ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA I
ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION I
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mara Del Baldo | giovedì ore 13-14 presso studio Prof. Del Baldo- Palazzo Battiferri Via Saffi, 42 Urbino Piano 1 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di trasmettere agli studenti i concetti e le basi teoriche e applicative necessarie per la comprensione:
- dei principi dell’economia aziendale: l’attenzione viene portata ai contenuti della disciplina e alla sua evoluzione;
- dell’oggetto principale dell’economia aziendale: l’attenzione è rivolta al comportamento economico e ai principi di funzionamento delle aziende, alle classi e tipi di aziende, con particolare enfasi posta sui principi, gli attributi e le logiche di funzionamento delle aziende di produzione (imprese) e delle aziende di erogazione;
- del contenuti, degli attributi e delle logiche di funzionamento dei sub sistemi aziendali, con particolare riferimento al sistema delle persone (organizzazione); al sistema delle operazioni (gestione); al sistema dei beni e del patrimonio (rilevazione).
- del soggetto giuridico e del soggetto economico: l’attenzione viene portata agli attributi del soggetto economico e del soggetto giuridico nelle diverse fattispecie aziendali (aziende private e aziende pubbliche)
- delle logiche e dei modelli di organizzazione e di governo aziendale (organi aziendali; modelli di governo; modelli organizzativi);
- dei concetti e delle configurazioni di capitale e dei concetti di costi e ricavi nel sistema d’impresa, con particolare riferimento al capitale di funzionamento, al calcolo del reddito totale e alla determinazione del reddito di esercizio;
- degli investimenti e del fabbisogno finanziario: l’attenzione viene portata alla natura e alla determinazione del fabbisogno finanziario, alle scelte e alle tipologie di finanziamento.
- dei concetti di economicità, equilibrio economico e potenza finanziaria, distinguendo i livelli di giudizio dell’economicità (aziendale e superaziendale) e focalizzando i concetti di efficienza e di costo;
- delle determinazioni quantitative aziendali e dei procedimenti di rilevazione: caratteri, metodi e procedimenti del sistema informativo d’impresa. In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti: Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del reddito. Il piano dei conti ed i libri e registri contabili. La costituzione dell’azienda. Le principali scritture di gestione: acquisti e vendite, crediti e debiti di funzionamento, crediti e debiti di finanziamento, plusvalenze e minusvalenze, insussistenze e sopravvenienze, lavoro dipendente. Scritture di assestamento (integrazione e rettifica). Dai valori di conto ai valori di bilancio: scritture di chiusura e di riapertura.
Programma
Il corso è articolato in due moduli principali: economia aziendale: EA (principi e modelli teorici) e applicazioni contabili: ES (determinanzioni quantatitative, a partire dalla spiegazione delle regola di tenuta dei conti secondo il metodo della partita doppia, saranno presentate le rilevazioni contabili relative: alla fase di costituzione aziendale; alla fase di funzionamento -scritture di gestione relative alle diverse operazioni aziendali-; alla determinazione del reddito di periodo (scritture di assestamento); alla chiusura e riapertura dei conti).
Entrambi i moduli saranno svolti durante le settimane in cui si articola il corso; Il syllabus, predisposto dal docente una settimana prima dell'inizio del corso e reso disponibile sulla piattaforma Moodle, riporterà la calendarizzazione delle lezione e dei moduli, contrassegnando, per ciascuna settimana le rispettive ore utilizzando l'acronimo EA ed ES.
Parte: Economia Aziendale (EA)
1. L’attività economica e le aziende
1.1 La natura del problema economico nel tempo e nello spazio. Differenze tra economia politica, economia aziendale e ragioneria
1.2 Il sistema aziendale e le sue relazioni con l’ambiente
1.3 Classi e tipi di aziende
2. Il sistema aziendale
2.1 Il sistema aziendale suddiviso nei sottosistemi che lo compongono: organizzativo (sistema delle persone), gestionale (sistema delle operazioni), patrimoniale (sistema dei beni)
2.2 L’assetto istituzionale delle aziende: soggetto giuridico e soggetto economico
2.3 Gli organi del governo economico dell’azienda
3. Il comportamento economico delle aziende
3.1 I processi decisionali aziendali
3.2 Il modello della razionalità obiettiva e della razionalità limitata
3.3 La struttura decisionale
3.4 L'organizzazione e la direzione del personale
3.5 Concetto e configurazione qualitativa e quantitativa del capitale
3.6 Il capitale di funzionamento. Il calcolo del reddito totale. Reddito di esercizio e conservazione del capitale
3.7 Investimenti e fabbisogno finanziario. La scelta dei finanziamenti. L’autofinanziamento.
3.9 L’economicità aziendale.
Parte: Ragioneria (ES)
4. Il sistema informativo-contabile e i procedimenti della rilevazione
4.1 Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del reddito. Il piano dei conti ed i libri e registri contabili
4.2 La costituzione dell’azienda Le principali scritture di gestione: acquisti e vendite, crediti e debiti di funzionamento, crediti e debiti di finanziamento, plusvalenze e minusvalenze, insussistenze e sopravvenienze, lavoro dipendente, ecc.
4.3 Dai valori di conto ai valori di bilancio: scritture assestamento (integrazione e rettifica), di chiusura e di riapertura dei conti.
Eventuali Propedeuticità
Ragioneria Generale ed applicata II
Programmazione e controllo
Analisi dei costi
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione dei principi e delle logiche dell'Economia Aziendale e delle determinazioni quantitative d’azienda. In particolare, devono avere compreso il funzionamento del sistema aziendale nel contesto in cui opera e dei suoi sub sistemi (sistema delle persone, sistema dei beni, sistema delle operazioni). Devono avere acquisito padronanza dei concetti di capitale, reddito, economicità e costi. Devono altresì avere appreso i procedimenti di rilevazione del sistema delle operazioni aziendali. In particolare, devono avere appreso il metodo contabile della partita doppia applicata al sistema del reddito, le modalità di articolazione del piano dei conti e di tenuta dei registri contabili, le modalità di registrazione delle operazioni di costituzione aziendale, gestione, assestamento, chiusura e riapertura dei conti.
Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, esercitazioni (svolte dalla Dott.ssa Sacchi Enrica, cultrice della materia -Economia Aziendale-, Dottore di ricerca in Economia Aziendale e Dottore Commercialista), laboratorio di contabilità (seminario didattica integrativa a scelta dello studente), che prevede l’impiego di specifico software gestionale applicato alle rilevazioni aziendali; il laboratorio, le cui date di svolgimento saranno pubblicate sul sito (proposte di didattica integrativa), comunicate in classe e rese disponibili su piattaforma Moodle, si svolgerà in aula informatica con il tutoraggio della Dott.ssa Sacchi Enrica e della Dott.ssa Giannotti Luana (Dottore di ricerca in Economia Aziendale e Dottore Commercialista).
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti devono essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite sul funzionamento delle aziende, le relative logiche di governo e di gestione, le modalità di rilevazione delle operazioni aziendali, oltre alle funzioni, ai contenuti e ai principi di redazione del bilancio previsti dalla normativa civilistica. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: esercitazioni, laboratorio di contabilità (che prevedono l’impiego di specifico software gestionale).
- Autonomia di giudizio: gli studenti devono essere in grado di utilizzare la terminologia e i principi propri dell’Economia Aziendale per comprendere gli schemi fondamentali di funzionamento delle aziende e affrontare i quesiti e i problemi di gestione, governo, rilevazione, in base agli schemi cognitivi dell'Economia Aziendale e della Ragioneria. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.
- Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.
- Capacità di apprendere: Gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando percorsi successivi di studio sui temi della pianificazione, programmazione e controllo aziendale, dell’analisi dei costi per il governo aziendale, della redazione del bilancio secondo i principi contabili nazionali e internazionali. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, esercitazioni, laboratorio di contabilità con impiego di specifico software gestionale).
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Oltre alle esercitazioni, al corso è collegata la proposta di didattica integrativa “Laboratorio di contabilità” (della durata di 50 ore, articolate in ore di laboratorio che si svolgeranno presso l'aula di informatica di Palazzo Battiferri, supportate dal docente e dalle due tutor Sacchi e Giannotti e ore di laboratorio individuale, con prova/verifica finale dell’apprendimento. Il laboratorio, oltre a consentire di verificare l'apprendimento delle modalità di tenuta della contabilità e della registrazione delle operazioni aziendali che sono parte integrante del programma del corso, prevede il riconoscimento di n. 2 crediti formativi.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede l'utilizzo delle seguenti modalità didattiche:
- lezioni frontali
- esercitazioni
- laboratorio di contabilità (a scelta dello studente)
Didattica frontale tradizionale. Le lezioni frontali saranno relative sia alla parte di programma di Economia Aziendale, che include anche i temi delbilancio di esercizio (EA), che alla parte di programma di Contabilità (ES) e prevederanno momenti di approfondimento e di verifica in aula per la preparazione all’esame.In particolare, l'ultima settimana di lezione sarà dedicata, per entrambi i moduli alla simulazione della prova d'esame e allo svolgimento guidato dal docente, in aula, della prova d'esame scritta e orale.
Inoltre si avvisano gli studenti che, per facilitare la preparazione all’esame è opportuna la partecipazione al seminario che attribuisce 2 crediti formativi “Laboratorio di Contabilità” che sarà svolto sempre nel secondo semestre.Il laboratorio ha lo scopo di applicare adottando uno specifico programma di contabilità (software gestionale Teamsystem) i contenuti del corso, relativamente all’articolazione del piano dei conti, alle operazioni e scritture di costituzione e gestione aziendale, oltre che di assestamento e di chiusura dei conti per la determinazione del risultato economico dell’esercizio. alle scritture
Si precisa infine che sia per la parte di programma di economia aziendale, che di contabilità saranno resi disponibili per la consultazione le slide (presentazioni ppt) curate dal docente.
- Obblighi
Non è previsto obbligo di frequenza; tuttavia la frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
- Testi di studio
Materiale didattico e attività di supporto:
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Testi di studio consigliati:
- M. Paoloni, P. Paoloni (2009), Introduzione e orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, Torino (eccetto capitoli 8 e 9).
- Paoloni Mauro, Celli Massimiliano (a cura di) (2012), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, Padova (il testo sostituisce la precedente edizione a cura di Paoloni Mauro)
Parti del testo non comprese nel programma
CAPITOLO X SCRITTURE DI GESTIONE:
10.1.4 (PP. 206): ACQUISTI DI BENI E SERVIZI SUL MERCATO INTERNAZIONALE
10.3.3. (PP.253): VENDITE SUL MERCATO INTERNAZIONALE
10.4.8. (PP. 286): FACTORING
10.6.4 (PP.324): PRESTITI OBBLIGAZIONARI
10.7. (PP. 341): SCRITTURE RELATIVE AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI
10.9.3 (PP. 372): SCRITTURE RELATIVE ALLE IMPOSTE DIRETTE
CAPITOLO XIII: SCRITTURE RELATIVE ALLE VARIAZIONI DEI MEZZI PROPRI (PP. 488-495; paragrafi 13.4 e 13.5)
CAPITOLO XV: SCRITTURE DEI SISTEMI SUPPLEMENTARI: I CONTI D’ORDINE
3. Testo consigliato per approfondimenti e preparazione per l'esame:
M. Paoloni, G. Mattei, N. Paoloni (a cura di), Eserciziario di economia aziendale e di contabilità, Cedam, Wolters Kluwer, Italia, Milano, 2018.
- Modalità di
accertamento La valutazione avviene tramite prova scritta e orale che avverranno di regola nello stesso giorno (compatibilmente con il numero degli studenti iscritti all'esame).
La PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI 2 ORE, comprende domande aperte e chiuse. Gli studenti dovranno svolgere gli esercizi contenuti nella prova relativi ai temi trattati durante il corso. In particolare, l'esame scritto prevede mediamente 7 o 8 esercizi, su argomenti del programma di economia aziendale e di ragioneria, sia relativi alla parte teorica di economia aziendale, che a quella applicativa di Ragioneria .
PROVA SCRITTA: a ciascuno dei 7/8 esercizi è assegnato un punteggio, per un totale di punti 30/30. Gli esercizi, in relazione ai diversi argomenti, comportano diverse modalità di svolgimento. Alcuni esercizi contengono domande a risposta chiusa (lo studente dovrà indicare quali sono le risposte esatte). Altri esercizi sono a risposta aperta e comportano una descrizione dei contenuti relativi all'argomento indicato. Alcuni esercizi comportano lo svolgimento di rilevazioni e registrazioni contabili, mentre altri richiedono la descrizione della natura dei conti e del tipo di variazione (economica o numeraria). Alcuni esercizi comportano il calcolo di indici e di margini.
Lo studente deve svolgere correttamente gli esercizi e rispondere alle domande a risposta chiusa previste dalla prova scritta; deve altresì rispondere in modo articolato e approfondito alle domande orali, che possono riguardare tutto il programma di EA e di ES e la parte di programma sul bilancio, in modo da dimostrare:
- di aver acquisito la piena padronanza dei concetti trattati durante il corso;
- di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite svolgendo le rilevazioni aziendali relative alle operazioni aziendali trattate nel corso;
- di essere in grado di applicare tali concetti ai fini della comprensione e della valutazione delle modalità e delle problematiche di funzionamento, governo e rilevazione delle operazioni aziendali;
Il tempo a disposizione per svolgere la prova scritta è di 2 ore. La valutazione complessiva del livello di preparazione dello studente verrà effettuata tenendo conto dell superamento della prova scritta e del risultato della prova orale. Per la prova scritta il punteggio totale ottenuto sarà la somma del punteggio di ogni esercizio. Il numero degli esercizi compresi nel compito è in media di sette/otto. Gli esercizi comprendono: domande a risposta chiusa sul programma di economia aziendale; domande a risposta chiusa sulle regole di registrazione del metodo della partita doppia; esercizi applicativi per calcolo di indici e margini di bilancio; registrazione contabili su libro giornale relativi ad operazioni contabili (di costituzione, di gestione, di assestamento, di chiusura, di riapertura dei conti); esercizi in cui si chiede la descrizione della natura dei conti, del tipo di variazione economica o numeraria e il corretto inserimento dei conti nel prospetto di bilancio e di conto economico.Per accedere alla prova orale è necessario avere conseguito un punteggio pari a 18/30. La prova orale avrà durata media di 15/20 minuti e potrà comprendere fino ad un massimo di 4 domande aperte su tutto il programma del corso. La valutazione totale terrà conto (e sarà formulata come media) del risultato della prova scritta (superata) e della prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Per gli studenti non frequentanti valgono le stesse modalità, obblighi, testi di studio e modalità di accertamento degli studenti frequentanti.
- Testi di studio
Sono previsti i medesimi testi degli studenti frequentanti
- Modalità di
accertamento Sono previste le stesse modalità di accertamento degli studenti frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua Inglese su richiesta dello studente. In tale caso la prova di esame sarà orale.
- Smith, Barry (2010), Introductory Financial Accounting, McGraw-Hill (available through Ebrary)
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/07/2019 |