Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA PEDAGOGIA
HISTORY OF PEDAGOGY

A.A. CFU
2021/2022 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Massimo Baldacci Previo appuntamento via mail martedì, dalle ore 13 alle 14 e dalle ore 18 alle 19; mercoledì, dalle ore 13 alle 15, presso il Dipartimento in via Bramante 17.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO E CULTURALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a dare allo studente una conoscenza complessiva della storia del pensiero pedagogico nelle sue relazioni con i vari contesti storico-sociali, e a promuovere la comprensione critica di alcuni momenti paradigmatici del suo svolgimento, con particolare riferimento al Novecento.

Pertanto, il corso prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi specifici:

-  conoscere i modelli educativi caratterizzanti dei diversi periodi storici;

-  comprendere le principali idee pedagogiche dei diversi periodi storici;

-  comprendere criticamente il rapporto tra contesti storico-sociali, pratiche educative e idee pedagogiche;

-  comprendere criticamente le trasformazioni del pensiero pedagogico in rapporto ai cambiamenti storico-sociali;

-  saper individuare problematiche teoriche inerenti a modelli educativi e idee pedagogiche di un dato periodo storico.

Programma

I contenuti del corso sono relativi a:

(a)   le linee di sviluppo storico dei modelli educativi e delle idee pedagogiche attraverso i grandi periodi storico-sociali: l’età antica, l’età medievale, l’età moderna, l’età contemporanea (con particolare riferimento al Novecento). In particolare, saranno messi a tema i seguenti contesti storico-pedagogici: i modelli educativi della Grecia arcaica; la paideia della Greca classica; la pedagogia ellenistico-romana; la pedagogia cristiana nel medioevo; la pedagogia nell’Umanesimo e nel Rinascimento; la pedagogia della Riforma e della Controriforma; la pedagogia borghese tra Seicento e Settecento; Romanticismo, Positivismo, Socialismo e Irrazionalismo nella pedagogia dell’Ottocento; la pedagogia del Novecento: le scuole attive, le pedagogie totalitarie, la pedagogia nella guerra fredda, la pedagogia della contestazione, la pedagogia del neoliberismo.

(b)  alcuni momenti paradigmatici del pensiero pedagogico nei diversi periodi storico-sociali: Platone, Aristotele e la paideia greca; Seneca, Marco Aurelio e la pedagogia ellenistico-romana; Sant’Agostino, San Tommaso e la pedagogia cristiana; Erasmo, Montaigne e la pedagogia del Rinascimento; Comenio, Locke, Rousseau, Kant e la pedagogia borghese; Pestalozzi, Froebel, Herbart, e la pedagogia della prima metà dell’Ottocento; Spencer, Marx, Nietzsche e la pedagogia della seconda metà dell’Ottocento; Dewey, Montessori, Gentile, Gramsci, Maritain e la pedagogia del Novecento.

Eventuali Propedeuticità

Conoscenze di base relative alla storia generale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione di modelli educativi, pratiche educative e idee pedagogiche relative ai diversi periodi storico-sociali;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate al ragionamento storico concernente modelli educativi, pratiche educative e idee pedagogiche relative ai diversi periodi storico-sociali;

Autonomia di giudizio come capacità di cogliere criticamente relazioni tra idee pedagogiche, pratiche educative e contesti storico-sociali;

Abilità comunicative come capacità espositiva dei contenuti della storia della pedagogia caratterizzata da pertinenza, chiarezza, coerenza e ordine;

Capacità di apprendere dimostrata attraverso la capacità di autovalutazione e di autocorrezione delle proprie prestazioni cognitive relative alla formulazione di descrizioni e interpretazioni storiche.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Materiale di supporto allo studio, di uso facoltativo, sarà disponibile sulla piattaforma Moodle - blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni frontali, momenti di discussione o di esercitazione scritta.

Obblighi

La frequenza è facoltativa.

Testi di studio

Cambi F., Manuale di storia della pedagogia, Laterza, Roma-Bari, 2003 (pp. 378).

Baldacci M., La scuola al bivio, FrancoAngeli, Milano 2019 (fino a p. 156).

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede quattro domande aperte. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 45 minuti. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze storico-pedagogiche; il grado di comprensione delle problematiche storico-pedagogiche; il livello di rielaborazione critica personale delle tematiche; il grado di padronanza nell’uso del ragionamento storico-pedagogico. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a cinque livelli. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

In aggiunta allo studio dei testi d’esame, agli studenti non frequentati è raccomandata la consultazione del materiale didattico on line sulla piattaforma Moodle - blended.uniurb.it.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Cambi F., Manuale di storia della pedagogia, Laterza, Roma-Bari, 2003 (pp. 378).

Baldacci M., La scuola al bivio, FrancoAngeli, Milano 2019 (fino a p. 156).

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede quattro domande aperte. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 45 minuti. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze storico-pedagogiche; il grado di comprensione delle problematiche storico-pedagogiche; il livello di rielaborazione critica personale delle tematiche; il grado di padronanza nell’uso del ragionamento storico-pedagogico. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a cinque livelli. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nello studio del Manuale di Cambi si deve tenere presente che la padronanza dei contenuti deve riguardare:

(a) le caratteristiche dei contesti storico-pedagogici indicati nel programma;

(b) il pensiero degli autori indicati nel programma quali momenti paradigmatici.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/04/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top