Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIDATTICA SPECIALE
SPECIAL NEEDS DIDACTICS

A.A. CFU
2019/2020 5
Docente Email Ricevimento studenti
Lucio Cottini martedì dalle 11 alle 12; mercoledì dalle 11 alle 12

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende promuovere la riflessione teorico-pratica e la conoscenza degli studenti circa il problema della diversità riferita alla condizione di disabilità e ai Bisogni Educativi Speciali (BES), secondo la prospettiva inclusiva. L'ottica d'approccio ai temi di studio sarà quella della didattica speciale, ossia di una disciplina che ha come campo di ricerca e di studio teorico e pratico il processo d'insegnamento di coloro che in età evolutiva e adulta si segnalano per situazione di disabilità.

Gli obiettivi formativi sono i seguenti:

- conoscere le caratteristiche dell’apprendimento delle persone con disabilità e con bisogni educativi speciali;
- conoscere i concetti di riferimento della didattica speciale; qualità della vita, inclusione, bisogni di sostegno, autodeterminazione, partecipazione, autonomia, adultità, progetto di vita;

- conoscere e saper applicare le strategie di didattica inclusiva in contesti scolastici e extrascolastici (nidi, servizi educativi, riabilitativi, ricreativi e sociali);
- saper progettare e condurre interventi inclusivi, anche in presenza di persone con disabilità intellettiva grave e con autismo;

- progettare modelli di intervento educativo finalizzati all’inclusione, che sappiano coinvolgere professionalità e agenzie diverse in una logica di rete.


 

Programma

- Lo statuto epistemologico della didattica speciale
- Il concetto di inclusione e le procedure per promuoverla nel ciclo di vita.

- Il paradigma della qualità della vita come fondamento per la pianificazione, conduzione e verifica di interventi educativi.

- Il Modello antropologico ICF, riflessioni critiche e prospettive educative.

- L’intervento educativo nella prima infanzia, con riferimento a bambini in situazione di disabilità.

- I bisogni di sostegno e la conquista dell’autonomia per le persone in situazione di disabilità.

- L’autodeterminazione per le persone in situazione di disabilità, ovvero promuovere la capacità di decidere della propria vita.

- La pianificazione del progetto di vita per le persone in situazione di disabilità.

- Modelli progettuali e logiche di rete.


 

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi, riferiti ai Descrittori di Dublino, sono quelli indicati di seguito.

In rapporto alla disciplina lo studente deve mostrare la:


- Conoscenza e comprensione dei concetti generali relativi all’inclusione sociale, con particolare riferimento all’ambito della disabilità;

- Conoscenza e comprensione delle metodologie di osservazione e di valutazione didattica da applicare con persone con bisogni educativi speciali di età diverse e in differenti contesti;

- Conoscenza e comprensione delle metodologie di intervento educativo per persone con bisogni educativi speciali di età diverse e in differenti contesti;

- Capacità di applicare le conoscenze sul piano della promozione di politiche e prassi inclusive per tutti.
Capacità trasversali /soft skills 

- Saper esprimere opinioni e valutazioni sulle diverse metodologie per costruire e promuovere ambienti inclusivi per tutti nella società.

- Utilizzare in modo appropriato il linguaggio della didattica speciale e il lessico specifico.
- Essere in grado di apprendere i contenuti specifici della disciplina attraverso varie modalità (lavoro individuale, di gruppo, ecc.), avvalendosi anche di metodologie specifiche (organizzatori anticipati, mappe mentali e concettuali, ecc.) e delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e lavori di gruppo

Obblighi

Non è previsto obbligo di frequenza.

Testi di studio

- Cottini L. (2016). L’autodeterminazione nelle persone con disabilità. Erickson Trento.

- Cottini L. (2019). Vincere le sfide con la sindrome di Down. Anicia Roma.

- Cottini L. (2019). Una didattica speciale di qualità per l’educatore socio-pedagogico. Dispensa scaricabile dalla della piattaforma Moodle  blended.uniurb.it.

Modalità di
accertamento

Prova scritta di verifica finale con domande aperte e chiuse.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (slide discusse a lezione, esempi di ricerche educative, tipologie di strumenti di rilevazione, ecc) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.

Obblighi

Non è previsto obbligo di frequenza.

Testi di studio

- Cottini L. (2016). L’autodeterminazione nelle persone con disabilità. Erickson Trento.

- Cottini L. (2019). Vincere le sfide con la sindrome di Down. Anicia Roma.

- Cottini L. (2019). Una didattica speciale di qualità per l’educatore socio-pedagogico. Dispensa scaricabile dalla della piattaforma Moodle  blended.uniurb.it.

Modalità di
accertamento

Prova scritta di verifica finale con domande aperte e chiuse finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti.

Saranno previste sei domande.  

Le prima cinque si indirizzeranno a valutare le conoscenze e la capacità di comprensione dei concetti centrali del corso. La richiesta sarà quella di rispondere evidenziando, in un numero limitato di righe, i temi centrali dell'argomentazione proposta.

L'ultimo quesito presenterà un compito reale e concreto, finalizzato a vagliare conoscenze di tipo procedurale attraverso la proposta di situazioni di problem solving.

Le prima cinque domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 4, mentre alla sesta domanda si attribuirà una valutazione da 0 a 10.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/10/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top