Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


POLITICHE DEL WELFARE IN ITALIA E IN EUROPA
WELFARE POLICIES IN ITALY AND EUROPE

Welfare Policies in Italy and European Union
Welfare Policies in Italy and European Union

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Nicola Giannelli mercoledì 15-17 differenti orari e giorni possono essere concordati con il docente
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Politica Società Economia Internazionali (LM-62)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso utilizzerà testi in lingua inglese e sarà svolto in lingua inglese con la disponibilità del docente a fornire spiegazioni anche in lingua italiana. La prima parte del corso sarà dedicata allo studio degli elementi fondamentali dei sistemi di quel welfare. Il percorso di lettura seguirà le concettualizzazioni del più famoso studioso di sistemi di welfare, Gosta Esping Andersen. Si comincerà con una ricostruzione di che cosa si può si può definire welfare, come nasce e si sviluppa in Europa e negli Stati Uniti d'America. Particolare attenzione verrà data la concetto di de-mercificazione, di de-familizzazione e di copertura dei rischi sociali e di come questi processi ha accompagnato la trasformazione del capitalismo industriale e post-industriale.   Il materiale scritto, proposto dal docente agli studenti a lezione e sempre scaricabile gratuitamente, sarà un riferimento per gli studenti  ai quali verrà chiesto di anticiparne alcune letture per parlarne in classe. Altro materiale sarà video reperibile su Youtube. Questa prima parte sarà dunque finalizzata costruire con gli studenti una base analitica e concettuale per lo studio dei sistemi e dei regimi di welfare e di come questi sono inseriti nei sistemi economici e politici dei paesi occidentali. Gli studenti non frequentanti potranno fare esclusivo riferimento ai testi indicati nel presente vademecum.

La seconda parte del corso sarà invece dedicata al sistema politico-istituzionale cinese e alla complessa governance dello stato cinese al fine di comprendere le dinamiche di creazione delle politiche pubbliche in Cina. Letture indicate saranno suggerite ai frequentanti mentre i non frequentanti potranno fare riferimento al testo indicato. Il principiale obiettivo di questa parte del corso sarà la comprensione del sistema politico-istituzionale della Cina a partire dai concetti fondamentali che ne fanno un contesto estremamente diverso da quello occidentale eppure rispetto ad esso convergente per quanto riguarda le politiche pubbliche e la costruzione del sistema di welfare.

Dunque per i non frequentanti il percorso delle letture sarà proposto durante il corso, mentre i non frequenti potranno invece decidere tra due percorsi di lettura alternativi indicati nella sezione bibliografica.

Programma

FIRST PART OF THE COURSE

The Theory of Welfare State

FROM ESPING ANDERSEN THE THREE POLITICAL ECONOMY OF THE WELFARE STATES pagg. 3-71

The Legacy of Classical Political Economy

The Political economy of the Welfare State

The system/structuralist Approach

The Institutional Approach

Social Class as Political Agent

The Peter Baldwin Theory of Risk Group Advocacy

Rights and Decommodification

The Welfare State as a system of stratification

Welfare States Regimes

De-commodification in Social Policy

Pre-commodification and the legacy of Conservatism

The Liberal response to the dilemma of Commodification

De-commodification as Politics of Socialism

Welfare-states and De-commodification in the Real World.

Stratification in conservative Social Policy

Stratification in Liberal Social Policy

Stratification in Socialist Social Policy

FROM ESPING ANDERSEN SOCIAL FOUNDATION OF POSTINDUSTRIAL ECONOMIES

CAP 3, 4, 5 Social risks and Welfare States, The Household economy, Comparative Welfare Regimes Re-examined pagg. 1-94

The State in the welfare nexus

The misunderstood family

The Welfare Trial

Risk management and Welfare regimes

Family and Market Failures

The distribution of risks and models of solidarity

Peter Baldwin's Risks Groups perspective

Class Risks

Life-Course Risks

Intergenerational Risks

De-commodification Reconsidered

Familialism and De-familialization

Household economy and Wefafre production

De-familization throught Markets

Familialism and low fertility equilibrium

Comparative Welfare Regimes Re-examined

Conservative Welfare Regime

The Historical and Comparative Robustness of Regime Typologies

The Antipodean Fourth World

The Mediterranean Fourth World

The East Asian Fourth World

Families and Welfare Regimes

SOUTHERN EUROPEAN WELFARE STATE identity, Problems and prospect for Reform (Martin Rhodes)

Mediterranean Welfare Regimes compered peculiarities

AT THE ROOTS OF UNBALANCED ITALIAN WELFARE STATE (Ferrera, Jessoula, Fargion)

The grip of Cognitive Frames and "red-White" Political Competition

HOW AMERICANS SEE THE WELAFRE STATE: Joseph Stiglitz paper: The Welfare State in 21st century.

General Dicussion on Welfare State

SECOND PART OF THE COURSE

Teresa Wright Party and State in Post-Mao China

Sources of Stable Governance in China

Who serves the Party-State?

Maintaining Public Relations

Managing the Economy

Providing Goods and Services

Stable Authoritarianism?

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Con la frequenza e lo studio di questo insegnamento lo studente dovrà avere appreso un apparato concettuale analitico. I sistemi di welfare saranno usati come ambito di anali e di ricerca per impare a comprendere somiglianze e differenze tra sistemi di produzione delle politiche pubbliche e della realzioone di questi con la società e l'ecnomia nelle quali essi si sviluppano.  Dovrà inoltre dimostrare di sapere applicare queste nuove nozioni sia a casi italiani che saranno scelti come esempi che al processo decisionale della Repubblica Popolare Cinese che sarà oggetto di analisi nella seconda parte del corso. In questa parte sarà cura del docente mettere in luce le numerose differenze istituzionali e politiche del contesto cinese rispetto a quello più familiare dei paesi occidentali al fine di accrescere la capacità analitica in contesti istituzionali diversi. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Gli studenti frequetanti saranon resi pertecipi delle scelte riguardo agli argomenti delle letture e dovranno essi stessi partecipare leggendo di volta in il materiale scelto. Saranno assistiti nella lettura, nell'anali e nella comprensione dei testi.

Gli studenti non frequentati potranno scegliere percorsi di lettura alternativi a quelli indicati nel vademecum concordandoli con il docente.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il percorso e gli strumenti didattici del corso, pur facendo sempre riferimento ai testi indicati, saranno indirizzati, arricchiti e integrati da suggerminti di lettura o di altri metodi di approfondimento sulla base della discussione che verrà attivatà con gli studenti frequentanti e che terrà conto dei loro personali interessi e curiosità. 

Testi di studio

ESPING ANDERSEN THE THREE POLITICAL ECONOMY OF THE WELFARE STATES pagg. 3-71

http://rszarf.ips.uw.edu.pl/welfare-state/esping-andersen.pdf

Gostha Esping Andersen Social Foundations of Postindustrial Economies ONLY CHAPTERS 3; 4 5; 8

https://www.pravo.unizg.hr/_download/repository/ESPING_Social_Foundations_of__postindustrial_economies.pdf

Martin Rhodes SOUTHERN EUROPEAN WELFARE STATE identity, Problems and prospect for Reform 

https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/13608749608539480

AT THE ROOTS OF ITALIAN UNBALANCED ITALIAN WELFARE STATE (Ferrera, Jessoula, Fargion)

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/altri-atti-seminari/2013/paper-Ferrera.pdf

Joseph Stiglitz paper: THYE WELFARE STATE IN THE 21ST CENTURY

.http://policydialogue.org/files/publications/The_Welfare_State_in_the_Twenty-First_Century.pdf

WRIGHT TERESA PARTY AND STATE IN POST-MAO CHINA  Polity Press 2015, disponibile in formato kindle

Come già spiegato questi testi sono indicativi perchè il percorso di lettura e di studio verrà proposto, deciso e modificato salla base delle scelte espresse dagli studenti durante il corso a partire da un bacino di possibili letture già predisposto dal docente.

Modalità di
accertamento

Durante il corso saranno programmate con gli studenti presentazioni su argomenti a loro scelta e sarà concordato un argomento per una tesina. Il colloquio finale, in sede di appello, verterà sull'argomento della tesina utilizzando gli strumenti concettuali trattati durante il corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

I non frequentanti in presenza iscritti nella modalità on line potranno partecipare a lezioni specifiche a loro dedicate.

Testi di studio

ESPING ANDERSEN SOCIAL FOUNDATIONS OF POSTINDUSTRIAL ECONOMIES 

https://www.pravo.unizg.hr/_download/repository/ESPING_Social_Foundations_of__postindustrial_economies.pdf

+ 1 di questi 2

a) HEMERIJCK A. THE USES OF SOCIAL INVESTMENT Solo le seguenti parti: PART 1, PART 2, PART 3 (pp 4-159) PART 7 pp 339-376

https://www.sipotra.it/old/wp-content/uploads/2018/11/The-Uses-of-Social-Investment.pdf

OPPURE 

b) WRIGHT TERESA PARTY AND STATE IN POST-MAO CHINA  Polity Press 2015, disponibile in formato kindle

Questi testi sono sostuibili a scelta degli studenti non frequentati concordando con il docente delle letture alternative, purchè pertinenti, sulla base dei loro interessi di studio. Non dovranno necessariamente riguardare la Cina e potranno invece focalizzarsi sul altri argomenti realtivi al welfare state. Il docente potrà suggerire lettura sulla base dei suddetti interessi. Saranno comunque letture in lingua inglese.

Modalità di
accertamento

Gli studenti non frequentanti in presenza che abbiano accesso alla didattica on line potranno concordare una presentazione su un argomento durante la durata del corso. Anche coloro che non hanno questa possibilità potranno comunque concordare con il docente l'argomento di una tesina tesina scritta che in tal caso sarà al centro del colloquio finale. Resta comunque la possibilità di fare il semplice colloquio finale su tutti glia argomenti trattati nel materiale didattico

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/02/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top