Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANALISI DEI MEDICINALI I
DRUG ANALYSIS I

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Simone Lucarini Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, previo appuntamento richiesto per e-mail o telefono
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Farmacia (LM-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all’acquisizione dei principi teorici e metodologici essenziali per il controllo della purezza di sostanze di interesse farmaceutico e per la determinazione quantitativa di principi attivi nelle forme farmaceutiche, in accordo a quanto previsto dalla Farmacopea Ufficiale Europea.

Programma

Introduzione all'analisi quantitativa farmaceutica. Attrezzature, materiali e reagenti. Preparazione e diluizione di soluzioni.

Analisi volumetrica

Espressione della concentrazione delle soluzioni, Normalità e Molarità, Peso Equivalente.

Titolazioni acido-base; curve di titolazione, punto stechiometrico, reattivi titolanti, standard primari, indicatori.

Titolazioni con formazione di precipitato; Argentometria, reattivi titolanti, standard primari, indicatori. Metodi di Mohr, Vohlard, Liebig e Fajans.

Titolazioni ossido-riduttive; Concetti Generali, ossidante-riducente, elettronegatività, stato di ossidazione medio e locale, esempi di calcolo, reazioni redox, bilanciamento, esempi. Stati di ossidazione nella chimica del carbonio e della vita. Potenziale di riduzione standard e tabella dei potenziali. Reazioni spontanee e quantitative. Indicatori redox, reversibili e irreversibili.Cerimetria, Permanganometria, Iodi/Iodometria, Bromometria, Bromatometria, Dicromatometria e Nitrosometria.

Titolazioni complessometriche; generalità, acidi e basi di Lewis, Metalli e leganti, numero di coordinazione, effetto chelante, diagramma delle specie, Kstab, Keff, alfa e beta, reattivo titolante, EDTA, standard primari. Titolazioni dirette, indirette, per spostamento e degli anioni. Mascheramento/demascheramento.

Determinazioni

Determinazione quantitativa della concentrazione di soluzioni o della percentuale di purezza di alcuni composti descritti nella F.U. Analisi quantitativa di alcune forme farmaceutiche. In dettaglio.

Acidimetria: Metodo di Warder e Winkler per la determinazione di miscele basiche inorganiche. Sodio benzoato, sodio salicilato, metodo delle ammidi e Kijeldal.

Alcalimetria: acidi organici solubili in acqua (acidi acetico e citrico), acidi organici insolubili in acqua (acidi benzoico, salicilico ed undecilenico). Esteri, metile salicilato, metile p-idrossibenzoato, etile oleato ed aspirina. Formaldeide, acido lattico e cloralio idrato.

Argentometria: argento nitrato, argento proteinato, unguento mercuriale, e all'ossido di mercurio giallo, merbromina e amile nitrito.

Permanganometria: Perossido d'idrogeno, sali ferrosi e ferrici, metodo di Zimmermann-Reihnard, Sali di Piombo e Calcio.

Cerimetria: Menadione e paracetamolo.

Bromometria: Fenolo, clorocresolo, metil-p-idrossibenzoato, sodio p-amminosalicilato, isoniazide, sali di magnesio, alluminio, zinco e cadmio con l'8-idrossichinolina.

Iodimetria: Acido ascorbico, carbarsone, triparsamide e benzilpenicillina.

Iodometria: Cloramina-T, ipoclorito di sodio, perossido d'idrogeno.

Nitrosometria: Anilina e derivati anilinici. Solfadiazina e procaina cloroidrato.

Complessometria: sali di alluminio, di bismuto e durezza delle acque. Solfati e fosfati.

Analisi strumentale

Cromatografia liquida (HPLC/UPLC): meccanismi di separazione, schema della strumentazione, colonne, iniettori, UHPLC, rilevatori. Analisi quantitativa. Retta di taratura, metodo dello standard esterno, interno e delle aggiunte. Effetto matrice. Esempi: determinazione di Amoxicillina ed Acido Acetilsalicilico nelle relative compresse.

Gas cromatografia (GC): schema della strumentazione, iniettori, colonne capillari, rilevatori. Esempio: determinazione della nicotina nel tabacco.

Eventuali Propedeuticità

Chimica Generale ed Inorganica per frequentare il laboratorio.

Chimica Analitica e Statistica Medica con Elementi di Matematica per sostenere l'esame.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i principi alla base dell’Analisi farmaceutica, evidenziando le relazioni tra struttura dei principi attivi, proprietà molecolari e reattività. Dovrà avere padronanza dei concetti di equivalente chimico, reazioni quantitative, punto stechiometrico, concentrazione e sue espressioni, pH, Potenziale di riduzione, gruppi funzionali e loro reattività.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà mostrare la capacità di scegliere ed applicare le tecniche analitiche quantitative più appropriate per la determinazione di composti appartenenti alla Farmacopea Ufficiale.
Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà mostrare l'acquisizione della capacità di giudizio per intraprendere analisi di sostanze (F.U.) in modo indipendente ed efficiente.
Abilità comunicative: Lo studente dovrà mostrare lo sviluppo delle abilità di comunicazione adatte alla presentazione dei dati raccolti durante le analisi, dei calcoli e alla presentazione del risultato finale. Inoltre, lo studente dovrà mostrare la capacità di relazionare i propri risultati in maniera analitica e sintetica.
Capacità di apprendere: Lo studente, alla fine del corso, possiederà una buona autonomia  per lo svolgimento di analisi quantitative di sostante farmaceutiche descritte nella farmacopea ufficiale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto alla didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali teoriche interattive e multimediali

esercitazioni di stechiometria avanzata

esercitazioni individuali in laboratorio.

Obblighi

La frequenza al laboratorio didattico è obbligatoria.

Testi di studio

Testo consigliato:

- A. Carrieri, Manuale di Analisi quantitativa dei Medicinali, Ed. EdiSES

Testi da consultare:

- Farmacopea Ufficiale X Edizione,

- Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Ed. Zanichelli.

Modalità di
accertamento

- Prova Pratica (determinazione quantitativa di una sostanza trattata e determinata durante il corso teorico e di laboratorio); 3 ore; la prova prevede un giudizio (insuff., suff., buono, ottimo); il giudizio insufficiente non preclude la partecipazione alla prova scritta. 

- Prova Scritta (4 esercizi, decrizione di 3 sostanze della farmacopea trattate durante il corso teorico/pratico, standardizzazione di un reattivo titolante, 1 esercizo di stechiometria avanzata applicata alle sostanze della F.U., 1 domanda aperta sulle analisi strumentali); 2 ore; Si accede alla prova orale con 15/30.

- Prova Orale (confronto orale su tre branche analitiche quantitative descritte a lezione); 20-40 minuti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

La frequenza al laboratorio didattico è obbligatoria.

Testi di studio

Come per gli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Come per gli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

La frequenza al laboratorio didattico è obbligatoria.

Anche se la frequenza alle lezioni teoriche non è obbligatoria è fortemente consigliata.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/06/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top