LETTERATURA RUSSA II
RUSSIAN LITERATURE II
L'Evgenij Onegin di A.S. Puskin
Evgenij Onegin by A.S. Pushkin
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Ghini | Contattare il docente tramite email |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Russo
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso di propone di mostrare la complessità di un romanzo in versi come l'Onegin
Programma
L'Onegin e la sua epoca: personaggi, vicenda, ambientazione
Caratteristiche poetiche dell'Onegin: verso, rima, ritmo, strofa
Eventuali Propedeuticità
Letteratura russa I
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
- conoscenza dell'Onegin
- capacità di comprendere le caratteristiche del romanzo e del componimento poetico
conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
- capacità di collocare la vicenda dell'Onegin nella sua epoca
Autonomia di giudizio (making judgements).
- capacità di affrontare autonomamente le principali questioni sollevate dalla critica relativamente all'Onegin
Capacità di apprendere (learning skills).
- capacità di individuare i diversi livelli del testo dell'Onegin
Abilità comunicative (communication skills).
- capacità di comunicare in modo chiaro e coerente i contenuti del corso a interlocutori specialisti e non specialisti
- capacità di comunicare in modo corretto e pertanto efficace i contenuti del corso a interlocutori specialisti e non specialisti
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Ogni studente dovrà rivolgersi per tempo al docente per ricevere il testo di critica letteraria e il tema del paper.
- Testi di studio
A.S. Puskin, Evgenij Onegin, a cura di G. Ghini, Milano, Mondadori, 2021.
Ju.M. Lotman, Il testo e la storia. L'Evgenij Onegin di Puskin, Bologna, Il Mulino, 1985.
Un testo assegnato dal docente.
- Modalità di
accertamento L'esame consisterà in due parti distinte:
- un paper di almeno 1200 parole su un tema proposto dal docente e legato al testo di critica letteraria assegnato. A tale paper, che dovrà essere consegnato al docente almeno 15 giorni prima dell'esame, verrà assegnato un punteggio massimo di 12 punti.
- un questionario di 3 domande aperte sui temi trattati durante il corso. Ad ogni domanda verrà assegnato un punteggio massimo di 6 punti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio indipendente
- Obblighi
Ogni studente dovrà rivolgersi per tempo al docente per ricevere i testi di critica letteraria e il tema del paper.
- Testi di studio
A.S. Puskin, Evgenij Onegin, a cura di G. Ghini, Milano, Mondadori, 2021.
Ju.M. Lotman, Il testo e la storia. L'Evgenij Onegin di Puskin, Bologna, Il Mulino, 1985.
Cinque testi (articoli di rivista, capitoli di libri) assegnati dal docente.
- Modalità di
accertamento L'esame consisterà in due parti distinte:
- un paper di almeno 1200 parole su un tema proposto dal docente e legato ai testi di critica letteraria assegnati. A tale paper, che dovrà essere consegnato al docente almeno 15 giorni prima dell'esame, verrà assegnato un punteggio massimo di 12 punti.
- un questionario di 3 domande aperte sui temi trattati durante il corso. Ad ogni domanda verrà assegnato un punteggio massimo di 6 punti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il corso ha durata annuale.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/07/2021 |