Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DEL CINEMA
SOCIOLOGY OF CINEMA

Cinema, audience e politica della rappresentazione
Cinema, Audiences and Politics of Representation

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Dominic Francis Graham Holdaway Ricevimento studenti: martedì 16.00-17.00 e giovedì 15.00-16.00, previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obiettivo di questo corso è introdurre lo studio del cinema nel suo contesto sociale. In altre parole, rifletteremo, da un lato, su chi “guarda” i film (l’audience come concetto teorico e analitico) e, dall’altro, su ciò che i film ci dicono del contesto (il cinema come fenomeno culturale e specchio delle politiche contemporanee di rappresentazione). 

Per fare questo, il corso introdurrà prima una serie di concetti e strumenti chiave, tratti dagli studi sull’audience, dagli studi culturali e dalla sociologia del cinema. Dopo averli presi in considerazione, ci occuperemo di una serie di film contemporanei, esaminando il loro consumo, il loro uso e i discorsi intorno ad essi. I casi studio saranno raggruppati in alcune categorie di identità.

Questo corso sarà tenuto in due lingue: la prima parte del corso sarà in italiano; la seconda sezione, dedicata ai casi studio, sarà in inglese.

Programma

Il corso sarà diviso in due sezioni, una teorica e l’altra analitica.

La prima sezione, teorica, presenterà e illustrerà (attraverso degli esempi) una serie di concetti teorici:

  • Il pubblico come concetto teorico e pratico
  • La ricezione e il consumo di film
  • L'interpretazione
  • Il fandom e le comunità interpretative
  • La rappresentazione

La seconda sezione, in inglese, sarà dedicata ai casi di studio. Ruoterà intorno a una serie di importanti categorie identitarie ed esaminerà uno o due film che le rappresentano. Per ogni sezione parleremo di due film, uno popolare e l'altro politico. Queste includono:

  • Classe sociale
  • Razza
  • Genere
  • Sessualità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti otterranno una conoscenza avanzata, teorica e pratica, del ruolo del cinema nella società e in particolare dell’audience, della rappresentazione e dell’interpretazione.

1.1. Gli studenti conseguiranno questa comprensione tramite la partecipazione alle lezioni e alle discussioni delle tematiche del corso, oltre che attraverso l’analisi dei film, guidata dal docente.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: le conoscenze acquisite durante il corso permetteranno agli studenti e alle studentesse di riconoscere e comprendere le maggiori teorie degli audience studies e degli studi culturali che hanno rilevanza per lo studio del cinema.

2.1. Gli studenti e le studentesse acquisiranno questa competenza nelle lezioni in aula, nell’analisi guidata dei film, attraverso discussioni collettive o in piccoli gruppi. 

3. Autonomia di giudizio: gli studenti impareranno a esprimere valutazioni informate e autonome sulla politica di rappresentazione nel passato e nel presente e sui modelli di interpretazione delle audience. 

3.1. Gli studenti acquisiranno capacità di giudizio critico attraverso la partecipazione alle discussioni in aula, il confronto con il docente e con i colleghi, oltre che dal percorso teorico di studio proposto nelle lezioni e nello studio personale.

4. Abilità comunicative: gli studenti e le studentesse impareranno una capacità di espressione nelle lingue italiana e inglese sulle tematiche del corso.

4.1. Si potranno sviluppare queste abilità attraverso le discussioni in aula e gli scambi con i compagni di studio e con il docente, che avverranno in parte in inglese e in parte in italiano. 

5. Capacità di apprendere: gli studenti impareranno a interagire con le teorie del cinema all’interno della sua società e della sua cultura, in particolare le teorie dell’audience, della ricezione e dell’interpretazione.

5.1. Tali capacità verranno potenziate attraverso il confronto con i compagni e le compagne di corso e il docente, dalle esercitazioni in aula allo studio individuale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Insieme alle lezioni frontali, si terranno ogni settimana delle proiezioni di film e di clip.

I materiali utilizzati dal docente a lezione e altre attività rilevanti saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma digitale di blended learning dell’Ateneo.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali sulle teorie dell'audience e della rappresentazione, proiezioni, seminari e discussioni di gruppo delle tematiche del corso e dei film.

Obblighi

Partecipazione al 75% delle lezioni.

Testi di studio
  • Il contenuto delle lezioni (le slide saranno messe a disposizione degli student e delle studentesse)
  • Mariagrazia Fanchi, L’audience. Storia e teoria, Laterza, 2014.
  • Anamik Saha Race, Culture and Media, Sage, 2021, limitatamente all’introduzione (“Introduction: Race, Culture and Media”). Questo saggio sarà messo a disposizione su Moodle.
  • Roxane Gay, Bad Feminist, Corsair, 2014, limitatamente ai capitoli “Feminism (n.): Plural”, “Girls, girls, girls”, “What we Hunger for”, “Thoughts on The Help”, “Surviving Django”, “Beyond the Struggle Narrative”, “When Less is More”.

Gli studenti frequentanti sono tenuti, inoltre, a vedere i seguenti film per l'ultima parte del corso: 

  • Joker (Todd Phillips, 2019);
  • Parasite (Bong Joon-Ho, 2019);
  • Black Panther (Ryan Coogler, 2018);
  • Green Book (Peter Farrelly, 2018);
  • Ghostbusters (Paul Feig, 2016);
  • Una donna promettente (Emerald Fennell, 2020);
  • Luca (Enrico Casarosa, 2021);
  • Tangerine (Sean Baker, 2015).
Modalità di
accertamento

L’accertamento dell’apprendimento consisterà in un colloquio orale individuale. La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base proposte dal corso attraverso lo studio dei testi e l’analisi critica del materiale audiovisivo. Il colloquio è finalizzato a valutare sia l'apprendimento dei contenuti del corso da parte dello studente sia la sua capacità di espressione, di argomentazione e di applicazione delle conoscenze acquisite.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente/della studentessa di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente/della studentessa, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente/della studentessa rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio personale, analisi dei testi scritti e filmici.

Testi di studio
  • Mariagrazia Fanchi, L’audience. Storia e teoria, Laterza, 2014.
  • Anamik Saha Race, Culture and Media, Sage, 2021, limitatamente all’introduzione (“Introduction: Race, Culture and Media”).
  • Roxane Gay, Bad Feminist, Corsair, 2014, limitatamente ai capitoli “Feminism (n.): Plural”, “Girls, girls, girls”, “What we Hunger for”, “Thoughts on The Help”, “Surviving Django”, “Beyond the Struggle Narrative”, “When Less is More”.

Gli studenti non-frequentanti devono preparare un testo tra:

  • James Procter, Stuart Hall e gli studi culturali, Cortina, 2007 (ediz. inglese: Stuart Hall, Routledge, 2004).
  • Raymond Williams, Il dottor Caligari a Cambridge: cinema, dramma e classi popolari, Ombre corte, 2015;
  • Stuart Hall, "The Work of Representation", in Representation: Cultural Representations and Signifying Practices, Sage, 1997.

N.b. gli studenti non-frequentanti non sono tenuti a vedere/preparare per l'esame i film elencati nella sezione "Testi di studio" per gli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

L’accertamento dell’apprendimento consisterà in un colloquio orale individuale. La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base proposte dal corso attraverso lo studio dei testi e l’analisi critica del materiale audiovisivo. Il colloquio è finalizzato a valutare sia l'apprendimento dei contenuti del corso da parte dello studente sia la sua capacità di espressione, di argomentazione e di applicazione delle conoscenze acquisite.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente/della studentessa di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente/della studentessa, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente/della studentessa rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/05/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.