Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA E SOCIETÀ
PHILOSOPHY AND SOCIETY

Le origini della democrazia nel mistero della libertà umana e la sua crisi
The origins of democracy in the mystery of human freedom and its crisis

A.A. CFU
2021/2022 5
Docente Email Ricevimento studenti
Giuseppe Stefano Azzarà Lunedì e martedì h. 13-14.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO E CULTURALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Stanno scomparendo nel nostro tempo due cose fondamentali per la democrazia: il bisogno di associarsi nella «social catena» per elaborare il mistero dell’umano e il concetto di limite. Senza la consapevolezza del fatto che noi diventiamo umani e liberi solo tramite gli altri – nel momento in cui ci rendiamo conto di non bastare a noi stessi per vivere – non può esserci polis effettivamente democratica, quella in cui non vi sono norme, valori e significati prestabiliti ed extrastorici ma un lavoro continuo e sempre provvisorio di costruzione della convivenza civile, della condivisione dell’indeterminazione umana. La democrazia è allora il regime consonante con l’indefinitezza dell’uomo. Come l’essere umano non è predeterminato da un codice normativo, così la democrazia non si fonda su norme e significati imposti dall’alto una volta per tutte. Indeterminazione umana e autonomia democratica si tengono, e la democrazia è il campo della solidarietà, in cui gli abitanti, nella costruzione dell’autonomia, costruiscono anche se stessi, elaborano e rendono conto e ragione della loro comune mancanza.

Il corso intende presentare la nascita della democrazia nell’Atene del V secolo, in cui tragedia filosofia e democrazia nascono per la prima volta nella storia dell’umanità, legate proprio dall’indeterminazione umana. Si procederà così nella descrizione del contesto storico e nell’analisi di alcune tragedie di Sofocle in cui il nesso tragico della democrazia emerge con grande chiarezza. Verranno inoltre esposte le linee di tendenza della dissoluzione attuale della democrazia e della sua esplosione particolaristica in alcuni fenomeni politici contemporanei (liberalismo astratto, "populismo", "sovranismo").

Programma

I.1 – Cos’è l’indeterminazione umana

I.2 – Indeterminazione umana e filosofia ad Atene tra VI e V secolo

I.3 – Democrazia, tragedia e filosofia: le grandi invenzioni del Mediterraneo

I.4 – Autonomia ed eteronomia

II.1 – Upsipolis e apolis nell’Antigone di Sofocle

II.2 – Uno e molteplice e loro compenetrazione come fondamento della polis democratica

II.3 – Imperfezione della città/precarietà esistenziale umana come fondamento della democrazia

III.1 – Edipo illuminista

III.2 – Tiresia e le ragioni della complessità umana

III.3 – Edipo cieco come Tiresia. Che significa?

III.4 – Dialettica tra contestazione dell’autorità e riaffermazione dell’autorità come caratteristica della polis democratica a fronte dell’indeterminazione umana.

IV. – Edipo a Colono fra autonomia democratica e consapevolezza della complessità umana

IV. – L’orazione funebre di Pericle: contesto.

IV. – L’idea di cultura e di paideia che emerge dal discorso di Pericle.

IV. – Democrazia e paideia: un nesso indistricabile.

V. – La crisi odierna della democrazia

V.1. – Liberalismo astratto, populismo, sovranismo

V.2. – La crisi odierna dell’idea di paideia

VI. – Scuola e democrazia

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare:

Conoscenza e capacità di comprensione:
- Conoscenza delle tematiche fondamentali della Storia della filosofia contemporanea esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei suoi concetti fondamentali nelle loro ricadute politiche (vedi Obiettivi formativi);
- Conoscenza delle dinamiche storiche e socio-politiche esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei processi che le hanno innervate;
- Comprensione degli elementi costitutivi della democrazia moderna e degli assi destra/sinistra e alto/basso;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Capacità di orientarsi nel dibattito politico contemporaneo e di comprendere gli elementi che oggi possono rafforzare o ulteriormente indebolire la democrazia moderna.

Autonomia di giudizio (making judgements):
- Capacità di prendere posizione autonomamente rispetto ai principali nodi storico-politici del dibattito e dei conflitti contemporanei (es.: centralizzazione e spettacolarizzazione del potere; migrazioni; "conflitti di civiltà", ecc. ecc.)

Abilità comunicative:
- Capacità di comunicare quanto appreso nelle forme adeguate a uno studio di livello universitario; capacità di trasmettere e comunicare gli aspetti e i principi fondamentali della politica democratica (nesso libertà/eguaglianza e coppia riconoscimento/esclusione) anche nel lavoro educativo di base.

Capacità di apprendere
- Sulla base delle conoscenze acquisite tramite il corso, lo studente dovrà essere capace di costruire autonomamente percorsi di approfondimento e di comprendere quali letture ed esperienze possono aiutarlo in tal senso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso sarà svolto con il supporto del prof. Claudio Bazzocchi.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminario.

Obblighi

All'inizio del corso potrebbe essere svolta una verifica della preparazione iniziale degli studenti inerente alle principali problematiche storico-filosofiche. Su questa base, gli studenti potranno frequentare un seminario intensivo di rafforzamento delle loro competenze.

Testi di studio

- C. Bazzocchi, Il misterioso zoppicare dell’uomo. Indeterminazione umana, democrazia, autorità e libertà, Meltemi, Milano 2020.

- Sofocle, Edipo re – Edipo a Colono – Antigone, Einaudi, Torino 2014.

- Tucidide, Discorso di Pericle agli ateniesi, in La guerra del Peloponneso, II, 36-44 https://www.coroilgabbiano.it/note%20musicali/discorso_di_pericle_agli_ateniesi.pdf

- Stefano G. Azzarà:  "Sovranismo" o questione nazionale? Il rinselvatichimento socialsciovinista nella politica odierna, in A. Barile (a cura di), Il secondo tempo del populismo. Sovranismi e lotte di classe, Momo edizioni, Roma 2020, pp. 15-78,

- Stefano G. Azzarà: Il populismo socialsciovinista bianco, l’Europa e la ricolonizzazione del mondo, " DIALETTICA E FILOSOFIA", luglio 2019, disponibile a http://dialetticaefilosofia.it/scheda-dialettica-saggi.asp?id=109&fbclid=IwAR1RhTwordE4VVMCh8viH4LqhlBaOILzwAviMAV3q3P8AfP5gjQC-vcxpzY .

Modalità di
accertamento

La prova d'esame intende accertare la capacità di comprensione e le conoscenze dello studente rispetto agli obiettivi formativi del corso e la sua capacità di esporle in maniera argomentata: sarà pertanto un esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere lo stesso programma dei frequentanti, aiutandosi in particolare con i materiali a disposizione sulla piattaforma Moodle e coordinandosi con il docente e i suoi assistenti:

- C. Bazzocchi, Il misterioso zoppicare dell’uomo. Indeterminazione umana, democrazia, autorità e libertà, Meltemi, Milano 2020.

- Sofocle, Edipo re – Edipo a Colono – Antigone, Einaudi, Torino 2014.

- Tucidide, Discorso di Pericle agli ateniesi, in La guerra del Peloponneso, II, 36-44 https://www.coroilgabbiano.it/note%20musicali/discorso_di_pericle_agli_ateniesi.pdf

- Stefano G. Azzarà:  "Sovranismo" o questione nazionale? Il rinselvatichimento socialsciovinista nella politica odierna, in A. Barile (a cura di), Il secondo tempo del populismo. Sovranismi e lotte di classe, Momo edizioni, Roma 2020, pp. 15-78,

- Stefano G. Azzarà: Il populismo socialsciovinista bianco, l’Europa e la ricolonizzazione del mondo, " DIALETTICA E FILOSOFIA", luglio 2019, disponibile a http://dialetticaefilosofia.it/scheda-dialettica-saggi.asp?id=109&fbclid=IwAR1RhTwordE4VVMCh8viH4LqhlBaOILzwAviMAV3q3P8AfP5gjQC-vcxpzY .

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Come per gli studenti frequentanti. Per i non frequentanti la prova farà però riferimento esclusivamente ai testi in programma e non alle lezioni.

Modalità di
accertamento

La prova d'esame intende accertare la capacità di comprensione e le conoscenze dello studente rispetto agli obiettivi formativi del corso e la sua capacità di esporle in maniera argomentata: sarà pertanto un esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/06/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top