Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
CONTEMPORARY PHYSOLOPHY

Democrazia, universalismo, comune umanità: a partire da Domenico Losurdo
Democracy, universalism, common humanity: starting with Domenico Losurdo

A.A. CFU
2019/2020 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giuseppe Stefano Azzarà Martedì h. 13-14 nello studio del docente, Palazzo Albani, via Bramante 17.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La democrazia moderna si afferma e si sviluppa in parallelo con la costruzione di un pensiero universalistico e in particolare con l'elaborazione del concetto universale di uomo. E' stato un percorso che si è affermato soltanto attraverso il conflitto tra le tradizioni filosofico-politiche dell'età contemporanea. Ed è stato un percorso che, anche dopo essersi affermato sul suolo europeo e in Occidente, ha stentato ad abbracciare in uno sguardo comune l'umanità intera, entrando spesso in contraddizione con i processi di colonizzazione del mondo. Sono problemi sui quali Domenico Losurdo ha lungamente ragionato: partiremo dalle sue riflessioni per sviluppare un bilancio della ascesa e del declino della democratizzazione delle relazioni umane su scala globale.
Il corso si propone pertanto i seguenti obietttivi formativi:

- aiutare gli studenti a comprendere i concetti fondamentali della filosofia dell'età contemporanea, con particolare attenzione ai suoi risvolti politici (universale/particolare; classi sociali; moderno/antimoderno/postmoderno; destra/sinistra, riconoscimento/discriminazione; democrazia/bonapartismo, ecc. ecc.);

- aiutarli a comprendere la complessità del processo storico che ha condotto alle forme istutizionali democratiche e alla loro espansione incompiuta;

- aiutarli a comprendere le ragioni profonde, materiali e culturali, della crisi di queste istituzioni

- aiutarli ad orientarsi nel contesto politico-culturale contemporaneo a partire dagli elementi teorici appresi e dalla loro applicazione ai contesti comunicativi odierni (tv, giornali, social networks).

Programma

1) Democrazia e democrazia moderna
2) Classi sociali e conflitto politico-sociale
3) Le tappe della democrazia moderna
4) Democrazia moderna, socialismo, marxismo

5) La democrazia moderna e la questione coloniale
6) Crisi organica e sorgere dei movimenti fascisti negli anni Venti e Trenta del Novecento
7) Comunisti, fascisti e "terza posizione": fronte rossobruno o guerra d'egemonia?
8) Trasformazioni storiche e crisi della democrazia moderna
9) postmodernità, sovranismo e populismo: verso un nuovo tipo di democrazia?
10) Le lezioni del passato per il presente

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare:

Conoscenza e capacità di comprensione:
- Conoscenza delle tematiche fondamentali della Storia della filosofia contemporanea esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei suoi concetti fondamentali nelle loro ricadute politiche (vedi Obiettivi formativi);
- Conoscenza delle dinamiche storiche e socio-politiche esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei processi che le hanno innervate;
- Comprensione degli elementi costitutivi della democrazia moderna e degli assi destra/sinistra e alto/basso;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Capacità di orientarsi nel dibattito politico contemporaneo e di comprendere gli elementi che oggi possono rafforzare o ulteriormente indebolire la democrazia moderna.

Autonomia di giudizio (making judgements):
- Capacità di prendere posizione autonomamente rispetto ai principali nodi storico-politici del dibattito e dei conflitti contemporanei (es.: centralizzazione e spettacolarizzazione del potere; migrazioni; "conflitti di civiltà", ecc. ecc.)

Abilità comunicative:
- Capacità di comunicare quanto appreso nelle forme adeguate a uno studio di livello universitario; capacità di trasmettere e comunicare gli aspetti e i principi fondamentali della politica democratica (nesso libertà/eguaglianza e coppia riconoscimento/esclusione) anche nel lavoro educativo di base.

Capacità di apprendere
- Sulla base delle conoscenze acquisite tramite il corso, lo studente dovrà essere capace di costruire autonomamente percorsi di approfondimento e di comprendere quali letture ed esperienze possono aiutarlo in tal senso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminario di supporto del dott. Giorgio Grimaldi (10 ore)


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminario.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

1) Stefano G. Azzarà: La comune umanità. Memoria di Hegel, critica del liberalismo e ricostruzione del materialismo storico in Domenico Losurdo, La scuola di Pitagora editore, Napoli 2019;
2) Stefano G. Azzarà: Comunisti, fascisti e questione nazionale. Germania 1923: fronte rossobruno o guerra d'egemonia?, Mimesis, Milano 2018;
3) Leonardo Pegoraro: I dannati senza terra. I genocidi dei popoli indigeni in Nord America a Australasia, Meltemi, Milano 2019.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno accertati attraverso un colloquio orale.
La prova farà riferimento ai testi in programma, per valutarne la conoscenza, ma anche alle tesi esposte a lezione dal docente, per verificare:

- la conoscenza delle questioni filosofiche e politiche e delle tematiche trattate;
- la comprensione dei processi storici, sociali che vi soggiacciono;
- la capacità di esporre in maniera articolata e personale tali competenze acquisite;
- la capacità di argomentare autonomamente in relazione agli obiettivi formativi e ai risultati d'apprendimento attesi (e dunque anche di orientarsi nei problemi del presente).

Questi aspetti verranno valutati sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli (insufficiente: meno di 18; sufficiente: 18-23; discreto: 24-26; buono-ottimo: 28-30).
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere lo stesso programma dei frequentanti, aiutandosi in particolare con i materiali a disposizione sulla piattaforma Moodle e coordinandosi con il docente e i suoi assistenti.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Come per gli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Come per gli studenti frequentanti. Per i non frequentanti la prova farà però riferimento esclusivamente ai testi in programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nessuna.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/10/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top