Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CINEMA E FOTOGRAFIA
CINEMA AND PHOTOGRAPHY

La politica dell’immagine cinematografica
The Politics of the Film Image

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Dominic Francis Graham Holdaway mercoledì 17.00-18.00 e giovedì 11.00-12.00, previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è di introdurre la storia del cinema mondiale attraverso lo studio di alcuni momenti di particolari rilievo, scelti per la loro importanza e per il contributo apportato all’evoluzione del medium. Il corso mira inoltre a porre in rilievo il rapporto tra cinema e politica, considerando come forma, contenuto e contesto possano contribuire alla costruzione e alla manipolazione di significati ideologici. 

Gli studenti impareranno dunque ad utilizzare diversi strumenti di analisi del cinema. Strumenti storici e culturali, utili in particolare allo studio della produzione, della circolazione e del consumo dei film in diversi contesti nazionali, e anche strumenti metodologici di analisi testuale, indagando nel dettaglio le forme del linguaggio cinematografico e fotografico. 

Programma

Nelle sei settimane del corso, si rintracceranno alcune delle fasi fondamentali della storia del cinema, studiando insieme ad esse alcuni elementi chiave che connettono la cultura cinematografica e la politica: 

  • La nascita e l’istituzionalizzazione del cinema in Europa, la narrazione e la scenografia
  • Le avanguardie, la scuola di montaggio sovietica 
  • Il modello narrativo Hollywoodiano e il sistema di produzione
  • Il fascismo/post-fascismo e la questione del realismo
  • Le “nuove onde”, l’auteur e la narrazione della modernità
  • La nuova Hollywood e le ideologie dei cinema “post-”

Lo studio di queste tematiche sarà approfondito attraverso l’analisi contestuale, storica e geografica di materiali filmici e fotografici appartenenti alle fasi storiche prese in considerazione.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti otterranno una conoscenza storica e teorica di base per la comprensione critica del ruolo del cinema nella società e della sua politicità.

1.1. Gli studenti conseguiranno questa comprensione tramite la partecipazione alle lezioni e alle discussioni delle tematiche del corso, oltre che attraverso l’analisi dei film, guidata dal docente.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: le conoscenze acquisite durante il corso verranno applicate all’analisi di prodotti cinematografici, permettendo l’identificazione e il riconoscimento delle maggiori tendenze della storia e gli effetti delle scelte stilistiche dei registi.

2.1. Gli studenti acquisiranno questa competenza nelle lezioni in aula, nell’analisi guidata dei film, attraverso discussioni in piccoli gruppi.

3. Autonomia di giudizio: gli studenti impareranno a esprimere valutazioni informate e autonome sulla politica della cultura audiovisiva e sui processi storico-sociali che hanno influenzato la produzione di alcuni dei film più importanti del cinema mondiale.

3.1. Gli studenti acquisiranno capacità di giudizio critico attraverso la partecipazione alle discussioni in aula, il confronto con il docente e con i colleghi, oltre che dal percorso teorico di studio proposto nelle lezioni e nello studio personale.

4. Abilità comunicative: gli studenti impareranno una capacità di espressione nella lingua italiana (e/o inglese) sulle tematiche del corso, nonché il linguaggio specialistico applicato agli studi di cinema.
4.1. Si potranno sviluppare queste abilità attraverso le discussioni in aula e gli scambi con i compagni di studio e con il docente, oltre che attraverso la realizzazione di brevi presentazioni in classe sulle questioni sollevate durante le lezioni. 

5. Capacità di apprendere: gli studenti impareranno a interagire con la storia del cinema e l’analisi del testo cinematografico, connettendo questi elementi in una riflessione autonoma sulla politicità di questo medium.

5.1. Tali capacità verranno potenziate attraverso l’uso di diversi dispositivi mediali, permettendo agli studenti, alla fine del corso, di saper navigare con autonomia all’interno di più di un sistema mediale. Oltre a questo, un ruolo fondamentale sarà rivestito dal confronto con i compagni di corso e il docente, dalle esercitazioni in aula e lo studio individuale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Insieme alle lezioni frontali, si terranno proiezioni di alcuni film rilevanti nella storia del cinema. 

I materiali utilizzati dal docente a lezione e altre attività rilevanti saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma digitale di blended learning dell’Ateneo.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali sulla storia, teoria e concetti di studi degli audiovisivi, proiezioni, seminari e discussioni di gruppo delle tematiche del corso e dei film.

Obblighi

Partecipazione ad almeno 3/4 delle lezioni 

Testi di studio

Il contenuto delle lezioni (le slide).

David Bordwell e Kristin Thompson, Storia del cinema: un'introduzione (edizione italiana a cura di Elena Mosconi, David Bruni), Milano: McGraw-Hill Education, 2018 (limitatamente ai capitoli 3, 5-9, 11-12, 14.1, 15.1-15.3 e 16).

La visione dei seguenti film è obbligatoria:

  • Il gabinetto del dottor Caligari/ Das Cabinet des Dr. Caligari (Robert Wiene, 1920)
  • La corazzata Potëmkin / Бронено́сец «Потёмкин» (Sergej Ėjzenštejn, 1925)
  • Casablanca (Michael Curtiz, 1942)
  • Roma città aperta (Roberto Rossellini, 1945)
  • Il verde prato dell'amore / Le bonheur (Agnes Varda, 1965)
  • Easy Rider (Dennis Hopper, 1969)

Si consiglia la visione dei seguenti film:

  • Cabiria (Giovanni Pastrone, 1914)
  • Nascita di una nazione / Birth of a Nation (1915)
  • Nosferatu il vampiro / Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (F.W. Murnau, 1922)
  • Ottobre / Октябрь (Десять дней, которые потрясли мир) (Sergej Ėjzenštejn, 1927)
  • L’uomo con la macchina da presa / Человек с кино-аппаратом (Dziga Vertov, 1929)
  • Un chien andalou (Salvador Dalì e Luis Buñuel, 1929)
  • Umberto D. (Vittorio De Sica, 1952)
  • Fino all’ultimo respiro / À bout de souffle (Jean-Luc Godard, 1960)
  • La calda amante / La peau douce (François Truffaut, 1964)
  • Gangster Story / Bonnie and Clyde (Arthur Penn, 1967)
  • Guerre stellari / Star Wars (George Lucas, 1977)
Modalità di
accertamento

L’accertamento dell’apprendimento consisterà in un colloquio orale individuale. La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base proposte dal corso attraverso lo studio dei testi e l’analisi del materiale audiovisivo. La partecipazione alle lezioni è parte integrante della valutazione. Il colloquio è finalizzato a valutare sia l'apprendimento dei contenuti del corso da parte dello studente sia la sua capacità di espressione, di argomentazione e di applicazione delle conoscenze acquisite.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente/della studentessa di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente/della studentessa, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente/della studentessa rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; gravi lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Blended learning, lo studio dei testi e la visione dei film del programma

Testi di studio
  • David Bordwell e Kristin Thompson, Storia del cinema: un'introduzione (edizione italiana a cura di Elena Mosconi, David Bruni), Milano: McGraw-Hill Education, 2018 (limitatamente ai capitoli 3-9, 11-12, 14, 15, 16, e 23).
  • Peter Decherney, Hollywood (Oxford: Oxford University Press, 2016); tr. it. (Bologna: Il Mulino, 2017).
  • La visione dei seguenti film è obbligatoria:

    • Il gabinetto del dottor Caligari/ Das Cabinet des Dr. Caligari (Robert Wiene, 1920)
    • La corazzata Potëmkin / Бронено́сец «Потёмкин» (Sergej Ėjzenštejn, 1925)
    • Casablanca (Michael Curtiz, 1936)
    • Roma città aperta (Roberto Rossellini, 1945)
    • Il verde prato dell'amore / Le bonheur (Agnes Varda, 1965)
    • Easy Rider (Dennis Hopper, 1969)

    Si consiglia la visione dei seguenti film:

    • Cabiria (Giovanni Pastrone, 1914)
    • Nascita di una nazione / Birth of a Nation (1915)
    • Nosferatu il vampiro / Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (F.W. Murnau, 1922)
    • Ottobre / Октябрь (Десять дней, которые потрясли мир) (Sergej Ėjzenštejn, 1927)
    • L’uomo con la macchina da presa / Человек с кино-аппаратом (Dziga Vertov, 1929)
    • Un chien andalou (Salvador Dalì e Luis Buñuel, 1929)
    • Umberto D. (Vittorio De Sica, 1952)
    • Fino all’ultimo respiro / À bout de souffle (Jean-Luc Godard, 1960)
    • La calda amante / La peau douce (François Truffaut, 1964)
    • Gangster Story / Bonnie and Clyde (Arthur Penn, 1967)
    • Guerre stellari / Star Wars (George Lucas, 1977)
    Modalità di
    accertamento

    L’accertamento dell’apprendimento consisterà in un colloquio orale individuale. La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base proposte dal corso attraverso lo studio dei testi e l’analisi del materiale audiovisivo. Il colloquio è finalizzato a valutare sia l'apprendimento dei contenuti del corso da parte dello studente sia la sua capacità di espressione, di argomentazione e di applicazione delle conoscenze acquisite.

    Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente/della studentessa di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

    Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

    Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente/della studentessa, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

    Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente/della studentessa rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/03/2021


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top