STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
HISTORY OF ITALIAN LANGUAGE
Lineamenti di storia della lingua italiana: dalle origini dell’italiano alla lingua di Dante
Elements of history of the Italian language: from the origins of the Italian language to Dante
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Felici | Contattare il docente per fissare un appuntamento. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire anzitutto le nozioni fondamentali di grammatica storica in relazione al passaggio dal latino ai volgari romanzi e all'analisi linguistica dei primi testi in lingua italiana. In séguito le lezioni si concentreranno sull’opera di Dante come scrittore e teorico della lingua. Nella loro ampia articolazione, le lezioni approfondiranno inoltre due problemi fondamentali della disciplina: quando e perché è possibile determinare la nascita di una lingua; quale differenza intercorre tra testi letterari e documentari, con relative differenze di metodo nella loro analisi.
Programma
Le lezioni si concentreranno inizialmente sui fenomeni principali che hanno interessato il passaggio dal latino al volgare, per poi passare all’analisi approfondita delle opere maggiori di Dante (con letture di passi scelti dal De vulgari eloquentia e dalla Commedia).
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà mostrare di aver acquisito le basilari conoscenze relative ai fondamenti della disciplina, specificamente in relazione all'analisi di testi letterari e documentari. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente i tratti principali che caratterizzano l'opera letteraria di Dante e il suo pensiero in materia di lingua. In particolare, si attenderanno i seguenti risultati di apprendimento:
- acquisizione di conoscenze e specifiche competenze legate all'analisi linguistica di testi antichi, letterari e documentari.
- acquisizione di conoscenze specifiche sui principali fenomeni linguistici che hanno interessato il passaggio dal latino al volgare.
- apprendimento della terminologia tecnica e analitica della disciplina e maturazione di giudizio critico legato alle principali metodologie per l'analisi linguistica dei testi.
- apprendimento dei caratteri fondamentali dell’opera di Dante.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
È auspicabile, sebbene non obbligatoria, la conoscenza della lingua latina. Al fine di sostenere l'esame in qualità di studente frequentante, la presenza alle lezioni è obbligatoria per almeno l'80% del monte ore (= 28 ore su 36).
- Testi di studio
- G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2007.
- Materiali e dispense forniti dal docente nella piattaforma Moodle › blended.uniurb.it (vd. voce Materiale didattico).
- Modalità di
accertamento Esame orale. Tale scelta è stata effettuata allo scopo di potenziare le capacità argomentative orali dei singoli studenti in rapporto ad una disciplina notevolmente tecnica e che richiede il possesso di un lessico specifico.
Saranno valutate "ottime" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; la capacità di orientarsi con sicura padronanza della materia all'interno delle principali tematiche trattate a lezione, istituendo anche, se del caso, collegamenti; la capacità di utilizzare in modo sicuro e puntuale il lessico tecnico della disciplina.
Saranno valutate "discrete" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una minima capacità critica e di collegamento tra i principali temi caratterizzanti la storia della lingua con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.
Saranno valutate "insufficenti" quelle prove che non certificheranno la conoscenza nulla o troppo limitata dei contenuti del corso, nonché una non sufficiente preparazione riguardo alle materie sopra indicate.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale. Gli studenti non frequentanti dovranno seguire le indicazioni bibliografiche riportate nell’apposita sezione di questa scheda. Si ricorda che, al fine di sostenere l'esame in qualità di studente frequentante, la presenza alle lezioni è obbligatoria per almeno l'80% del monte ore (= 28 ore su 36).
- Testi di studio
- G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2007.
- Storia dell’italiano. La lingua, i testi, diretta da G. Frosini, Roma, Salerno Editrice, 2020.Entrambi i testi vanno studiati integralmente.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Tale scelta è stata effettuata allo scopo di potenziare le capacità argomentative orali dei singoli studenti in rapporto ad una disciplina notevolmente tecnica e che richiede il possesso di un lessico specifico.
Saranno valutate "ottime" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; la capacità di orientarsi con sicura padronanza della materia all'interno delle principali tematiche trattate a lezione, istituendo anche, se del caso, collegamenti; la capacità di utilizzare in modo sicuro e puntuale il lessico tecnico della disciplina.
Saranno valutate "discrete" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una minima capacità critica e di collegamento tra i principali temi caratterizzanti la storia della lingua con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.
Saranno valutate "insufficenti" quelle prove che non certificheranno la conoscenza nulla o troppo limitata dei contenuti del corso, nonché una non sufficiente preparazione riguardo alle materie sopra indicate.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/10/2020 |