighieri, Epistola a Cangrande
G. Contini, Esercizio d’interpretazione sopra un sonetto di Dante, in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 161-168.
M. Corti, Guido Cavalcanti e una diagnosi dell’amore, in Ead., Scritti su Cavalcanti e Dante. La felicità mentale, Percorsi dell’invenzione e altri saggi, Torino, Einaudi, 2003, pp. 9 sgg.
E. Fenzi, La canzone d’amore di Guido Cavalcanti e i suoi antichi commenti, Genova, Il Melangolo, 1999.
V. Formentin, Poesia italiana delle origini, Roma, Carocci, 2007
- Modalità di
accertamento Prova orale, previo superamento della prova scritta del corso propedeutico "Lingua e scrittura". (Vedi alla sezione "Eventuali Porpedeuticità"). Nella prova orale lo studente non frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, sugli argomenti oggetto dei testi di studio, che dovrà dimostrare di avere letto e inteso per ogni aspetto testuale e critico. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/09/2019 |