DIRITTO COMMERCIALE mutuato
COMMERCIAL LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Umberto Michele Carbonara |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali e le conoscenze istituzionali e generali della disciplina dell'impresa, individuale e collettiva, e della sua crisi, nonché dei mercati e degli scambi commerciali.
Programma
L'imprenditore e le società.
I contratti di impresa.
I titoli di credito.
Profili della crisi d'impresa.
Eventuali Propedeuticità
Diritto Privato.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il Corso è diretto a fornire agli studenti le conoscenze giuridiche istituzionali relativamente alle attività economiche imprenditoriali in tutte le loro forme, individuali e collettive, e agli atti giuridici d'impresa; tali conoscenze porranno gli studenti in grado di comprendere meglio i profondi mutamenti in atto nella società moderna, la genesi e l'evoluzione dei profili regolamentari, normativi e contrattuali, della complessa e varia fenomenologia economica derivante dall'esercizio di attività imprenditoriali, acquisendo autonomia di giudizio e abilità comunicative sia in ipotesi di inserimento in tessuti aziendali, sia in vista dello svolgimento di attività professionali.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale sugli argomenti del programma, con particolare attenzione al quadro generale e ai profili operativi dell'attività di impresa, nonché alla disciplina societaria in tutte le sue forme.
- Testi di studio
G.F. CAMPOBASSO, Manuale di Diritto Commerciale, UTET, Settima Edizione a cura di M. Campobasso, 2017, con esclusione dei seguenti capitoli: VI (I segni distintivi), VII (Opere dell'ingegno. Invenzioni industriali), XXXVI (L'intermediazione mobiliare), XLIX (Le procedure concorsuali delle crisi da sovrindebitamento).
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale: all'esame orale si accede soltanto se si supera la prova scritta, che si svolge contestualmente per tutti i presenti subito prima della prova orale.
La prova scritta si compone di due temi: la prima domanda riguarderà sempre il diritto delle società, mentre la seconda domanda; ha la durata di quaranta minuti; la correzione degli elaborati ha luogo immediatamente dopo la conclusione della prova; quindi dell'esito viene data lettura in aula ai candidati; l'esito della prova consiste in un giudizio (insufficiente, sufficiente, discreto. buono); per essere ammessi all'orale, che si svolge nella medesima giornata, i candidati devono riportare un giudizio positivo (almeno di sufficienza) su almeno uno dei due temi; dell'esito della prova la Commissione tiene conto nel voto finale.
Gli studenti che si ritirano durante la prova scritta e quelli non ammessi all'orale possono ripetere la prova in un appello successivo della stessa sessione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/01/2020 |