METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE/I
METHODOLOGY AND TECHNIQUES OF SOCIAL RESEARCH
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Terenzio Fava | martedì 15-17 e su appuntamento tramite e-mail (terenzio.fava@uniurb.it) |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze e le basi, teoriche e tecniche, per poter iniziare a fare ricerca sociale, nel caso specifico "fare ricerca qualitativa".
Fare "buona ricerca" significa avere padronanza dei passi tecnici e procedurali, significa saper prendere le decisioni giuste e scegliere le strade adeguate.
La ricerca qualitativa si caratterizza nell'assenza della statistica, ma questo non significa che sia meno difficile della ricerca quantitativa. L'assenza della statistica può rendere più arduo il percorso della ricerca, che richiede più esperienza ed intuizione nelle fasi dell'esplorazione delle basi empiriche e nelle fasi della formulazione e del controllo delle ipotesi. Nella "ricerca senza statistica" esistono procedure di indagine differenziate ed è necessario saper scegliere l'approccio più adatto e adeguato al tipo di ricerca che si intende affrontare. Fare ricerca qualitativa significa "osservare", "interrogare", "leggere". Significa per il ricercatore essere parte della ricerca stessa essere presente nel campo, nel contesto dell'indagine. Significa utilizzare una prospettiva «soggettivista» in grado di riconoscere l'individuo nell'interpretazione del senso comune, nel suo punto di vista, nei suoi atteggiamenti naturali, nei suoi schemi comunicativi, arrivando a individuare l'insieme dei rapporti con la realtà circostante, evidenziando il modo in cui all'interno di questa egli interagisce, influenza ed è influenzato. Significa mettere in rilievo le forme dell'interazione, i modi in cui vengono definite le situazioni, si attribuisce senso alle scelte e si giustificano o si legittimano le adesioni a determinati modelli sociali o politici, nonché «l’immagine di sé» che gli individui presentano in riferimento a tutto questo.
Programma
Il corso si suddividerà in quattro parti:
- la prima si concentrerà sui concetti, sulle teorie e sullo sviluppo della ricerca qualitativa;
- la seconda si focalizzerà sulle diverse tecniche della ricerca qualitativa;
- la terza riguarderà la presentazione di alcune ricerche qualitative condotte in Italia nel campo della sociologia e della scienza politica.
- la quarta sarà, invece, più di tipo pratico e prevederà attività di ricerca vera e propria da parte degli studenti, quali l'elaborazione di un progetto di ricerca, la costruzione di una traccia di intervista e la somministrazione della stessa.
Le lezioni e le discussioni in aula verteranno sui seguenti temi:
- I fondamenti della ricerca qualitativa
- Lo sviluppo della ricerca qualitativa dalla Scuola di Chicago ai giorni nostri.
- Le tecniche di indagine: l'osservazione partecipante, l'intervista discorsiva, il focus group, l'analisi documentaria;
- La ricerca etnografica, ossia come mettere assieme e coordinare le diverse tecniche della ricerca qualitativa, come imparare ad "osservare", "interrogare" e "leggere".
- Imparare a fare un progetto di ricerca;
- Imparare a costruire una traccia di intervista discorsiva
- Imparare a somministrare una intervista discorsiva
- Imparare a leggere e ad analizzare una intervista discorsiva
- Imparare a scrivere un rapporto di ricerca
- Nell'ambito del corso saranno, inoltre, organizzati alcuni seminari riguardanti ricerche qualitative riguardanti la politica locale, la comunicazione politica e il mondo giovanile.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
Durante il corso verrà dedicata attenzione al rapporto tra teoria e ricerca e ai processi della ricerca. In questa prospettiva, a partire dalle teorie e dai concetti illustrati nelle lezioni, si discuterà con gli studenti riguardo ad alcune ricerche sociologiche classiche ma non solo. In tal modo si vuole che gli studenti:
· Mettano alla prova e consolidino il loro livello di apprendimento e comprensione delle nozioni teoriche;
· Affinino le proprie capacità di tradurre i concetti astratti e complessi e le proprie competenze oltre che teoriche anche metodologiche;
· Apprendano come si passa dalle teorie alla ricerca;
· Imparino a costruire e ad usare gli strumenti della ricerca sociale
· Imparino ad analizzare il "dato"
Autonomia di giudizio (making judgements).
· Agli studenti sarà fornita una serie di strumenti di lettura e di interpretazione sul rapporto con teoria e ricerca in modo da indurli a sviluppare capacità di analisi autonoma, seria e rigorosa rispetto ai fenomeni sociali. Queste capacità saranno indotte anche attraverso la discussione in aula relativamente ad alcuni dei fenomeni sociali e al modo in cui indagarli.
Abilità comunicative (communication skills).
· Attraverso il confronto tra loro e con il docente ci si attende che gli studenti migliorino le proprie abilità nella discussione sui temi della ricerca sociale, attraverso l'utilizzo di un linguaggio adeguato e "tecnico".
· Ad ogni studente, sarà chiesto di esporre davanti alla classe un progetto di ricerca da loro elaborato. In questo modo ci si attende un miglioramento delle capacità espositive e di discussione in pubblico.
Capacità di apprendere (learning skills).
· Gli studenti dovranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento e di analisi riuscendo ad applicare le conoscenze acquisite durante il corso alle principali questioni sociali contemporanee e alla ricerca sociologica in generale
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Attività pratica di ricerca sul campo.
Somministrazione di interviste discorsice
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con supporti audiovisivi.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio del materiale didattico di riferimento le cui parti/capitoli verranno precisate durante il corso.
- Testi di studio
- Manuale: Cardano M. (2011), La ricerca qualitativa, Il Mulino, Bologna
*I capitoli oggetto di studio saranno indicati dal docente sulla base del programma svolto a lezione.
- Saggio: Fava T., Da Veltroni a Italia viva. Un analisi a partire dal territorio, in «Meridiana», n. 98, 2020 (Un esempio di ricerca qualitativa).
- Modalità di
accertamento Le competenze maturate dagli studenti verranno valutate attraverso:
a) l'elaborazione di un progetto di ricerca e la presentazione dello stesso in aula
b) una prova scritta al termine del corso riguardante alcuni temi trattati a lezione
c) un colloquio orale finale riguardante l'insieme dei temi trattatia lezione
Per quanto riguarda la prima prova, la valutazione terrà conto prevalentemente:
- dell'impegno individuale nella stesura del progetto;
- dell'originalità del progetto
- della validità della sua impostazione metodologica;
- della capacità espositiva e di discussione con l'aula.
Per quanto riguarda la prova scritta e il colloquio orale, si presterà particolare attenzione alle seguenti dimensioni:
- la capacità di definire in modo chiaro le principali teorie e i concetti fondamentali della disciplina;
- la conoscenza delle tecniche di analisi della ricerca sociale
- il livello di articolazione delle risposte e delle argomentazioni;
- la capacità di rielaborazione critica dei concetti applicandoli all'analisi e alla ricerca riguardante i fenomeni sociali contemporanei.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio del testo di riferimento.
- Testi di studio
- Manuale: Cardano M. (2011), La ricerca qualitativa, Il Mulino, Bologna (integralmente)
- Saggio: Fava T., Da Veltroni a Italia viva. Un analisi a partire dal territorio, in «Meridiana», n. 98, 2020 (Un esempio di ricerca qualitativa).
- Modalità di
accertamento Verifica orale secondo il calendario d'esame
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/10/2020 |