Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE DELL'INFANZIA
WORKSHOP. PROFESSIONAL TRAINING FOR THE CHILDHOOD EDUCATOR

A.A. CFU
2020/2021 2
Docente Email Ricevimento studenti
Mirta Vernice Solo su appuntamento via e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il laboratorio ha come scopo lo sviluppo e la stimolazione delle competenze di base cognitive e linguistiche nei bambini di 0-3 anni mediante attività didattiche mirate da proporre nei servizi per l'infanzia. Il laboratorio intende pertanto fornire alcuni strumenti pratici per interagire con i bambini della fascia 0-3 e per progettare e realizzare dei percorsi di potenziamento cognitivo e linguistica nei servizi per l'infanzia.

Programma

Il programma sarà diviso in tre sezioni:

1) Prima parte: competenze di base cognitive. Categorizzazione, cognizione spaziale e numerica.

2) Seconda parte: competenze motorie.

3) Terza parte: competenze verbali. progettazione di percorsi di stimolazione delle abilità linguistiche nei servizi per l'infanzia: costruzione

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Note

Si suggerisce come lettura consigliata il seguente testo:

Guasti, M.T., Silleresi, S., Vernice, M. (2019). Imparare la lingua giocando. L'educazione multilingue da 0 a 6 anni. Milano: Raffaello Cortina Editore (tutti i capitoli).

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/10/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top