Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA I
ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION I

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesca Maria Cesaroni L'orario di ricevimento sarà comunicato dal docente all'inizio del semestre.

Assegnato al Corso di Studio

Economia e Management (L-18 / L-33)
Curriculum: generico
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti metodologici e concettuali indispensabili per:

  • comprendere i caratteri istituzionali delle aziende;
  • comprendere il sistema delle operazioni e dei processi aziendali;
  • conoscere le condizioni di equilibrio ed economicità dell'e aziende;
  • apprendere il metodo della partita doppia applicata al sistema contabile del reddito per la rilevazione delle operazioni aziendali;
  • aapprendere il processo di formazione dei valori che confluiscono nel bilancio d'esercizio.

Programma

1) L’ATTIVITÀ ECONOMICA

  • Inquadramento dell’economia aziendale e della ragioneria.
  • La natura del problema economico: la relazione bisogni, beni, attività economica.
  • Gli istituti che svolgono l’attività economica: famiglie, aziende di produzione (imprese), aziende pubbliche, aziende non profit.

2) AZIENDE E SISTEMA AZIENDALE

  • Definizione di azienda e dei suoi principali sottosistemi (persone, beni, operazioni).
  • Il sistema aziendale e le sue relazioni con l’ambiente.
  • Classi e tipi di aziende.
  • L’assetto istituzionale delle aziende: soggetto giuridico e soggetto economico.
  • La struttura decisionale.
  • Il sottosistema delle persone: l’organizzazione e la direzione del personale.
  • Il sottosistema dei beni: il capitale, la configurazione qualitativa (Inventario) e quantitativa (Stato Patrimoniale); il capitale di funzionamento.
  • Il sottosistema delle operazioni: la gestione.

3) L’IMPRESA NEI SUOI CARATTERI ECONOMICI E FINANZIARI

  • Il reddito totale e il reddito d’esercizio. Il Conto Economico e la determinazione del reddito d’esercizio.
  • Il principio dell’economicità aziendale.
  • L’equilibrio economico. La remunerazione dei fattori produttivi. Il rischio d’impresa.
  • Investimenti e fabbisogno finanziario. Le diverse fonti di finanziamento: capitale di rischio, capitale di credito, autofinanziamento.

4) IL SISTEMA INFORMATIVO CONTABILE E LA CONTABILITÀ GENERALE

  • Concetto e classificazione delle rilevazioni aziendali.
  • Il conto: definizione, terminologia, classificazione, regole di registrazione.
  • La contabilità generale
  • Metodi e sistemi contabili
  • La partita doppia applicata al sistema del reddito.
  • Il piano dei conti, il libro giornale, il libro mastro.
  • Le scritture di costituzione dell’azienda.
  • Le principali scritture di gestione: acquisti e vendite, crediti e debiti di funzionamento, crediti e debiti di finanziamento, componenti straordinari di reddito, lavoro dipendente, utilizzo dei fondi, ecc.
  • Le scritture di assestamento, di chiusura e di riapertura: dai valori di conto ai valori di bilancio.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito la conoscenza delle basi concettuali, dei principi teorici e degli strumenti metodologici propri dell’Economia Aziendale e della Ragioneria. In particolare, gli studenti dovranno conoscere: in cosa consiste l’attività economica e da chi viene svolta; quali sono le caratteristiche di un’azienda e le peculiarità del sistema aziendale; come si classificano le aziende; che cos’è un’azienda, come si relaziona con l’ambiente, quali sono i suoi schemi fondamentali di comportamento e funzionamento, e quali sono i principali aspetti economici e finanziari che la caratterizzano; il ruolo del sistema informativo aziendale; come avviene la rilevazione contabile dei principali fatti esterni di gestione nella contabilità generale secondo il metodo della partita doppia applicato al sistema contabile del reddito; quali sono le finalità, la struttura e i contenuti essenziali del bilancio di esercizio. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Gli studenti dovranno essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per affrontare i quesiti e i problemi posti dal contesto aziendale in base agli schemi cognitivi dell’Economia Aziendale e in particolare per analizzare e comprendere le caratteristiche generali delle aziende, gli aspetti economici e finanziari dell’impresa, nonché i suoi schemi di comportamento e funzionamento. Gli studenti devono, inoltre, essere in grado di rilevare i fatti esterni di gestione mediante la contabilità generale, applicando il metodo della partita doppia al sistema del reddito. Gli studenti devono, infine, essere capaci di leggere un bilancio di esercizio, individuando le principali informazioni economico-finanziarie in esso contenute. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.

- Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno avere la capacità di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.

- Abilità comunicative. La materia richiede l’acquisizione di un linguaggio tecnico specifico e preciso. Al termine del corso, pertanto, gli studenti dovranno essere capaci di utilizzare in modo adeguato la terminologia propria dell’Economia Aziendale e della Ragioneria, dimostrando una buona padronanza del lessico relativo agli argomenti trattati durante il corso. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.

- Capacità di apprendere. Gli studenti dovranno aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di padroneggiare i temi trattati durante il corso e di porre le basi teoriche, concettuali e metodologiche essenziali per proseguire proficuamente nel loro percorso di studio e nella propria preparazione professionale. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Le lezioni teoriche saranno integrate con esercitazioni dedicate alla Contabilità Generale.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Didattica frontale tradizionale, esercitazioni, lavoro di gruppo.

Tutto il materiale utilizzato in aula e messo a disposizione dal docente (sia per le lezioni teoriche, che per le esercitazioni) sarà reperibile online all’interno della piattaforma Moodle, al link blended.uniurb.it

Obblighi

Non è previsto l'obbligo di frequenza. Tuttavia, la presenza alla lezione è fortemente raccomandata. La materia richiede, infatti, l’acquisizione di un linguaggio tecnico specifico e preciso, nonché capacità di astrazione concettuale e di applicazione concreta di alcuni strumenti metodologici. Al fine di agevolare l'apprendimento graduale della materia e della terminologia appropriata, quindi, si raccomanda una frequenza assidua delle lezioni e delle esercitazioni.

Testi di studio

1) M. Paoloni, P. Paoloni (2021), Introduzione e orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, Torino. Parti del testo da non studiare: capitolo 5 e capitolo 6.

2) M. Paoloni, M. Celli, Introduzione alla contabilità generale, Cedam, Padova, Seconda edizione, 2020. Parti del testo da non studiare, in quanto non comprese nel programma e non oggetto di verifica, sono le seguenti:

Capitolo III : 3.2 Cenni sui criteri di valutazione degli elementi….

Capitolo VI: 6.6 Altre componenti del sistema informativo…

Capitolo X SCRITTURE DI GESTIONE:

1.3. Acquisti di beni e servizi sul mercato internazionale

2.3. Vendite sul mercato internazionale

2.5.8. Factoring

5.4: Prestiti obbligazionari

6. Scritture relative agli investimenti finanziari

8.2. e 8.3. Scritture relative alle imposte dirette

Capitolo XV: SCRITTURE DEI SISTEMI SUPPLEMENTARI: I CONTI D’ORDINE

Del Capitolo XIII SCRITTURE RELATIVE ALLE VARIAZIONI DEI MEZZI PROPRI: studiare solo il paragrafo 3: Scritture relative alla ripartizione degli utili e/o alla copertura delle perdite.

3) Testi consigliati per approfondimenti e preparazione per l'esame: Paoloni M., Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di Economia Aziendale e Contabilità, Cedam, Padova, 2018.

Modalità di
accertamento

L’esame consiste in una prova scritta

• La prova scritta prevede 6 quesiti da svolgersi in 2 ore

I quesiti possono riguardare qualsiasi parte del programma (sia Economia aziendale che Contabilità) e possono consistere in:

• operazioni da registrare nel libro giornale e nel libro mastro

• classificazione dei conti

• domande teoriche su argomenti di economia aziendale e di contabilità (domande aperte)

• domande chiuse (a crocette) su argomenti di economia aziendale e contabilità

Lo scritto è valutato in trentesimi e prevede l'assegnazione di 5 punti per ogni quesito. La valutazione si basa sui seguenti criteri:

• correttezza delle rilevazioni nel libro giornale e nel libro mastro

• correttezza nell'uso e nella classificazione dei conti

• correttezza dei calcoli

• completezza e chiarezza delle risposte aperte

• appropriatezza del linguaggio e utilizzo corretto della terminologia propria dell’Economia aziendale e della Ragioneria.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per gli studenti non frequentanti valgono le stesse modalità, obblighi, testi di studio e modalità di accertamento degli studenti frequentanti.

Testi di studio

Sono previsti gli stessi testi degli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

 Sono previste le stesse modalità di accertamento degli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’esame e i libri di testo potranno essere in lingua Inglese su richiesta dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 31/12/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top