Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FRANCESE (TEFLI) - II ANNO
FRENCH (TEFLI) - II YEAR

preparazione esami scritti e accertamento orale
oral exam written exam

A.A.
2019/2020
Lettore Email Ricevimento studenti
Stefania Pieri tutti i giorni prima o dopo la lezione

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Straniere e Studi Interculturali (LM-37)
Curriculum: TRADUZIONE EDITORIALE E FORMAZIONE LINGUISTICA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

livello di padronanaza della lingua in situazioni complesse

comprende con facilità praticamente tutto ciò che legge e sente, sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente; sa esprimersi spontaneamente in modo scorrevole e preciso, individuando sfumature di significato più sottili in situazioni complesse.

Programma

Prof.ssa PIERI

PROMEMORIA PER GLI STUDENTI DI FRANCESE TEFLI 2°anno

PROGRAMMA:

Lezioni di preparazione all’esame scritto:

L’esame consiste in una produzione scritta di 500 parole circa su un tema indicato a scelta tra attualità o letteratura +

una traduzione dall’italiano al francese di circa 250-300 parole

Per i non frequentanti c/o la fotocopisteria Blue point di Urbino ( via V. Veneto) è disponibile una dispensa con dei testi da tradurre ( Prof. Pieri francese traduzioni TEFLI 2°anno) reperibile anche sulla piattaforma Moodle:

libro consigliato

Production écrite

-La dissertation en français – di Aude Lemeunier-collection Les pratiques du Bac

ed Hatier -copertina gialla-rosso-blu

Traduction:

libri consigliati

-Traduire le français d’aujourd’hui– di Françoise Bidaud

ed UTET

-La pratica della traduzione – di Josiane Podeur ed Liguori

Lezioni di preparazione all’esame orale giovedì 11h00-13h00 c/o CLA

libro di testo di riferimento(obbligatorio):

-Civilisation progressive du français – niveau avancé di J. Pécheur

(copertina nera)

ed CLE international

tutti i libri sono reperibile su amazon

l'esame orale verterà sui contenuti del libro; i candidati saranno in grado di argomentare e ampliare la discussione con opinioni e riflessioni personali con correttezza e fluidità. Sarà necessaria la conoscenza di argomenti di attualità quindi la lettura dei giornali che verrà fatta anche a lezione.

L'iscrizione agli esami scritti e orali è obbligatoria

Per motivi organizzativi i giorni e gli orari delle lezioni potranno subire modifiche. In tal caso gli studenti verranno informati in anticipo ed eventualmente potranno chiamare per avere conferma del giorno e orario delle lezioni. Informarsi anche sulle date e gli orari degli appelli orali, in caso di dubbi contattarmi via mail.

Orario di ricevimento: qualsiasi giorno prima o dopo le lezioni o su appuntamento via e-mail: stefania.pieri@uniurb.it

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal lettore in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del lettore specifiche per il lettorato sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Testi di studio

Per i non frequentanti c/o la fotocopisteria Blue point di Urbino ( via V. Veneto) è disponibile una dispensa con dei testi da tradurre ( Prof. Pieri francese traduzioni TEFLI 2°anno) reperibile anche sulla piattaforma Moodle:

libro consigliato

Production écrite

-La dissertation en français – di Aude Lemeunier-collection Les pratiques du Bac

ed Hatier -copertina gialla-rosso-blu

Traduction:

libri consigliati

-Traduire le français d’aujourd’hui– di Françoise Bidaud

ed UTET

-La pratica della traduzione – di Josiane Podeur ed Liguori

libro di testo di riferimento(obbligatorio):

-Civilisation progressive du français – niveau avancé di J. Pécheur

(copertina nera)

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/01/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top