ANALISI DEI MEDICINALI I
DRUG ANALYSIS I
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Simone Lucarini | Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, previo appuntamento richiesto per e-mail o telefono |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all’acquisizione dei principi teorici e metodologici essenziali per il controllo della purezza di sostanze di interesse farmaceutico e per la determinazione quantitativa di principi attivi nelle forme farmaceutiche, in accordo a quanto previsto dalla Farmacopea Ufficiale Europea.
Programma
Introduzione all'analisi quantitativa farmaceutica. Attrezzature, materiali e reagenti. Preparazione e diluizione di soluzioni.
Analisi volumetrica
Espressione della concentrazione delle soluzioni, Normalità e Molarità, Peso Equivalente.
Titolazioni acido-base; curve di titolazione, punto stechiometrico, reattivi titolanti, standard primari, indicatori.
Titolazioni con formazione di precipitato; Argentometria, reattivi titolanti, standard primari, indicatori. Metodi di Mohr, Vohlard, Liebig e Fajans.
Titolazioni ossido-riduttive; Concetti Generali, ossidante-riducente, elettronegatività, stato di ossidazione medio e locale, esempi di calcolo, reazioni redox, bilanciamento, esempi. Stati di ossidazione nella chimica del carbonio e della vita. Potenziale di riduzione standard e tabella dei potenziali. Reazioni spontanee e quantitative. Indicatori redox, reversibili e irreversibili.Cerimetria, Permanganometria, Iodi/Iodometria, Bromometria, Bromatometria, Dicromatometria e Nitrosometria.
Titolazioni complessometriche; generalità, acidi e basi di Lewis, Metalli e leganti, numero di coordinazione, effetto chelante, diagramma delle specie, Kstab, Keff, alfa e beta, reattivo titolante, EDTA, standard primari. Titolazioni dirette, indirette, per spostamento e degli anioni. Mascheramento/demascheramento.
Determinazioni
Determinazione quantitativa della concentrazione di soluzioni o della percentuale di purezza di alcuni composti descritti nella F.U. Analisi quantitativa di alcune forme farmaceutiche. In dettaglio.
Acidimetria: Metodo di Warder e Winkler per la determinazione di miscele basiche inorganiche. Sodio benzoato, sodio salicilato, metodo delle ammidi e Kijeldal.
Alcalimetria: acidi organici solubili in acqua (acidi acetico e citrico), acidi organici insolubili in acqua (acidi benzoico, salicilico ed undecilenico). Esteri, metile salicilato, metile p-idrossibenzoato, etile oleato ed aspirina. Formaldeide, acido lattico e cloralio idrato.
Argentometria: argento nitrato, argento proteinato, unguento mercuriale, e all'ossido di mercurio giallo, merbromina e amile nitrito.
Permanganometria: Perossido d'idrogeno, sali ferrosi e ferrici, metodo di Zimmermann-Reihnard, Sali di Piombo e Calcio.
Cerimetria: Menadione e paracetamolo.
Bromometria: Fenolo, clorocresolo, metil-p-idrossibenzoato, sodio p-amminosalicilato, isoniazide, sali di magnesio, alluminio, zinco e cadmio con l'8-idrossichinolina.
Iodimetria: Acido ascorbico, carbarsone, triparsamide e benzilpenicillina.
Iodometria: Cloramina-T, ipoclorito di sodio, perossido d'idrogeno.
Nitrosometria: Anilina e derivati anilinici. Solfadiazina e procaina cloroidrato.
Complessometria: sali di alluminio, di bismuto e durezza delle acque. Solfati e fosfati.
Analisi strumentale
Cromatografia liquida (HPLC/UPLC): meccanismi di separazione, schema della strumentazione, colonne, iniettori, UHPLC, rilevatori. Analisi quantitativa. Retta di taratura, metodo dello standard esterno, interno e delle aggiunte. Effetto matrice. Esempi: determinazione di Amoxicillina ed Acido Acetilsalicilico nelle relative compresse.
Gas cromatografia (GC): schema della strumentazione, iniettori, colonne capillari, rilevatori. Esempio: determinazione della nicotina nel tabacco.
Eventuali Propedeuticità
Chimica Generale ed Inorganica per frequentare il laboratorio.
Chimica Analitica e Statistica Medica con Elementi di Matematica per sostenere l'esame.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i principi alla base dell’Analisi farmaceutica, evidenziando le relazioni tra struttura dei principi attivi, proprietà molecolari e reattività. Dovrà avere padronanza dei concetti di equivalente chimico, reazioni quantitative, punto stechiometrico, concentrazione e sue espressioni, pH, Potenziale di riduzione, gruppi funzionali e loro reattività.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà mostrare la capacità di scegliere ed applicare le tecniche analitiche quantitative più appropriate per la determinazione di composti appartenenti alla Farmacopea Ufficiale.
Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà mostrare l'acquisizione della capacità di giudizio per intraprendere analisi di sostanze (F.U.) in modo indipendente ed efficiente.
Abilità comunicative: Lo studente dovrà mostrare lo sviluppo delle abilità di comunicazione adatte alla presentazione dei dati raccolti durante le analisi, dei calcoli e alla presentazione del risultato finale. Inoltre, lo studente dovrà mostrare la capacità di relazionare i propri risultati in maniera analitica e sintetica.
Capacità di apprendere: Lo studente, alla fine del corso, possiederà una buona autonomia per lo svolgimento di analisi quantitative di sostante farmaceutiche descritte nella farmacopea ufficiale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività di supporto alla didattica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali teoriche interattive e multimediali
esercitazioni di stechiometria avanzata
esercitazioni individuali in laboratorio.
- Obblighi
La frequenza al laboratorio didattico è obbligatoria.
- Testi di studio
Testo consigliato:
- A. Carrieri, Manuale di Analisi quantitativa dei Medicinali, Ed. EdiSES
Testi da consultare:
- Farmacopea Ufficiale X Edizione,
- Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Ed. Zanichelli.
- Modalità di
accertamento - Prova Pratica (determinazione quantitativa di una sostanza trattata e determinata durante il corso teorico e di laboratorio); 3 ore; la prova prevede un giudizio (insuff., suff., buono, ottimo); il giudizio insufficiente non preclude la partecipazione alla prova scritta.
- Prova Scritta (4 esercizi, decrizione di 3 sostanze della farmacopea trattate durante il corso teorico/pratico, standardizzazione di un reattivo titolante, 1 esercizo di stechiometria avanzata applicata alle sostanze della F.U., 1 domanda aperta sulle analisi strumentali); 2 ore; Si accede alla prova orale con 15/30.
- Prova Orale (confronto orale su tre branche analitiche quantitative descritte a lezione); 20-40 minuti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
La frequenza al laboratorio didattico è obbligatoria.
- Testi di studio
Come per gli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Come per gli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
La frequenza al laboratorio didattico è obbligatoria.
Anche se la frequenza alle lezioni teoriche non è obbligatoria è fortemente consigliata.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/06/2021 |