Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PRINCIPI DI PSICOTERAPIA
PRINCIPLES OF PSYCHOTHERAPY

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studenti
Antonello Colli Mercoledì 13-14
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: CLINICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'insegnamento ha l'obiettivo di incrementare nello studente la conoscenza relative ai principali modelli di psicoterapia attraverso una visione critico/comparativa basata sull'analisi teorica dei costrutti sottostanti i modelli ma anche alla luce dei risultati delle ricerche empiriche.

Ulteriore obiettivo dell'insegnamento è l'apprendimento critico di alcune tecniche di psicoterapia in particolar modo legate alla gestione della relazione terapeutica in quanto fattore terapeutico aspecifico. 

Programma

La parte iniziale del corso verterà sulla definizione della psicoterapia in senso ampio, la sua differenziazione da altre forme d'intervento (per es sostegno psicologico). Saranno introdotti i principali modelli di psicoterapia (Terapia Dinamica, Cognitiva, Familiare, MBT, DBT, TFP etc) e messe in luce le differenze in termini teorici e applicativi

Nella parte centrale del corso sarà data particolare attenzione alle tecniche di gestione della relazione terapeutica, con particolare enfasi alle strategie di risoluzione delle rotture dell'alleanza terapeutica, alla gestione del transfert e alle modalità di svolgimento dei colloqui clinici. Nella parte centrale del corso un focus specifico sarà rappresentato dalla psicoterapia dei pazienti con Disturbi di Personalità.

 La parte finale del corso verterà sui risultati della ricerca empirica in particolare relativa al processo ed esito delle psicoterapie nonchè sulle problematiche inerenti la verifica dell'efficacia nel contesto del dibattito internazionale sull'Evidence Base in psicoterapia

Eventuali Propedeuticità

Non è prevista alcuna propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione

- COnoscenza relativa ai principali modelli di psicoterapia tanto dal punto di vista teorico che applicativo

- Conoscenza relativa ai costrutti e ai concetti presentati relativi alla psicoterapia  (processo terapeutico; stile d'intervento; relazione terapeutica)

- comprensione dei concetti e delle teorie proposte, relativamente alle modalità d’indagine e di concettualizzazione empirica dei costrutti indagati.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate 

- Conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie previste dal corso;

- capacità di usare conoscenze e concetti presentati per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina secondo una triplice prospettiva: teorica, clinica e di ricerca.

Autonomia di giudizio

- Capacità di concettualizzare in modo approfondito  gli elelmnti cardine della psicoterapia;

- capacità di integrare in modo autonomo le conoscenze acquisite secondo una propsettiva dialettica che tenga in considerazione la dimensione clinica, teorica ed empirica 

Abilità comunicative. 

- Capacità di analizzare i concetti fondamentali della psicoterapia  e i principi tecnici d'intervento;

- capacità di leggere e interpretare i risultati di ricerche empiriche.

Capacità di apprendimento. 

Lo studente dovrà essere in grado di costruire il suo percorso in maniera critica ed autonoma, essendo in grado di utilizzare correttamente il materiale fornito dal docente. Queste abilità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo approfondimenti teorici. Gli stessi verranno poi spiegati e discussi dagli studenti stessi, durante le lezioni.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Oltre alle lezioni sono previsti seminari di approfondimento sulla terapia dei disturbi di personalità (6 ore) ed esercitazioni pratiche sulla valutazione di alcuni costrutti all'interno del dialogo clinico (3 ore)


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni

Obblighi

Si consiglia la frequenza a causa del carattere applicativo del corso.

Testi di studio

Gabbard (2010). Le psicoterapie. Teorie e modelli d'intervento (Raffaello Cortina Editore) (cap. 1-3; 6-8; 10-12; 14-16)

Colli, A. (2016). Psicoterapia dinamica. Teoria, clinica e ricerca. Carocci Editore

Un libro a scelta tra i seguenti :

Guidano V. (1988) La complessità del Sé, Bollati Boringhieri

Selvini Palazzoli, Cirillo , Salvini, Sorrentino (1988) I giochi psicotici nella famiglia, Cortina Editore

Dimaggio, Montano, Popolo, Salvatore (2013) La terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità, Cortina Editore.

Bateman, Fonagy (2019). Mentalizzazione e disturbi di personalit. Una guiada pratica al trattamento, Cortina Editore

Yeomans, Clarkin, Kernberg (2017) La terapia focalizzata sul transfert per il disturbo borderline di personalità. Fioriti Editore

Muran, Carter (2021) Il terapeuta sottopressione. Cortina Editore

Beebe, Lachmann (2003) Infan researche trattamento degli adulti. Un modello sistemico diadico delle interazioni. Cortina Editore

Mitchell (2016) Teoria e clinica psicoanalitica. Scritti scelti. Raffaello Cortina

The Boston change process study Group (2012) Il cambiamento in psicoterapia. Cortina Editore

Ruggiero (2011) Terapia cognitiva. Una storia critica. Cortina editore

Dazzi, N., Lingiardi, V., Colli, A. (2006). La ricerca in psicoterapia. Modelli e strumenti. Cortina Editore Milano. Capitoli (1, 3, 7, 11, 14, 17, 20, 21, 30-33).

Modalità di
accertamento

Esame Orale.

I criteri di valutazione sono i seguenti: 1) pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2) grado di articolazione della risposta; 3) adeguatezza del linguaggio utilizzato.

La valutazione finale è espressa in trentesimi (range punteggi: da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Obblighi

Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Testi di studio

Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nessuna

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/03/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top