ATTIVITÀ MOTORIA E DISABILITÀ
MOTOR ACTIVITY AND DISABILITIES
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Manuela Valentini | Dopo lezione o per appuntamento tramite mail: manuela.valentini@uniurb.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di fare focus sull’attività motoria e disabilità sottolineando ed approfondendo l’importanza dell’attività ludica e motoria nei contesti educativi per le diverse fasce di età, riconoscendole valore formativo per lo sviluppo delle potenzialità intellettive, affettive e relazionali della Persona. La corporeità del bambino riveste un ruolo insostituibile negli apprendimenti, nel processo di socializzazione, nella maturazione della personalità attraverso la conoscenza di sé, dei propri limiti e potenzialità in funzione della crescita psicofisica individuale consolidando stili di vita corretti e salutari. Ci si prefigge di analizzare le capacità ed abilità motorie come elementi-base per i futuri apprendimenti ed in sinergia con le altre aree: cognitiva, affettiva, sociale, contribuendo alla formazione e sviluppo dell'identità, conquista dell'autonomia e delle competenze dell'alunno diversamente abile anche con la didattica laboratoriale per valorizzarne la dimensione attiva dell'apprendimento. Un‘attenzione particolare al ruolo del docente-educatore-animatore-facilitatore che dovrà gestire l’attività motoria e la disabilità con conoscenze, abilità e competenze adeguando il proprio stile di insegnamento allo stile di apprendimento di tutti gli alunni.
Programma
Motricità e disabilità:
- Pre-requisiti motori -Schemi motori di base -Lateralizzazione -Schema corporeo e sue tappe.
- Caratteristiche dell'apprendimento motorio nell'età evolutiva. Lo sviluppo psico-sociale- Ruolo delle attività motorie nel processo di crescita.
- Auxologia e sue fasi.
- Teoria, tecnica e didattica dell'attività motoria per il miglioramento delle capacità coordinative generali, speciali e condizionali a corpo libero, con piccoli, grandi attrezzi ed attrezzi inusuali.
- Terminologia ginnastica.
- La motricità e l'apprendimento scolastico.
- Le educazioni: ambientale, sensoriale, stradale, alla cittadinanza e interculturale, alla salute ed alimentare.
- Progetti e Unità di Apprendimento per l'età evolutiva.
- Il metodo Drezancic.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
- Conoscenza della teoria, tecnica e didattica disciplinare;
- conoscenza dei principali elementi dell’apprendimento motorio;
- capacità di distinzione e confronto fra progettazione, strategie didattiche, conduzione di gruppi, verifica e valutazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
- Conoscenza e comprensione delle teorie e dei concetti previsti dal corso;
- capacità di proporre e valutare soluzioni organizzative e didattiche tramite piani di lezione e UDA;
- capacità di riconoscere le fasi fondamentali della progettazione adeguandole alla disabilità;
- capacità di analizzare proposte motorie finalizzate alle diverse abilità.
Autonomia di giudizio (making judgements).
- Capacità di individuare metodologie adeguate ai diversi contesti;
- capacità di ipotizzare progettazioni, unità di apprendimento e piani di lezione per i diversi target d’utenza e diverse abilità;
- capacità di saper prospettare ipotesi di intervento motorio e didattico per affrontare problematiche in presenza di diverse abilità;
- capacità di selezionare strategie didattiche più appropriate, valutare eventi e individuare le questioni chiave rilevanti per il successo formativo.
Abilità comunicative (communication skills).
- Conoscere le tecniche che possono potenziare le capacità comunicative, intellettive e di apprendimento;
- capacità di leggere e interpretare la comunicazione non verbale;
- capacità di sviluppare l’espressività corporea.
Capacità di apprendere (learning skills).
- Capacità di analizzare e valutare criticamente, nei loro aspetti metodologici fondamentali, ricerche, progetti motori condotti in ambito scolastico ed extrascolastico;
- capacità di indagare autonomamente le problematiche relative ai diversi contesti educativi (scuola ed extrascuola);
- capacità di ricercare nuove risorse educative-motorie.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, uso di PowerPoint. Analisi di materiale e ricerche bibliografiche in itinere, individuali e di gruppo. Dibattito su tematiche specifiche, lezione dialogata e partecipata, con esemplificazioni didattiche.
- Testi di studio
- A. Federici, M. Valentini, C. Tonini Cardinali, Il corpo educante, Edizione Aracne, Roma 2008 (tot. pagine 445). Prima parte (impianto teorico) nel dettaglio. Da pag.136 a conclusione, documentarsi, attraverso gli esempi didattici riportati, sulla struttura portante dei Progetti e relative Unità di Apprendimento.
- M.Valentini, A.Federici, La parola ai sordi, Ed. Anicia, Roma, 2019 (tot. p. 132).
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso un colloquio orale.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; - livello di padronanza delle conoscenze; - adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica; - pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti; - grado di articolazione della risposta. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Modalità Didattiche: uguali indicate per i frequentanti
- Testi di studio
Testi di Studio: uguali indicati per i frequentanti
- Modalità di
accertamento Modalità di Accertamento: uguali indicate per i frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti per sostenere l'esame (si vedano appelli), dovranno iscriversi regolarmente in lista (Esse3).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/10/2020 |