FISICA
PHSYSICS
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesco Piergiovanni |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è l'acquisizione delle conoscenze di base della Fisica e delle metodologie scientifiche e culturali che possano consentire di approfondire anche autonomamente gli elementi acquisiti durante il corso.
Programma
1. Unità di misura
Sistema internazionale di unità di misura, misure di lunghezza, di tempo e di massa; analisi dimensionale e equivalenze tra unità di misura.
2. Quantità scalari e vettoriali
Quantità scalari e vettoriali, definizioni geometriche e analitiche; addizione e sottrazione di vettori; prodotto scalare e vettoriale tra vettori.
3. Cinematica del punto materiale
Natura vettoriale di spostamento, velocità e accelerazione; moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto nel piano: moto circolare uniforme e moto parabolico.
4 Dinamica del punto materiale
Legge di inerzia e equilibrio; seconda legge di Newton: forza come causa di variazioni del moto, massa inerziale; il principio di azione e reazione; forze fondamentali ed esempi di forze: peso, forze elastiche.
5. Lavoro delle forze ed energia
Definizione di lavoro meccanico; l'energia cinetica; il teorema dell'energia cinetica; l'energia potenziale gravitazionale; il piano inclinato; le forze conservative e la conservazione dell’energia meccanica.
6 Sistema di punti materiali
Forze interne e forze esterne; centro di massa; quantità di moto e sua conservazione; urti; energia cinetica di rotazione; momento d'inerzia; momento angolare e sua conservazione.
7 Statica dei fluidi
Densità e pressione; i barometri ad acqua e a mercurio; pressione atmosferica e pressione sanguigna; principio di Pascal; legge di Stevino; principio di Archimede.
8 Dinamica dei fluidi
Fluidi ideali; portata ed equazione di continuità; legge di Bernoulli; fluidi reali: viscosità, capillarità e tensione superficiale; centrifuga ed ultra-centrifuga.
9 Temperatura e calore
Definizione di temperatura; scale termometriche Celsius e assoluta; trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento; espansione termica.
10 I gas ideali
Variabili di stato; equazione di stato dei gas perfetti; cenni alla teoria cinetica dei gas: pressione, temperatura ed energia cinetica; l'energia termica e il I principio della termodinamica; trasformazioni termodinamiche; primo principio della termodinamica; resa termica ed energetica di lipidi, protidi, glucidi nel metabolismo; l'entalpia; il II principio della termodinamica; ordine e disordine: l'entropia; Il rendimento nei cicli biochimici; il II principio negli enunciati di Kelvin e Clausius; trasformazioni spontanee: l'energia libera di Gibbs.
11Elettrostatica
La carica elettrica; legge di Coulomb; il campo elettrico; il campo di una carica puntiforme; dipolo elettrico; la legge di Gauss; dielettrici e polarizzazione; energia potenziale elettrica; il potenziale elettrostatico; potenziale in un campo centrale e in un campo uniforme; la batteria come sorgente di differenza di potenziale.
12 Corrente elettrica
Conduttori e isolanti; densità di corrente elettrica, e corrente attraverso un conduttore; resistenza elettrica e legge di Ohm; effetto Joule; capacità elettrica; circuiti elementari.
13 Campo magnetico
Campo magnetico prodotto da magneti permanenti; campo prodotto da un filo rettilineo percorso da corrente; legge di Ampère; campo magnetico in un solenoide; dia-, para- e ferro-magnetismo; forza di Lorentz su una carica elettrica; moto di una carica elettrica in un campo magnetico; spettrometro di massa.
14Induzione magnetica
Leggi di induzione di Faraday-Lenz; legge di Lenz; campi elettrici indotti; conduttori e induttanze; equazioni di Maxwell.
Eventuali Propedeuticità
Non vi sono propedeuticità, tuttavia sarebbe utile per lo studente aver già acquisito le competenze matematiche offerte dal corso di "Statistica medica con elementi di matematica"
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà conoscere le principali leggi della Fisica, in particolare nei campi della meccanica del punto materiale, del corpo rigido e dei fluidi. Dovrà conoscere gli elementi fondamentali della termodinamica. Dovrà aver appreso le basi dell'elettrostatica, del magnetismo e dell'elettrodinamica. Conoscerà le basi della fisica moderna per una prima comprensione della fisica atomica e del nucleo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà essere in grado di applicare le leggi della Fisica a problemi reali, e risolvere semplici problemi in modo sia qualitativo che quantitativo.
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di valutare autonomamente la plausibilità del risultato di un calcolo, sia sulla base della correttezza delle unità di misura, sia mediante considerazioni analogiche e di buon senso scientifico.
Abilità comunicative: lo studente dovrà acquisire un linguaggio scientifico corretto, compreso l'uso appropriato delle unità di misura.
Capacità di apprendere: lo studente sarà in grado di approfondire concetti specifici, non presentati durante il corso, su testi scientifici a indirizzo non specialistico.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
Ricevimento settimanale su appuntamento.
- Testi di studio
Uno a scelta fra i seguenti testi
- Giancoli, Fisica, Casa Editrice Ambrosiana
- Halliday - Resnick, Fondamenti di Fisica (Volume unico), sesta o settima edizione, Zanichelli
Non si richiede di leggere integralmente i testi, ma di studiare solo le parti necessarie, sulla base del programma dettagliato.
- Modalità di
accertamento Prova scritta, che richiede la soluzione di semplici esercizi sul programma svolto, e successiva prova orale.
Il voto assegnato allo scritto, in trentesimi, è determinato dal numero di esercizi svolti correttamente.
È necessario superare i 15/30 allo scritto per essere ammessi a sostenere la prova orale.
La prova orale consiste nel rispondere ad alcune domande sulla teoria, e determina il voto complessivo anch'esso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Le stesse degli studenti frequentanti
- Testi di studio
Gli stessi degli studenti frequentanti
- Modalità di
accertamento Le stesse degli studenti frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Durante il corso saranno utilizzati i seguenti concetti matematici che lo studente dovrà conoscere come prerequisito:
Geometria: retta, semiretta, segmento, angolo, angolo retto, teorema di Pitagora, circonferenza e area.
Sistema di riferimento cartesiano: coordinate per localizzare un punto in 3 dimensioni
Trigonometria: funzioni seno, coseno, relazioni tra cateti e ipotenusa in n triangolo rettangolo
Algebra: equazioni di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni di primo grado.
Calcolo infinitesimale: funzioni, rapporto incrementale, derivata.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/07/2021 |