PSICOLOGIA COGNITIVA DELL'INFANZIA
COGNITIVE PSYCHOLOGY OF THE CHILDHOOD
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mirta Vernice | in genere dopo le lezioni - solo su appuntamento via e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
- Comprensione dei più recenti approcci teorici e metodologici alla descrizione dello sviluppo della mente umana.
- Conoscenza dello sviluppo del bambino in ambito cognitivo, motorio e linguistico.
- Capacità di identificare le implicazioni dei risultati delle ricerche empiriche proposte a lezione per la spiegazione dello sviluppo cognitivo umano.
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite alla costruzione di attività didattiche volte a promuovere lo sviluppo cognitivo e linguistico nella fascia 0-3 e 3-6 anni.
Programma
Il programma è articolato in tre parti.
Parte 1
Il programma approfondirà innanzitutto come si sviluppa la mente umana da una prospettiva cognitivo-neuropsicologica.
- Le metodologie e le tecniche sperimentali per lo studio dello sviluppo cognitivo umano;
- Il concetto di sviluppo nella prospettiva Neurocostruttivista.
- Lo sviluppo delle competenze motorie e cognitive (attentive, mnestiche, percettive);
- Lo sviluppo degli apprendimenti.
Parte 2
Verranno descritti i processi di acquisizione del linguaggio nella fascia 0-6 anni.
- L'acquisizione del linguaggio: dai suoni alle parole, dalle parole alle frasi;
- La comunicazione.
- Cenni sullo sviluppo atipico del linguaggio.
Parte 3
Dedicheremo infine alcune lezioni all'approfondimento di metodologie didattiche innovative finalizzate alla promozione dello sviluppo linguistico e cognitivo nella fascia 0-3 e 3-6 anni.
Eventuali Propedeuticità
Conoscenze di base circa i modelli teorici classici della psicologia dello sviluppo, con particolare riferimento alla teoria di Piaget.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Knowledge and understanding: Lo studente dovrà dimostrare una adeguata padronanza delle conoscenze di base relative allo sviluppo dei processi cognitivi e linguistici nei primi anni di vita.
- Applying knowledge and understanding: Lo studente dovrà mostrare la capacità di tradurre i modelli presentati nella pratica didattica quotidiana, costruendo materiali didattici e attività rivolti a bambini della fascia 0-3;
- Making judgements: dovrà essere in grado di valutare criticamente un intervento didattico mirato, finalizzato alla promozione di una specifica area cognitiva e/o linguistica, individuando eventuali gli aspetti più critici su cui intervenire nel contesto classe.
- Learning skills: A completamento del corso lo studente avrà acquisito una buona autonomia nella comprensione critica di processi di sviluppo che riguardano i bambini di età prescolare, e in particolare della fascia 0-3.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività di supporto.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
La frequenza è facoltativa ma è vivamente consigliata.
- Testi di studio
Costituiranno materiale d'esame le slide di lezione e gli eventuali articoli e materiali che saranno resi disponibili sulla pagina blended learning del corso.
Testo obbligatorio:
Guasti, M.T., Silleresi, S., Vernice, M. (2019). Imparare la lingua giocando. L'educazione multilingue da 0 a 6 anni. Milano: Raffaello Cortina Editore (tutti i capitoli).
Testo consigliato:
Valenza, E., Turati, C. (2019). Promuovere lo sviluppo della mente. Un approccio neurocostruttivista. Bologna: Il Mulino.
Quest'ultimo libro affronta in modo molto articolato alcuni degli argomenti che saranno trattati a lezione. E' suggerito per un ulteriore approfondimento personale.
- Modalità di
accertamento E' previsto un esame scritto costituito solo da domande aperte. Alcune di esse prevederanno poche righe di risposta e saranno finalizzate ad accertare in modo estensivo la preparazione dello studente. Le domande aperte che richiederanno una risposta più articolata sono finalizzate invece a valutare la capacità di ragionare criticamente sulle conoscenze acquisite. Si richiederà inoltre allo studente di costruire un'attività didattica ispirata ad una delle aree di sviluppo cognitivo affrontate a lezione. Quest'ultima dovrà essere inviata al docente in data d'esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti dovranno fare riferimento in modo esclusivo alle slide di lezione disponibili sul sito blended learning del corso e al testo riportato in bibliografia. Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria.
- Testi di studio
Valgono gli stessi testi previsti per i frequentanti.
- Modalità di
accertamento Prova scritta con domande aperte.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Nessuna.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/11/2020 |