Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA COGNITIVA DELL'INFANZIA
COGNITIVE PSYCHOLOGY OF THE CHILDHOOD

A.A. CFU
2019/2020 5
Docente Email Ricevimento studenti
Mirta Vernice mercoledì dalle 3 alle 4 e giovedì dalle 4 alle 5 - solo su appuntamento via e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

  • Comprensione dei più recenti approcci teorici e metodologici alla descrizione dello sviluppo della mente umana.
  • Conoscenza dello sviluppo del bambino in ambito cognitivo, motorio e linguistico.
  • Capacità di identificare le implicazioni dei risultati delle ricerche empiriche proposte a lezione per la spiegazione dello sviluppo cognitivo umano.
  • Capacità di applicare le conoscenze acquisite alla costruzione di attività didattiche volte a promuovere lo sviluppo cognitivo e linguistico nella fascia 0-3  e 3-6 anni.

Programma

Il programma è articolato in tre parti.

Parte 1

Il programma approfondirà innanzitutto come si sviluppa la mente umana da una prospettiva cognitivo-neuropsicologica. 

  • Lo sviluppo delle competenze motorie e cognitive (attentive, mnestiche, percettive);
  • Lo sviluppo degli apprendimenti;
  • Cenni sullo sviluppo cognitivo atipico;
  • Le metodologie e le tecniche sperimentali per lo studio dello sviluppo cognitivo umano.

Parte 2

Verranno descritti i processi di acquisizione del linguaggio nella fascia 0-6 anni.

  • L'acquisizione del linguaggio: dai suoni alle parole, dalle parole alle frasi;
  • La comunicazione.
  • Cenni sullo sviluppo atipico del linguaggio.

Parte 3

Dedicheremo infine alcune lezioni all'approfondimento di metodologie didattiche innovative finalizzate alla promozione dello sviluppo linguistico e cognitivo nella fascia 0-3 e 3-6 anni.

Eventuali Propedeuticità

Conoscenze di base circa i modelli teorici classici della psicologia dello sviluppo, con particolare riferimento alla teoria di Piaget.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  •  Knowledge and understanding: Lo studente dovrà dimostrare una adeguata padronanza delle conoscenze di base relative allo sviluppo dei processi cognitivi e linguistici nei primi anni di vita.
  • Applying knowledge and understanding: Lo studente dovrà mostrare la capacità di tradurre i modelli presentati nella pratica didattica quotidiana, costruendo materiali didattici e attività rivolti a bambini della fascia 0-3;
  • Making judgements: dovrà essere in grado di valutare criticamente un intervento didattico mirato, finalizzato alla promozione di una specifica area cognitiva e/o linguistica, individuando eventuali gli aspetti più critici su cui intervenire nel contesto classe.
  • Learning skills: A completamento del corso lo studente avrà acquisito una buona autonomia nella comprensione critica di processi di sviluppo che riguardano i bambini di età prescolare, e in particolare della fascia 0-3.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Accanto alle lezioni frontali, il corso potrà prevedere anche la presentazione di lavori di gruppo svolti dagli studenti. 

Obblighi

La frequenza è facoltativa ma è vivamente consigliata.

Testi di studio
  • Valenza, E., Turati, C. (2019). Promuovere lo sviluppo della mente. Un approccio neurocostruttivista. Bologna: Il Mulino (cap. 1, paragrafi 1-2-3; cap. 3 tutto; cap. 5, paragrafi 5-6-7-9; cap. 6, paragrafi 1-2-5-6).
  • Guasti, M.T., Silleresi, S., Vernice, M. (2019). Imparare la lingua giocando. L'educazione multilingue da 0 a 6 anni. Milano: Raffaello Cortina Editore (tutti i capitoli).
  • Modalità di
    accertamento

    Lo scritto sarà costituito solo da domande aperte. Alcune domande aperte prevederanno poche righe di risposta e mirano ad accertare in modo estensivo la preparazione dello studente. Le domande aperte che richiederanno una risposta più articolata sono finalizzate invece a valutare la capacità di ragionare criticamente sulle conoscenze acquisite. Si richiederà inoltre allo studente di costruire un'attività didattica ispirata ad una delle aree di sviluppo cognitivo affrontate a lezione.
     

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Gli studenti dovranno fare riferimento in modo esclusivo ai testi riportati in bibliografia.  Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

    Obblighi

    La frequenza non è obbligatoria.

    Testi di studio

    Valgono gli stessi testi previsti per i frequentanti.

    Modalità di
    accertamento

    Prova scritta con domande aperte.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Nessuna.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/05/2020


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top