LETTERATURA RUSSA I,II,III - MODULO I
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Ghini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di presentare il tema della morte nella letteratura russa della prima metà dell’800 e di confrontarlo con quanto avviene in Occidente nello stesso periodo, quando si opera il passaggio dall’“addomesticamento”, alla “bella morte” romantica, alla morte sudicia, incomprensibile e tabuizzata. Particolare interesse è dovuto al fatto che gli scrittori russi dell’800 non si limitano a riportare nei loro testi le concezioni della morte a loro contemporanee, ma, vera coscienza della società, le approfondiscono criticamente, ne denunciano limiti, le mettono a stridente confronto.
Programma
1.
1.1 La storia della morte in Occidente
1.2 La morte fino all’800
2.
2.1 Baratynskij: Poslednjaja smert'; Smert’ (1827-28)
2.2 Puškin: Bro?u li ja vdol’ ulic šumnych (1829)
2.3 Lermontov: Smert' (3 poesie); Smert' poeta (1830-40)
3.
3.1 Gogol’: Vybrannye mesta iz perepiski s druz’jami (1847)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
AI TESTI INDICATI NEL PROGRAMMA, VA AGGIUNTO:
P. ARIÉS, Storia della morte in Occidente, Milano, BUR, 1994
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma direttamente con il professore
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |