Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOGRAFIA FISICA
TOPOGRAPHY, CARTOGRAPHY AND PHYSICAL GEOGRAPHY - UNIT PHYSICAL GEOGRAPHY

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Morelli Al termine delle lezioni (mercoledì ore 13.00 - giovedì ore 13.00) oppure su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Geologiche e Pianificazione Territoriale (L-34 / L-21)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Rappresenta una materia di base nel campo delle discipline geologiche. Scopo principale dell’insegnamento è quello di fornire gli strumenti interpretativi per comprendere il “sistema ambiente” dal punto di vista geografico-fisico, attraverso l’analisi degli elementi fondamentali della geosfera. Nel percorso formativo lo studente dovrà assimilare le conoscenze fondamentali sulle caratteristiche fisiche della Terra e dei processi naturali che ne definiscono il suo insieme. Dovrà altresì acquisire le tecniche di base per lo studio del paesaggio e le capacità di interpretare i processi che agiscono sulla superficie terrestre in ambienti climatici differenti. Di particolare rilievo è l'acquisizione delle capacità di collegare cause ed effetti inerenti i fenomeni endogeni ed esogeni del pianeta ed esporre i concetti attraverso apposito linguaggio.

Programma

1. Introduzione Geografico Astronomica: La terra come pianeta rotante ed il contesto Astronomico            

2. Sistema Terra: Atmosfera e Clima, Idrosfera, Litosfera, Biosfera e suoli

3. Il sistema climatico: Composizione, suddivisione e limiti dell’atmosfera, Radiazione solare e bilanci termici, La temperatura dell’aria, la pressione atmosferica, i venti, Umidità dell’aria e le precipitazioni, Classificazione e distribuzione dei climi.

4. Sistemi geomorfici: Processi di Alterazione, Contesti Morfodinamici, Contesti Morfoclimatici   

  • Il sistema idrologico (superficiale e sotterraneo)
  • Il sistema fluviale e lacustre: Elementi di un bacino idrografico, Tipi di pattern fluviali, Analisi quantitativa dei bacini idrografici, Caratteristiche generali dei canali e delle acque incanalate, Caratteristiche idrologiche di un corso d’acqua, Energia dei corsi d’acqua, Diagramma di Hjulstöm, Tipi di trasporto fluviale, I laghi.
  • Il sistema marino e costiero: gli oceani e i mari, L’acqua del mare, Il moto ondoso, le maree, le correnti e relativi processi. 
  • Il sistema glaciale
  • Il sistema desertico

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente dovrà avere assimilato le conoscenze fondamentali delle caratteristiche fisiche della Terra e dei processi naturali che avvengono nell'atmosfera, nella geosfera e nell'idrosfera, nonché dei principali processi morfodinamici, responsabili del modellamento della superficie terrestre. Lo studente dovrà inoltre mostrare la capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio delle discipline geografico – fisiche.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente dovrà essere in grado di ricondurre le varie tipologie di processi morfodinamici del sistema complesso atmosfera-idrosfera-litosfera alle condizioni climatiche o geologiche di un’area (e viceversa).

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di valutare in modo critico il complesso sistema atmosfera-idrosfera-litosfera, maturando la capacità autonoma di osservazione, raccolta dati ed interpretazione. Inoltre lo studente dovrà essere in grado di riconoscere per ciascuno dei fenomeni naturali studiati l’incidenza dei differenti fattori geografici di controllo ed ipotizzare scenari morfo-evolutivi su sistemi climatici e strutture geologiche tipo.

Abilità comunicative

Lo studente acquisirà capacità di esporre il sistema dei fenomeni geografico - fisici e le loro interconnessioni in forma semplice e sintetica, ma con un linguaggio tecnico-scientifico, riconoscendo ai differenti fattori di controllo il giusto valore e peso. Inoltre lo studente conseguirà capacità descrittive dei processi morfodinamici in atto a partire da quadri morfoclimatici teorici utilizzando in modo pertinente i termini propri della disciplina. Dovrà, inoltre, essere in grado di trasmettere con correttezza e semplicità anche ai non esperti i principi e i contenuti appresi.

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di costruire il suo percorso di crescita scientifica in ambito della geografia-fisica in maniera critica ed autonoma, essendo in grado di utilizzare le conoscenze acquisite. Queste capacità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo approfondimenti. Lo studente sarà quindi in grado di approfondire in modo autonomo concetti specifici, non presentati durante il corso, su testi scientifici. Le nozioni base acquisite durante il corso rappresentano requisiti fondamentali per proseguimento degli studi del Corso di Laurea. I diversi casi studio presentati e le modalità interattive di insegnamento daranno modo allo studente di apprendere in modo autonomo applicando metodi e regole basi del metodo scientifico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Laboratorio sul terreno (campi di rilevamento o escursioni).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali tese a spiegare ciascun argomento mediante slide e schemi relazionali oltre ad esercitazioni pratiche.

Didattica innovativa

La didattica in presenza verrà affiancata da esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).

Obblighi

La frequenza delle lezioni ed esercitazioni è fortemente raccomandata, ma non obbligatoria.

Testi di studio

Il Globo terrestre e la sua evoluzione. E. Lupia Palmieri, M.Parotto.  Zanichelli Ed.

Geografia Fisica. Comprendere il paesaggio. T.L.McKnight, D.Hess. Piccin Ed. 2005

Il Pianeta terra. P.R.Federici. UTET Università

Fondamenti di Geografia Fisica, A. Strahler (Zanichelli).
 

Modalità di
accertamento

La valutazione avverrà mediante un esame orale.

I criteri alla base della valutazione sono:

  • Livello di padronanza delle conoscenze (verifica delle conoscenze acquisite)
  • Grado di articolazione della risposta
  • Abilità nella connessione tematica e capacità di sintesi

Questa materia costituisce 1 modulo del corso denominato TOPOGRAFIA, CARTOGRAFIA E GEOGRAFIA FISICA e pertanto il giudizio finale, con voto in trentesimi, sarà determinato tenendo conto anche del giudizio della prova del modulo di TOPOGRAFIA, CARTOGRAFIA attraverso una valutazione complessiva.

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti consulteranno la piattaforma Blended e potranno seguire e scaricare le lezioni nei file pdf.

E' cura del docente informare gli studenti non frequentanti sull'eventuale materiale didattico da presentare prima dell'esame. 

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono obbligati a comunicare al docente (via mail o con un incontro, previo appuntamento) l'intenzione di dare l'esame almeno un mese prima dell'appello.

Testi di studio

Il Globo terrestre e la sua evoluzione. E. Lupia Palmieri, M.Parotto.  Zanichelli Ed.

Geografia Fisica. Comprendere il paesaggio. T.L.McKnight, D.Hess. Piccin Ed. 2005

Il Pianeta terra. P.R.Federici. UTET Università

Fondamenti di Geografia Fisica, A. Strahler (Zanichelli).

Modalità di
accertamento

La valutazione avverrà mediante un esame orale.

I criteri alla base della valutazione sono:

  • Livello di padronanza delle conoscenze (verifica delle conoscenze acquisite)
  • Grado di articolazione della risposta
  • Abilità nella connessione tematica e capacità di sintesi

Questa materia costituisce 1 modulo del corso denominato TOPOGRAFIA, CARTOGRAFIA E GEOGRAFIA FISICA e pertanto il giudizio finale, con voto in trentesimi, sarà determinato tenendo conto anche del giudizio della prova del modulo di TOPOGRAFIA, CARTOGRAFIA attraverso una valutazione complessiva.

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/11/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top