LABORATORIO 5 - POLIMATERICI E LABORATORIO TESI
LAB. 5 - ASSEMBLED MATERIALS POLYMATERIC - LABORATORY THESIS
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 15 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Bacci | su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Responsabile delle 3 sezioni Email
MARCO BACCI – SEZ 5.3- marco.bacci@uniurb.it RICEVIMENTO SU APPUNTAMENTO
Co-Docenti Email
MARIA BENEDETTA FAZI SEZ. 5.1 maria.fazi@uniurb.it RICEVIMENTO SU APPUNTAMENTO
SILVA CUZZOLIN SEZ. 5.2 silva.cuzzolin@uniurb.it RICEVIMENTO SU APPUNTAMENTO
SEZ. 5.1 seguire e coordinare la stesura dei lavori di abilitazione e tesi degli allievi condividendo indicazioni e suggerimenti del Relatore Restauratore, approfondire il tema della presentazione estetica delle opere con particolare riferimento all’operazione di stuccatura delle lacune.
SEZ. 5.2 seguire e coordinare la stesura dei lavori di abilitazione e tesi degli studenti secondo le indicazioni fornite dal Relatore Restauratore, approfondire il tema della presentazione estetica delle opere lignee con particolare riferimento all’operazione di reintegrazione pittorica delle dorature .
SEZ. 5.3 seguire i lavori di tesi degli allievi in accordo con il relatore e gli organi competenti di controllo ed implementare l’offerta formativa con approfondimenti sugli interventi strutturali sul legno policromo e monocromo. Sapere Identificare gli interventi effettuabili deontologicamente e tecnicamente su opere tutelate
Programma
SEZ. 5.1 Docente: Dott,ssa Maria Benedetta Fazi – assistente Dott.ssa Elena Pieramici. attività di laboratorio: assistenza e coordinamento al lavoro di tesi 100 ore- lezioni frontali: approfondimento sull’operazione di stuccatura delle lacune – 25 ore
SEZ. 5.2 Docente: Dott,ssa Silva Cuzzolin – assistente Dott.ssa Veronica Soro.
attività di laboratorio: assistenza e coordinamento al lavoro di tesi. -100 ore
Lezioni frontali: Lezioni di approfondimento sul degrado delle dorature su supporto ligneo; conoscenza teorica dei pigmenti micacei oro, e lei leganti utilizzati per la realizzazione di colori impiegati nella reintegrazione di dorature degradate. -25 ore
SEZ.5.3 Docente: Dott. Marco Bacci – assistente Dott.ssa Alessandra Casalini.
pratica laboratoriale; assistenza e coordinamento del lavoro di tesi 100 ore- lezioni frontali, approfondimento sul restauro strutturale del legno – 25 ore
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D.1 Lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione relativi alle tecniche esecutive, alla fenomenologia del degrado, alle tecniche di pulitura, agli interventi di tipo strutturale sul supporto e sugli strati preparatori e pittorici di un dipinto su tavola e tela
D.2 Lo studente dovrà applicare praticamente le conoscenze acquisite, dimostrando attitudine a risolvere i problemi anche in riferimento a situazioni inedite e interdisciplinari
D.3 Lo studente dovrà dimostrare autonomia di valutazione e capacità di reperire e assimilare informazioni e dati utili per la corretta formulazione di un'ipotesi di intervento
D.4 Lo studente dovrà dimostrare la capacità di redigere una puntuale relazione tecnica degli interventi eseguiti con relativa giustificazione di metodologie e materiali scelti utilizzando un' adeguata terminologia specialistica
D.5 Lo studente dovrà dimostrare l'attitudine allo studio e all'autonomo apprendimento
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e d’esercitazioni pratiche e di laboratorio.
- Obblighi
REGOLAMENTO DIDATTICO art.7 a.a. 2020-2021
La frequenza alle attività di laboratorio di restauro è obbligatoria; sono consentite assenze per non più del 25% del totale del monte ore relative al Laboratorio frequentato e per non più del 25% del totale del monte ore di ogni singola sezione del relativo Laboratorio. È prevista la registrazione delle presenze. La presenza nei laboratori di restauro è subordinata all'acquisizione degli attestati relativi ai corsi di Sicurezza come indicato nel Regolamento dei laboratori di Restauro.
- Testi di studio
SEZ.5.1 C. Brandi, Il trattamento delle lacune e la Gestalt Psycologie in, Problems of the 19 and 20 centuries, 1963
Lacuna. Riflessioni sulle esperienze dell’Opificio delle Pietre Dure, Atti dei convegni, Ferrara 7aprile 2002 e 5 aprile 2003, Edifir Firenze 2004
C.R. Scarzanella, T. Cianfanelli, La percezione visiva nel restauro dei dipinti. L’intervento pittorico in,
Problemi di restauro. riflessioni e ricerche, Edifir, Firenze 2003
L.F.Lopez, Filling in, J.H.Stoner, R. Rushfield, Conservation of easel paintings, Routledge. NewYork 2012
SEZ.5.2
A. BAILAO, S. SUSTIC, Retouching with mica pigments, in e-conservation Journal 1, 2013, pp. 45 – 60.
H. BAIJA, Modern Materials and Techniques in Gilding Conservation, in AIC Postprints, Sanfrancisco, 2014, pp. 31 – 49.
E. MERCIER, E. B. RABELO, “The golden stain of time”: the impainting of gilding in wooden sculpture, in RECH4 Postprints, Spalato, 2017, pp. 144 – 151.
SEZ. 5.3 Scultura Lignea Dipinta, Materiali E Tecniche. Clara Baracchini E Giovanni Parmini – Studio Per Edizioni Scelte, Spes Firenze - La Scultura Lignea, Tecniche E Restauro. Manuale Per Allievi Restauratori - Tonini Francesca, Il Prato
- Modalità di
accertamento Dopo aver frequentato almeno il 75% di ogni singola sezione di laboratorio lo studente potrà sostenere il relativo parziale durante le ufficiali sessioni d'esame.
Dopo aver sostenuto gli esami parziali di ognuna delle 3 sezioni, l'esame verrà verbalizzato durante le ufficiali sessioni d'esame con un'unica valutazione risultante dalla media delle 3 valutazioni parziali
ESAME ORALE E RELAZIONE SCRITTA
1) Per sostenere ogni esame parziale lo studente dovrà presentare una Relazione Tecnica dell'attività svolta in laboratorio.
L'elaborato dovrà essere inviato via mail almeno due settimane prima dell'esame ai docenti su supporto informatico.
L'esame parziale consiste in un colloquio orale da sostenere con il docente che afferisce alla sezione.
L'esame orale verterà su:
- operazioni svolte in laboratorio;
- bibliografia fornita dai docenti.ripartizione percentuale del voto:
40% GIUDIZIO PER IL LAVORO DI LABORATORIO
20% GIUDIZIO DELLA RELAZIONE SCRITTA SULL’APPROFONDIMENTO EFFETTUATO DURANTE IL CORSO
40% GIUDIZIO DELL’ORALE A COMMENTO DELLA RELAZIONE DI APPROFONDIMENTO
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/12/2021 |