STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
MEDIEVAL PHILOSOPHY
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesco Binotto | Dopo le lezioni oppure previo appuntamento via email sulla piattaforma Google Meet. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso, rivolto agli studenti del terzo anno, ha come obiettivo quello di fornire un quadro di insieme dei problemi e delle tematiche fondamentali della storia della filosofia medievale attraverso un percorso che parte dal VI secolo e giunge fino a Guglielmo di Ockham. Le questioni affrontate durante il corso coinvolgeranno diversi ambiti della filosofia medievale, quali la metafisica, l'etica, la logica filosofica, la filosofia della conoscenza e l'antropologica filosofica.
In particolare, il corso affronterà le principali tradizioni filosofiche e teologiche presenti nel dibattito medievale occidentale (latina, araba ed ebraica). Lo studente acquisirà le conoscenze e le competenze necessarie per potersi muovere criticamente e in modo autonomo lungo l'arco temporale che va dal VI al XIV secolo. A questo proposito, verranno fornite anche le prime basi per un approccio adeguato all'analisi dei testi medievali e alla varietà dei generi letterari che caratterizzano l'età medievale.
Programma
Dopo una breve introduzione al corso verranno affrontati le seguenti unità didattiche:
(1) Agostino e Boezio;
(2) Anselmo d’Aosta (temi e problemi dell'Alto medioevo);
(3) Le scuole nel XII secolo e Pietro Abelardo (temi e problemi);
(4) La tradizione araba (in particolare, Avicenna e Averroè)
(5) Filosofia e teologia nel XIII secolo (la nascita delle università, gli ordini mendicanti);
(6) Tommaso d’Aquino;
(7) La filosofia dei teologi nel XIV secolo: da Duns Scoto a Ockham.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1) Lo studente dovrà acquisire la conoscenza dello sviluppo della filosofia e teologia medievali nei suoi snodi fondamentali, oltre alla padronanza della terminologia specifica, al fine di raggiungere un'adeguata capacità di comprensione dei testi e della metodologia della ricerca storiografica in ambito medievistico
2) Lo studente saprà, quindi, utilizzare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite anche al di fuori dell'ambito medievistico, per istituire confronti con altre epoche storiche e altre prospettive di pensiero, riconoscendo affinità e differenze;
3) Lo studente svilupperà la capacità di trarre conclusioni e di sviluppare un pensiero critico e fondato a partire da una conoscenza dei testi e degli autori e dalla capacità di comprendere un testo filosofico
4) Lo studente acquisirà l'abilità a comunicare con linguaggio corretto e pertinente la posizione filosofica dei diversi filosofi e teologi studiati e saprà riproporre in modo chiaro la ricostruzione di alcuni importanti dibattiti medievali
5) Lo studente imparerà ad apprendere autonomamente a partire dalle conoscenze e competenze di base acquisite nel corso
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nessuna.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali nelle quali verranno forniti i contenuti fondamentali del corso e verranno letti e commentati i testi che saranno oggetto dell'esame finale, con possibilità di partecipazione da parte degli studenti.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
Manuale:
Per l'esame è richiesta la conoscenza approfondita di un manuale di livello universitario di storia della filosofia medievale. Ulteriori indicazioni verranno date a lezione. Si consiglia il manuale: P. Porro e C. Esposito, Filosofia. Vol. I: Filosofia antica e medievale, Laterza, Roma-Bari 2008.
Antologia di testi utilizzata a lezione
M. Bettetini, L. Bianchi, C. Marmo, P. Porro, Filosofia medievale, con la collaborazione di F. Paparella. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2004.
Altri testi saranno distribuiti a lezione e caricati sulla piattaforma Moodle.
L'esame verterà sui testi effettivamente letti e commentati a lezione.
- Modalità di
accertamento Esame orale
Criteri seguiti nella valutazione:
1. Completezza delle risposte relative agli argomenti svolti durante il corso e capacità di orientarsi nella lettura dei testi;
2. Capacità di argomentazione, di giudizio critico e di individuare collegamenti tra i temi oggetto di studio;
3. Conoscenza e capacità di utilizzare il lessico specifico della disciplina.
- Giudizio di eccellenza: chiarezza e precisione anche terminologica nell'esposizione delle teorie studiate; conoscenza approfondita dei testi letti e commentati a lezione; capacità di confrontare e mettere in collegamento le varie teorie; buone capacità di giudizio critico e di approfondimento.
- Giudizio discreto: chiarezza nell'esposizione delle teorie studiate, sebbene di tipo mnemonico; buona conoscenza dei testi letti e commentati a lezione; discreta capacità di confronto e collegamento tre le teorie studiate; discreta capacità di giudizio critico.
- Giudizio sufficiente: conoscenza sufficiente ed esposizione abbastanza chiara delle teorie studiate, nonostante uno studio a tratti lacunoso; una conoscenza sufficiente dei testi letti e commentati a lezione; scarsa appropriatezza di linguaggio.
- Giudizio insufficiente: scarsa conoscenza delle teorie studiate; studio lacunoso riguardo a parti importanti del programma; scarsa conoscenza dei testi letti e commentati a lezione; linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio personale dei testi indicati e del materiale presente sulla piattaforma Moodle.
- Obblighi
Nessuno. Tuttavia, è caldamente consigliato prendere contatto con il docente circa due mesi prima della data d'esame.
- Testi di studio
Manuale:
Per l'esame è richiesta la conoscenza approfondita di un manuale di livello universitario di storia della filosofia medievale. Si consiglia il manuale: P. Porro e C. Esposito, "Filosofia. Vol. I: Filosofia antica e medievale", Laterza, Roma-Bari 2008.
Antologia di testi
M. BETTETINI, L. BIANCHI, C. MARMO, P. PORRO, Filosofia medievale, con la collaborazione di F. Paparella. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2004.
Altri testi saranno distribuiti a lezione e caricati sulla piattaforma Moodle.
In aggiunta a ciò, è richiesto lo studio del seguente volume:
Loris Sturlese, Filosofia nel Medievo, Carocci, Roma 2014
L'esame verterà sui dei testi effettivamente letti e commentati a lezione.
- Modalità di
accertamento Esame orale
Criteri seguiti nella valutazione:
1. Completezza delle risposte relative agli argomenti svolti durante il corso e capacità di orientarsi nella lettura dei testi;
2. Capacità di argomentazione, di giudizio critico e di individuare collegamenti tra i temi oggetto di studio;
3. Conoscenza e capacità di utilizzare il lessico specifico della disciplina.
- Giudizio di eccellenza: chiarezza e precisione anche terminologica nell'esposizione delle teorie studiate; conoscenza approfondita dei testi letti e commentati a lezione; capacità di confrontare e mettere in collegamento le varie teorie; buone capacità di giudizio critico e di approfondimento.
- Giudizio discreto: chiarezza nell'esposizione delle teorie studiate, sebbene di tipo mnemonico; buona conoscenza dei testi letti e commentati a lezione; discreta capacità di confronto e collegamento tre le teorie studiate; discreta capacità di giudizio critico.
- Giudizio sufficiente: conoscenza sufficiente ed esposizione abbastanza chiara delle teorie studiate, nonostante uno studio a tratti lacunoso; una conoscenza sufficiente dei testi letti e commentati a lezione; scarsa appropriatezza di linguaggio.
- Giudizio insufficiente: scarsa conoscenza delle teorie studiate; studio lacunoso riguardo a parti importanti del programma; scarsa conoscenza dei testi letti e commentati a lezione; linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/09/2021 |