Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


POLITICHE SOCIALI
SOCIAL POLICIES

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Angela Genova
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire gli strumenti concettuali e metodologici per  conoscere e analizzare la rete complessiva dei servizi alla persona attraverso l'analisi del contesto regolativo in prospettiva comparata nazionale e regionale. Una particolare attenzione sarà data all'analisi della rete dei servizi e delle politiche nella regione Marche.

Programma

Il corso è articolato nelle seguenti unità didattiche 1. Successo e crisi del welfare state: la trasformazione dell'intervento sociale 2. La storia dei servizi alla persona 3. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali e il ruolo del terzo settore 4. I servizi per gli anziani 5. I servizi per bambini, adolescenti e famiglie 6. La rete dei servizi per le persone con disabilità 7. La rete dei servizi di contrasto alla povertà ed esclusione. 8. Le politiche di assistenza sociale in Italia: lacune originarie e nuove sfide

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso lo/la studente avrà acquisito la conoscenza dei principali elementi della rete dei servizi alla persona, con una particolare attenzione alla relativa normativa di riferimento ma anche all'organizzazione delle rete stessa. Dovrà quindi cononscere i contesti regolativi relativi al sistema integrato di interventi e servizi sociali, alle politiche per gli anziani, per i bambini e le famiglie, per le persone con disabilità, per il contrasto alla povertà ed esclusione sociale e  a quelle ad elevata integrazioen socio-sanitaria (salute mentale, dipendenze patologiche). 

conoscenze e capacità di comprensione applicata: alla fine del corso lo/la studente dovrà dimostrare la capacità di leggere le politiche e le modalità organizzative delle reti dei servizi sociali nelle diverse aree delle politiche analizzate. 

autonomia di giudizio: lo/la studente avrà sviluppato una sufficiente capacità analitica e critica per valutare l'adeguatezza e l'efficacia delle politiche pubbliche rispetto ai relativi contesti regolativi nella loro evoluzione storica e rispetto ai vincoli che limitano l'efficinza e l'attuazione. 

abilità comunicative: lo/la studente imparerà a spiegare i contenuti che caratterizzano l'analisi delle rete dei servizi sociali; dovrà saper argomentare criticamente le ragioni che ne influenza l'efficacia e dovrà utilizzare padronanza dei linguaggi tecnici del settore. 

capacità di apprendere:  A completamento del corso gli/le studenti avranno acquisito una buona autonomia nella lettura dei materiali di studio e di materiali reperibili sui media e sulle riviste di settore con riferimento ai temi del corso. Lo/la  studente avrà acquisito la capacità, alla luce delle proprie conoscenze, di valutare criticamente fenomeni e situazioni che caratterizzano il ruolo dello stato e dei diversi attori nelle reti dei servizi sociali alla persona.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari di approfondimento.

Gli studenti potranno affiancare la docente in attività di ricerca nel campo delle politiche sociali. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, discussione in piccoli gruppi sul materiale fornito dal docente, analisi della documentazione relativa ai temi trattati.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati

Testi di studio

-Franzoni F., Anconelli M., La rete dei servizi alla persona, Carocci, Roma, 2006  (tutto il testo)

- Arlotti, Catena, Genova (2015) La dimensione territoriale dell'integrazione. carocci. Il testo è disponibile sul sito Internet di Carocci editore (capitoli: 1,2,3)

Modalità di
accertamento

Elaborato scritto con domande aperte al fine di accertare la padronanza delle conoscenze acquisite, la riproduttività di conoscenze all'interno di modelli di comportamente codificabili, ma anche per accertare i traguardi di competenza intesa come capacità di coordinare conoscenze e abilità per affrontare situazioni complesse. 

Gli elaborati saranno valutati nelle seguenti aree: padronanza di conoscenze, capacità di applicazione delle conoscenze, di elaborazione di idee, di spiegazione, di argomentazione e otterranno un giudizio compreso tra insufficiente, sufficiente, buono, ottimo. Al giudizio relativo ad ogni singola risposta alle domande proposte sarà quindi attribuito un punteggio tra 17 (insufficiente) e 30 (ottimo). 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi di riferimento.

Testi di studio

-Franzoni F., Anconelli M., La rete dei servizi alla persona, Carocci, Roma, 2006  (tutto il testo)

- Arlotti, Catena, Genova (2015) La dimensione territoriale dell'integrazione. carocci. Il testo è disponibile sul sito Internet di Carocci editore (tutto il testo)

Modalità di
accertamento

L’accertamento avviene in modo individuale tramite una verifica scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti potranno affiancare la docente in attività di ricerca nel campo delle politiche sociali. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/08/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top