Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DEL CINEMA
SOCIOLOGY OF CINEMA

Cinema, audience e politica della rappresentazione
Cinema, Audiences and Politics of Representation

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Dominic Francis Graham Holdaway Ricevimento studenti: martedì 16.00-17.00 e giovedì 15.00-16.00, previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obiettivo di questo corso è introdurre lo studio del cinema nel suo contesto sociale. In altre parole, rifletteremo, da un lato, su chi “guarda” i film (l’audience come concetto teorico e analitico) e, dall’altro, su ciò che i film ci dicono del contesto (il cinema come fenomeno culturale e specchio delle politiche contemporanee di rappresentazione). 

Per fare questo, il corso introdurrà prima una serie di concetti e strumenti chiave, tratti dagli studi sull’audience, dagli studi culturali e dalla sociologia del cinema. Dopo averli presi in considerazione, ci occuperemo di una serie di film contemporanei, esaminando il loro consumo, il loro uso e i discorsi intorno ad essi. I casi studio saranno raggruppati in alcune categorie di identità.

Questo corso sarà tenuto in due lingue: la prima parte del corso sarà in italiano; la seconda sezione, dedicata ai casi studio, sarà in inglese.

Programma

Il corso sarà diviso in due sezioni, una teorica e l’altra analitica.

La prima sezione, teorica, presenterà e illustrerà (attraverso degli esempi) una serie di concetti teorici:

  • Il pubblico come concetto teorico e pratico
  • La ricezione e il consumo di film
  • L'interpretazione
  • Il fandom e le comunità interpretative
  • La rappresentazione

La seconda sezione, in inglese, sarà dedicata ai casi di studio. Ruoterà intorno a una serie di importanti categorie identitarie ed esaminerà uno o due film che le rappresentano. Per ogni sezione parleremo di due film, uno popolare e l'altro politico. Queste includono:

  • Classe sociale
  • Razza
  • Genere
  • Sessualità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti otterranno una conoscenza avanzata, teorica e pratica, del ruolo del cinema nella società e in particolare dell’audience, della rappresentazione e dell’interpretazione.

1.1. Gli studenti conseguiranno questa comprensione tramite la partecipazione alle lezioni e alle discussioni delle tematiche del corso, oltre che attraverso l’analisi dei film, guidata dal docente.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: le conoscenze acquisite durante il corso permetteranno agli studenti e alle studentesse di riconoscere e comprendere le maggiori teorie degli audience studies e degli studi culturali che hanno rilevanza per lo studio del cinema.

2.1. Gli studenti e le studentesse acquisiranno questa competenza nelle lezioni in aula, nell’analisi guidata dei film, attraverso discussioni collettive o in piccoli gruppi. 

3. Autonomia di giudizio: gli studenti impareranno a esprimere valutazioni informate e autonome sulla politica di rappresentazione nel passato e nel presente e sui modelli di interpretazione delle audience. 

3.1. Gli studenti acquisiranno capacità di giudizio critico attraverso la partecipazione alle discussioni in aula, il confronto con il docente e con i colleghi, oltre che dal percorso teorico di studio proposto nelle lezioni e nello studio personale.

4. Abilità comunicative: gli studenti e le studentesse impareranno una capacità di espressione nelle lingue italiana e inglese sulle tematiche del corso.

4.1. Si potranno sviluppare queste abilità attraverso le discussioni in aula e gli scambi con i compagni di studio e con il docente, che avverranno in parte in inglese e in parte in italiano. 

5. Capacità di apprendere: gli studenti impareranno a interagire con le teorie del cinema all’interno della sua società e della sua cultura, in particolare le teorie dell’audience, della ricezione e dell’interpretazione.

5.1. Tali capacità verranno potenziate attraverso il confronto con i compagni e le compagne di corso e il docente, dalle esercitazioni in aula allo studio individuale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Insieme alle lezioni frontali, si terranno ogni settimana delle proiezioni di film e di clip.

I materiali utilizzati dal docente a lezione e altre attività rilevanti saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma digitale di blended learning dell’Ateneo.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali sulle teorie dell'audience e della rappresentazione, proiezioni, seminari e discussioni di gruppo delle tematiche del corso e dei film.

Obblighi

Partecipazione al 75% delle lezioni.

Testi di studio
  • Il contenuto delle lezioni (le slide saranno messe a disposizione degli student e delle studentesse)
  • Mariagrazia Fanchi, L’audience. Storia e teoria, Laterza, 2014.
  • Anamik Saha Race, Culture and Media, Sage, 2021, limitatamente all’introduzione (“Introduction: Race, Culture and Media”). Questo saggio sarà messo a disposizione su Moodle.
  • Roxane Gay, Bad Feminist, Corsair, 2014, limitatamente ai capitoli “Feminism (n.): Plural”, “Girls, girls, girls”, “What we Hunger for”, “Thoughts on The Help”, “Surviving Django”, “Beyond the Struggle Narrative”, “When Less is More”.

Gli studenti frequentanti sono tenuti, inoltre, a vedere i seguenti film per l'ultima parte del corso: 

  • Joker (Todd Phillips, 2019);
  • Parasite (Bong Joon-Ho, 2019);
  • Black Panther (Ryan Coogler, 2018);
  • Green Book (Peter Farrelly, 2018);
  • Ghostbusters (Paul Feig, 2016);
  • Una donna promettente (Emerald Fennell, 2020);
  • Luca (Enrico Casarosa, 2021);
  • Tangerine (Sean Baker, 2015).
Modalità di
accertamento

L’accertamento dell’apprendimento consisterà in un colloquio orale individuale. La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base proposte dal corso attraverso lo studio dei testi e l’analisi critica del materiale audiovisivo. Il colloquio è finalizzato a valutare sia l'apprendimento dei contenuti del corso da parte dello studente sia la sua capacità di espressione, di argomentazione e di applicazione delle conoscenze acquisite.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente/della studentessa di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente/della studentessa, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente/della studentessa rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio personale, analisi dei testi scritti e filmici.

Testi di studio
  • Mariagrazia Fanchi, L’audience. Storia e teoria, Laterza, 2014.
  • Anamik Saha Race, Culture and Media, Sage, 2021, limitatamente all’introduzione (“Introduction: Race, Culture and Media”).
  • Roxane Gay, Bad Feminist, Corsair, 2014, limitatamente ai capitoli “Feminism (n.): Plural”, “Girls, girls, girls”, “What we Hunger for”, “Thoughts on The Help”, “Surviving Django”, “Beyond the Struggle Narrative”, “When Less is More”.

Gli studenti non-frequentanti devono preparare un testo tra:

  • James Procter, Stuart Hall e gli studi culturali, Cortina, 2007 (ediz. inglese: Stuart Hall, Routledge, 2004).
  • Raymond Williams, Il dottor Caligari a Cambridge: cinema, dramma e classi popolari, Ombre corte, 2015;
  • Stuart Hall, "The Work of Representation", in Representation: Cultural Representations and Signifying Practices, Sage, 1997.

N.b. gli studenti non-frequentanti non sono tenuti a vedere/preparare per l'esame i film elencati nella sezione "Testi di studio" per gli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

L’accertamento dell’apprendimento consisterà in un colloquio orale individuale. La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base proposte dal corso attraverso lo studio dei testi e l’analisi critica del materiale audiovisivo. Il colloquio è finalizzato a valutare sia l'apprendimento dei contenuti del corso da parte dello studente sia la sua capacità di espressione, di argomentazione e di applicazione delle conoscenze acquisite.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente/della studentessa di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente/della studentessa, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente/della studentessa rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/05/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top