LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIO-PEDAGOGICO
WORKSHOP. PROFESSIONAL TRAINING FOR THE SOCIO-PEDAGOGICAL EDUCATOR
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 2 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Roberto Travaglini | Prima o dopo le lezioni di laboratorio e su appuntamento concordato con il docente. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il laboratorio ha come scopo la conoscenza della figura dell’educatore all’interno del sistema dei servizi socio-educativi sanitari e riabilitativi, le sue competenze (comunicative, metodologiche, educative e organizzative), mediante attività individuali e laboratoriali mirate, da proporre e rimodulare in contesti socio-pedagogici. Il laboratorio intende fornire tecniche e metodi educativi per interagire con persone dall’infanzia all’adolescenza, dall’età adulta alla senilità, e per progettare e realizzare percorsi socio-educativi basati sulla relazione d’aiuto e di cura.
Programma
Il programma sarà diviso in tre sezioni:
1) Prima parte: la figura dell’educatore socio-pedagogico, compiti e ruoli.
2) Seconda parte: le competenze comunicative, metodologiche, educative e organizzative.
3) Terza parte: progettazione e realizzazione di percorsi socio-educativi basati sulla relazione d’aiuto e di cura, utili per interagire con persone dall’infanzia all’adolescenza, dall’età adulta alla senilità.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Note
Si suggeriscono, come lettura consigliata, i seguenti testi:
R. Travaglini, Il disagio giovanile: educazione e comprensione, Goliardiche, Trieste 2014.
R. Travaglini, La pedagogia tra creatività e disagio, Aracne, Roma 2012.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/09/2020 |