Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE
NUTRITIONAL BIOCHEMISTRY

A.A. CFU
2020/2021 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Laura Chiarantini La docente è a disposizione negli orari di ricevimento per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione oppure per appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione (LM-6)
Curriculum: BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire allo/a studente gli elementi di base biochimici e nutrizionali per la comprensione del ruolo dei nutrienti contenuti negli alimenti di comune utilizzo nell'alimentazione umana. Intende inoltre fornire le basi per la comprensione delle principali disfunzioni metaboliche a base nutrizionale.

Programma

1)    Alimentazione e nutrizione. Uso e significato dei termini. Principi Nutritivi. Standard nutrizionali e linee-guida alimentari. LARN, intervalli di sicurezza ed adeguatezza di assunzione degli alimenti, e piramide alimentare. Definizione di alimento e classi degli alimenti. Macronutrienti e micronutrienti.

2)    Apparato Digerente. Bocc, Saliva, Stomaco, Succo gastrico, Ormoni gastrointestinali, Intestino tenue, Pancreas esocrino, Succo pancreatico, Enzimi pancreatici, Cistifellea, Bile, Villi intestinali, Formazioni delle feci

3)    Glucidi. Classificazione biochimica e nutrizionale dei glucidi; principali glucidi introdotti con la dieta e loro valore energetico; Digestione e assorbimento. Metabolismo dei carboidrati. Indice Glicemico e Carico Glicemico e loro significato biochimico. Insulina, Glucagone e Adrenalina. Dolcificanti. Ruolo dei carboidrati disponibili. Retrogradazione amido. La fibra alimentare. Solubilità, viscosità e fermentescibilità delle fibre alimentari. Effetti benefici e negativi delle fibre. Livelli di assunzione raccomandati. Fonti alimentari. Fibre alimentari e salute.

4)    Lipidi. Classificazione e composizione chimica. Principali lipidi introdotti con la dieta e valore energetico. Acidi grassi di interesse nutrizionale: saturi e insaturi, acidi grassi essenziali, acidi grassi trans. Fabbisogno lipidico. Mobilizzazione delle riserve di triacilgliceroli. Colesterolo alimentare e colesterolo endogeno: bilancio del colesterolo nell'organismo. Digestione e assorbimento. Trasporto di colesterolo e altri lipidi da parte delle lipoproteine plasmatiche. Controllo non farmacologico della colesterolemia. Termogenesi. Regolazione dell'espressione genica degli enzimi lipogenici indotta da una dieta ricca di acidi grassi polinsaturi.

5)    Protidi. Significato nutrizionale e valore energetico. Gli aminoacidi: classificazione funzionale, nutrizionale e metabolica. Destini metabolici degli amminoacidi: amminoacidi glucogenici, chetogenici e misti. Turnover proteico. Valore nutrizionale delle proteine e regolazione del bilancio azotato. Complementazione delle proteine alimentari. Fabbisogno proteico. Fenilchetonuria. La malattia celiaca..

6)    Acqua. Acqua esogena ed acqua endogena. Fabbisogno idrico. Contenuto idrico totale dell'organismo. Perdite idriche dell'organismo. Alterazioni dell'equilibrio idrico. Acqua come alimento.

7)    Alcool Etilico. Bevande alcoliche. Assorbimento e distribuzione e dell'etanolo. Metabolismo dell'etanolo: alcol deidrogenasi, aldeide deidrogenasi, sistema microsomiale, catalasi. Alterazioni metaboliche indotte dall'etanolo sul metabolismo glucidico e lipidico. Alcol e gravidanza. Metanolo.

8)    Regolazione metabolica. Distribuzione delle riserve energetiche. Regolazione metabolica nel fegato. Muscolo, Cuore, rene, cervello, tessuto adiposo. Regolazione ormonale. Adattamenti metabolici nella restrizione calorica e nel digiuno. Regolazione ormonale nel digiuno.

9)    Interazione dieta-genoma. Nutrigenetica e nutrigenomica. Modificazioni chimiche istoni e DNA. Epigenetica, Polimorfismo genico. Omiche. Metabolismo del ferro. Favismo, Polimorfismi, Caffeina, Intolleranza lattosio e sua diagnosi, Celiachia e sua diagnosi. Stress ossidativo, Vitamina D.

10)  Tossicità alimentare. Xenobiotici e loro metabolismo. Meccanismi di detossificazione. Citocromo P450.  Composti con effetti negativi. Antinutrienti e molecole tossiche negli alimenti naturali.

11)  Interazione Farmaci Alimenti. Posologia. Assorbimento dei farmaci. Pasti ricchi di lipidi, proteine, fibre e alcol etilico ruolo nell’assorbimento dei farmaci. Fattori patologici.

Eventuali Propedeuticità

Si raccomanda allo/a studente/ssa di aver già sostenuto:

chimica organica, biochimica, fisiologia

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

Alla fine del corso e per il superamento dell'esame lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze relative a:

-composizione, valore nutrizionale e significato biochimico degli alimenti;

-rapporto tra alimentazione, nutrizione e salute, basato sulla comprensione dello specifico ruolo metabolico delle diverse classi di nutrienti e di composti bioattivi presenti negli alimenti.

D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Lo studente dovrà dimostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso.

D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Lo studente dovrà essere in grado di:

-traslare le informazioni teoriche acquisite nell'ambito della biochimica della nutrizione ai contesti scientifici, al fine di ottenere beni e servizi utili;

-valorizzare gli alimenti contenenti composti bioattivi volti alla prevenzione di patologie di vasta diffusione e di elevato impatto sociale tipiche dei paesi industrializzati;

D4-ABILITA' COMUNICATIVE

Al fine di svolgere, come futuro/a Farmacista o Biologo/a, una corretta informazione nutrizionale lo studente dovrà dimostrare di:

-saper esporre con proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite e sostenere argomentazioni interdisciplinari;

-discutere criticamente e comunicare gli effetti dei fattori metabolici intrinseci ed estrinseci sulla qualità e sicurezza degli alimenti e sul loro impatto sulla salute

D5-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO

Lo studente dovrà' essere in grado di:

-consultare e comprendere testi scientifici, aggiornamenti bibliografici, dettati normativi, in modo tale da impiegarli in contesti usuali per la professione e per la ricerca. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Testi di studio

Testi consigliati da scegliere tra:

U.LEUZZI, E. BELLOCCO, D.BARRECA, Biochimica della Nutrizione. Zanichelli Editore, 2013.

G.ARIENTI, le basi molecolari della nutrizione. PICCIN editore 2016.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Testi consigliati da scegliere tra:

U.LEUZZI, E. BELLOCCO, D.BARRECA, Biochimica della Nutrizione. Zanichelli Editore, 2013.


G.ARIENTI, le basi molecolari della nutrizione. PICCIN editore 2016.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/07/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top