POLITICHE PER LA SALUTE: MODELLI E PRATICHE
HEALTH POLICY: MODELS AND PRACTICES
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Angela Genova | Su appuntamento fissato via mail, e nell'ora successiva alle lezioni. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire conoscenze teoriche e pratiche sulla sociologia della salute e della medicina attraverso tre prosepttive di studio: micro, meso e macro. Nello specifico il corso mira a promuovere nello/a studente i seguenti obiettivi formativi specifici:
- saper distinguere le principali teorie sociologiche relative alla costruzione sociale del corpo e alla costruzione della malattia
- sapere utilizzare l'approccio del corso di vita nelle lettura e interpretazione dei percorsi di salute e malattia delle persone
- sapere utlizzare l'esperienza di malattia come oggetto di ricerca sociologica e di analisi nei percorsi di vita delle persone
- sapere utilizzare i concetti di sofferenza pschica, follia e disabilità
- sapere distinguere tra pratiche e relazioni di cura in diversi ambiti sanitari.
- sapere intepretare i processi di cambiamento nelle relazioni familiari di fronte all'esperienza della malattia
- sapere costruire e intepretare processi di associazionismo di cittadinanza e coproduzione della cura
- sapere leggere le diversità territoriali nell'offerta dei servizi socio-sanitari
- sapere utilizzare in modo appropriato il linguaggio della sociologia della salute e della medicina
- sapere distinguere i processi di cambiamento nelle pratiche organizzative e nelle professioni sanitarie.
- sapere leggere i macro processi nelle politiche sanitarie
- sapere leggere le disuguaglianze sociali nella salute
Programma
Il corso è organizzato in tre macro aree temetiche che affrontano il tema della sociologia della salute e della medicina a livello micro, meso e macro.
A livello micro il corso affronterà i seguenti temi:
- le principali teorie sociologiche relative alla costruzione sociale del corpo e alla costruzione della malattia
- l'approccio del corso di vita nelle lettura e interpretazione dei percorsi di salute e malattia delle persone
- l'esperienza di malattia come oggetto di ricerca sociologica e di analisi nei percorsi di vita delle persone
- i concetti di sofferenza pschica, follia e disabilità
- le pratiche e relazioni di cura in diversi ambiti sanitari.
A livello meso il corso tratterà i seguenti temi:
- i processi di cambiamento nelle relazioni familiari di fronte all'esperienza della malattia
- l'associazionismo di cittadinanza e la coproduzione della cura
- le diversità territoriali nell'offerta dei servizi socio-sanitari
- i processi di cambiamento nelle pratiche organizzative e nelle professioni sanitarie.
A livello macro il corso affronterà questi temi:
- i processi di riforma nelle politiche sanitarie
- le disuguaglianze sociali nella salute
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle linee principali del dibattito nell'ambito della sociologia della salute e della medicina.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie previste dal corso.
Autonomia di giudizio: capacità di valutare criticamente l'applicazione dei concetti alle pratiche sociali, interpretando le situazioni e i contesti di salute e malattia.
Abilità comunicative: la capacità di esprire con chiarezza i contenuti del corso spiegando i temi e i concetti della sociologia della salute e della medicina. La capacità di argomentare su temi e problemi di salute e malattia.
Capacità di apprendere: buona autonomia nella capacità di analizzare il tema della salute e malattia attraverso lenti sociologiche.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed attività di active learning (comprehension quizzes, think-pair-share, brainstorming, concept maps, free-write)
- Obblighi
Frequenza di almeno i 3/4 delle ore di lezione
- Testi di studio
Mario Cardano, Guido Giarelli, Giovanna Vicarelli ( a cura di) Sociologia della salute e delle medicina. Il Mulino, 2020 (Introduzione, i seguenti capitoli: 1,2,3,4,5,8,10, 11, 12, 14,15 e il glossario sociologico)
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede due domande aperte e la presentazione e discussione di una tesina su uno degli argomenti del corso, concordato con il docente. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 2 ore. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il livello di padronanza nella conoscenza e nell’applicazione dei diversi temi del corso. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli. Particolare peso è assegnato ai primi due criteri. Il criterio relativo all’applicazione dei diversi temi sociologici costituisce un ulteriore requisito apprezzabile. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Mario Cardano, Guido Giarelli, Giovanna Vicarelli ( a cura di) Sociologia della salute e delle medicina. Il Mulino, 2020 (tutto il testo)
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede tre domande aperte. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 2 ore. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il livello di padronanza nella conoscenza e nell’applicazione dei diversi temi sociologici. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli. Particolare peso è assegnato ai primi due criteri. Il criterio relativo all’applicazione dei diversi temi sociologici costituisce un ulteriore requisito apprezzabile. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/07/2021 |