Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA GRECA II
GREEK HISTORY II

«Alcibiaduccio mio bello» (Duride, FGrHist 76 F 69)
'My dear little Alcibiades' (Duris, FGrHist 76 F 69)

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Umberto Bultrighini

Assegnato al Corso di Studio

Lettere Classiche e Moderne (LM-14 / LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni e il metodo necessari ad acquisire la capacità di esercitare analisi e riflessione critica sulla tradizione relativa alla vicenda complessa di una personalità che occupò la scena politica e militare ateniese nella difficile situazione sociopolitica ed economica successiva all’esperienza periclea; finalità di fondo, focalizzare dinamiche, contraddizioni e contesti di riferimento, anche in relazione al problema generale dell’incidenza del protagonismo individuale nella trama evenemenziale della storia di tutti i tempi, e possedere adeguate risorse comunicative sulla tematica in oggetto.

Programma

Si ripercorreranno le fasi principali della vicenda relativa ad Alcibiade, attraverso la lettura critica delle fonti principali, focalizzando in particolare il riflesso, nella tradizione antica e nelle rielaborazioni di età successive, di una incidenza del tutto straordinaria del personaggio nell’immaginario collettivo ateniese, e greco in generale, della seconda metà del V secolo a. C.

Eventuali Propedeuticità

Si ritiene necessario aver sostenuto l’esame di Storia Greca nel corso triennale, o alternativamente si richiede la conoscenza di:

D. MUSTI, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Roma-Bari, Laterza, 1994.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenze: Conoscenza delle dinamiche principali della storia politica, sociale ed economica del mondo greco classico e dei loro contesti cronologici.

Autonomia di giudizio: Capacità di analizzare criticamente e comparativamente i contenuti delle fonti e la loro genesi.

Abilità comunicative: Chiara ed esauriente comunicazione dimostrando versatilità nell’inquadramento storico e critico delle testimonianze storiografiche e letterarie.

L’insegnamento mira a consolidare e ad  approfondire  le conoscenze e le metodologie di analisi storica e filologica acquisite dagli studenti nel corso di studi triennale, sia   in vista del possibile impiego in case editrici, istituti di ricerca e di cultura pubblici e privati, fondazioni culturali e accademiche, sia nella prospettiva di un eventuale ingresso ai Dottorati di ricerca.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Al termine del corso, il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari.

Testi di studio

- J. de Romilly, Alcibiade. Un avventuriero in una democrazia in crisi, Milano, Garzanti 2010; oppure W. M. Ellis, Alcibiade, Genova, ECIG 1993;

- E.  Dimauro, Re contro. La rivalità dinastica a Sparta fino al regno di Agide II, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2008, pp. 113-183;

- E. Dimauro, Timea, in U. Bultrighini-E. Dimauro, Donne che contano nella Storia greca, Lanciano, Carabba 2014, pp. 529-570.

Modalità di
accertamento

Esame orale.
Gli studenti (TUTTI, frequentanti e non, latinisti/grecisti e non) devono presentarsi a sostenere l'esame con le fonti (scaricabili dal sito dell'Ateneo a fine corso), di cui devono dimostrare di conoscere contenuto, inquadramento e problematiche.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

- J. de Romilly, Alcibiade. Un avventuriero in una democrazia in crisi, Milano, Garzanti 2010; oppure W. M. Ellis, Alcibiade, Genova, ECIG 1993;

- E.  Dimauro, Re contro. La rivalità dinastica a Sparta fino al regno di Agide II, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2008, pp. 113-183;

- E. Dimauro, Timea, in U. Bultrighini-E. Dimauro, Donne che contano nella Storia greca, Lanciano, Carabba 2014, pp. 529-570.

Modalità di
accertamento

Esame orale.
Gli studenti (TUTTI, frequentanti e non, latinisti/grecisti e non) devono presentarsi a sostenere l'esame con le fonti (scaricabili dal sito dell'Ateneo a fine corso), di cui devono dimostrare di conoscere contenuto, inquadramento e problematiche.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

- La frequenza del corso è altamente raccomandata.

- Ai fini della prova d’esame, è indispensabile, sia per studenti frequentanti sia per studenti non frequentanti la conoscenza approfondita delle fonti discusse durante il corso.

- Le fonti greche e latine vanno lette in lingua originale e tradotte, elemento questo di particolare apprezzamento in sede di valutazione. Gli studenti che non sono di Lettere Classiche e che non conoscono il greco e il latino sosterranno l'esame con le  fonti tradotte in italiano. Il materiale didattico (fonti storiografiche) fornito durante le lezioni, sarà facilmente reperibile sul sito di Ateneo, al termine delle lezioni, sia per frequentanti sia per  non frequentanti.

-Non sono previsti programmi alternativi per non frequentanti, i testi aggiuntivi per i non frequentanti sono specificati nel programma d'esame.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/09/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top