POLITICHE DEL WELFARE IN ITALIA E IN EUROPA
WELFARE POLICIES IN ITALY AND EUROPE
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Nicola Giannelli | mercoledì 15-17 differenti orari e giorni possono essere concordati con il docente |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Quest'anno il corso sarà dedicato alla analisi dei sistemi sanitari. Dopo una introduzione sui diversi regimi di welfare dei paesi occidentali, l'attenzione si volgerà alla storia del sistema sanitario italiano e la sua analisi in chiave comparata con altri sistemi sanitari al fine coglierne i concetti organizzativi fondamentali, i sistemi di finanziamento e di regolazione e le sfide aperte per il futuro. I sistemi sanitari saranno dunque il campo di una riflessione sulle diverse modalità di governo dei servizi pubblici e di relazione tra stato e mercato.
Gli studenti frequentanti e, nel caso lo desiderano, anche i non frequentanti, saranno chiamati ad approfondire un argomento scelto insieme al docente, a presentare i risultati del loro lavoro agli altri frequentanti e al docente e a concretizzarlo in una tesina che sarà il principale argomento dell'esame orale di fine corso e sarà l'occasinoe per applicare i concetti analitici appresi nella parte generale.
Programma
. Il Welfare: Storia e Concetti fondamentali
- Assicurazione e sicurezza sociale
- Lo scivolamento distributivo della politica sociale durante la fase espansiva
- Crisi e riforma del welfare: dalle distribuzioni alle sottrazioni
- Logica politica e welfare state
- Lo scivolamento distributivo della politica sociale durante la fase espansiva
- Crisi e riforma del welfare: dalle distribuzioni alle sottrazioni
- Le tipologie dei welfare state
- Due modelli e regime di welfare
- Il welfare dell’Europa meridionale
- Il welfare state «ibridi» dell’Europa centro-orientale
- Il modello sociale dell’Unione Europea
- Specificità del welfare state italiano
- La politica pensionistica: Concetti fondamentali
- Rischi sociali e pensioni
La politica sanitaria: Concetti fondamentali
- Origine ed evoluzione dei sistemi sanitari nel secondo dopoguerra
- L’Italia: da sistema mutualistico a servizio sanitario nazionale
- Sfide e mutamento istituzionale
- La crescita dei costi e la crisi dei sistemi sanitari
- Strategie di contenimento e di razionalizzazione della spesa sanitaria
- La crisi della politica sanitaria italiana negli anni Ottanta
- Le riforme sanitarie degli anni Novanta
- Le riforme sanitarie tra competizione amministrata e decentramento
- Le riforme sanitarie del 1992-1993 e del 1999
- Articolazione e funzionamento del sistema sanitario italiano
- Le riforme degli anni Novanta: il ruolo dei fattori politico-istituzionali
- Gli anni Duemila: regionalizzazione, contenimento della spesa e politicizzazione della sanità
- Federalismo fiscale, piani di rientro e costi standard
- Il Servizio sanitario nazionale nel decennio della crisi
- Presente e futuro della politica sanitaria in Italia
- I sistemi sanitoari pubblici, quelli mutualistici e quelli privati a confronto
- Innovazione e costi crescenti nei sistemi sanitari
- Demografia e costi sanitari
- Assistenza primaria e assistenza ospedaliera
- Assistenza sanitarie e assistenza sociale: inevitatabili interazioni.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti dovranno innanzitutto dimostrare di avere conoscenza dei concetti fondamentali del corso, dei processi di trasformazione storica che hanno interessato gli elementi costitutivi del welfare e dei diversi modelli di relazione tra stato e mercato in Europa, nonchè della diversa configurazione di questi elementi in alcuni paesi che saranno scelti per la loro forza esemplificativa. Dovranno saper utilizzare queste conoscenze per analizzare alcuni casi concreti in ambito di servizi sanitari e leggere le interconnessioni tra i diversi casi o i diversi elementi di uno stesso caso, al fine di prefigurare possibili scenari di intervento o di trasformazione del sistema di welfare. In questo modo essi svilupperanno un'autonomia sia sul piano analitico che su quello quello critico che permetterà loro di avere un giudizio autonomo su questo ambito dell'organizzazione sociale. Il lavoro di ricerca necessario alla redazione del presentazione scritta affinerà le loro capacità di selezionare e scegliere informazioni rilevanti e pertinenti nella grande quantità di materiale disponibile in rete o nel catalogo dei prodotti bibliotecari. Nella stesura della tesina dovranno dimostrare di saper organizzare queste conoscenze, circoscriverle all'argomento scelto, finalizzarle agli obiettivi cognitivi concordati col docente. Infine dovranno saper sostenere le loro analisi e i loro argomenti di fronte ai loro colleghi e al docente, in una relazione di scambio e di approfondimento, riconoscendo e correggendo gli eventuali errori. I sintesi quindi i risultati dell'apprendimento dello studente verteranno sulla sua
Capacità di usare gli strumenti analitici connettendoli tra loro per esprimere intrepretazioni innovative
Capacità di procurarsi le informazioni relative ad un argomento o ad un caso di studio, selezionare le informazioni più rilevanti e pertinenti, sintetizzare il materiale conoscitivo
Autonomia di giudizio nel percorso di ricerca, analitico, di sintesi e di elaborazione
Capacità di presentare il proprio lavoro di ricerca agli altri studenti e al docente
Capacità di argomentare in pubblico a sostegno delle proprie tesi accettando gli argomenti convincenti degli interlocutori
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Slides e materiali di supporto saranno utilizzati durante le lezioni per chiarire i concetti, mettere in luce gli esempi, sollevare dibattito e chiarimenti con gli studenti frequentanti. Le presentazioni dei lavori scritti degli studenti saranno parte integrante del programma didattico
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, discussioni su temi, redazione di tesine e presentazioni dei lavori scritti
- Testi di studio
Vogliotti Silvia Vattai Sara Modelli di welfare state in Europa, IPL 2014 pdf scaricabile da internet
Migliavacca M. Trasformazioni dei rischi sociali e persistenza del Welfare, In Ascoli U. Il welfare in Italia, Bologna, Il Mulino 2011. Scaricabile da https://www.academia.edu/29714592/Trasformazioni_dei_rischi_sociali_e_persistenza_del_Welfare
Nucci Paolo ed altri. La sanità migliore del mondo. Università di Milano, 2019 scaricabile in PDF da https://riviste.unimi.it
Luiss Business School L'evoluzione dei modelli sanitari Internazionali a confronto. PDF in rete
Giannelli Nicola Mercato, redistribuzione e reciprocità nei sistemi sanitari degli Stati Uniti d'America, della Germania e del Regno Unito, Amministtare N1 del 2016 il PDF sarà caricato dal docente sulla piattaforma
Se lo studente non riesce a trovare e scaricare dalla rete un testo può chiederne copia in PDF al docente per email
Per i frequentanti eventuali testi sostituivi dei suddetti e/o aggiuntivi e/o materiali di studio e approfondimento saranno concordati con il docente
- Modalità di
accertamento L'accertamento della preparazione sarà svolto nel corso delle discussioni e in occasione della presentazione del lavoro scritto che avverrà nel corse dell'orario di lezione. Un colloquio sui temi del corso e del lavoro scritto sarà svolto in sede di sessione d'esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli sudenti non frequentanti saranno seguiti nel loro lavoro di preparazione laddove abbiano necessità di chiarimenti o di un programma di studio più specifico e saranno eventualmente assistiti nel caso decidano di svolgere una presentazione scritta
- Testi di studio
Vogliotti Silvia Vattai Sara Modelli di welfare state in Europa, IPL 2014 pdf scaricabile da internet
Migliavacca M. Trasformazioni dei rischi sociali e persistenza del Welfare, In Ascoli U. Il welfare in Italia, Bologna, Il Mulino 2011. Scaricabile da https://www.academia.edu/29714592/Trasformazioni_dei_rischi_sociali_e_persistenza_del_Welfare
Nucci Paolo ed altri. La sanità migliore del mondo. Università di Milano, 2019 scaricabile in PDF da https://riviste.unimi.it
Luiss Business School L'evoluzione dei modelli sanitari Internazionali a confronto. PDF in rete
Giannelli Nicola Mercato, redistribuzione e reciprocità nei sistemi sanitari degli Stati Uniti d'America, della Germania e del Regno Unito, Amministtare N1 del 2016 il PDF sarà caricato dal docente sulla piattaforma
Se lo studente non riesce a trovare e scaricare dalla rete un testo può chiederne copia in PDF al docente per email
- Modalità di
accertamento Colloquio orale in sede di sessione d'esame, eventualmente anticipato da una revisione del lavoro di presentazione scritta concordato col docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/07/2020 |