Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA I
ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION I

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mara Del Baldo martedì, 13-14, studio Prof.ssa Del Baldo, Piano 1, Palazzo Battiferri, Scuola di Economia
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Economia e Management (L-18 / L-33)
Curriculum: generico
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di trasmettere agli studenti i concetti e le basi teoriche e applicative necessarie per la comprensione:

- dei principi dell’economia aziendale: l’attenzione viene portata ai contenuti della disciplina e alla sua evoluzione;

- dell’oggetto principale dell’economia aziendale: l’attenzione è rivolta al comportamento economico  e ai principi di funzionamento delle aziende, alle classi e tipi di aziende, con particolare enfasi posta sui principi, gli attributi e le logiche di funzionamento delle aziende di produzione  (imprese) e delle aziende di erogazione;

- del contenuti, degli attributi e delle logiche di funzionamento dei sub sistemi aziendali, con particolare riferimento al sistema delle persone (organizzazione); al sistema delle operazioni (gestione); al sistema dei beni e del patrimonio (rilevazione).

- del soggetto giuridico e del soggetto  economico: l’attenzione viene portata agli attributi del soggetto economico e del soggetto giuridico nelle diverse fattispecie aziendali (aziende private e aziende pubbliche)

- delle logiche e dei modelli di organizzazione e di governo aziendale (organi aziendali; modelli di governo; modelli organizzativi);

- dei concetti e delle configurazioni di capitale e dei concetti di costi e ricavi nel sistema d’impresa, con particolare riferimento al capitale di funzionamento, al calcolo del reddito totale e alla determinazione del reddito di esercizio;

- degli investimenti e del fabbisogno finanziario: l’attenzione viene portata alla natura e alla determinazione del fabbisogno finanziario, alle scelte e alle tipologie di finanziamento.

- dei concetti di economicità, equilibrio economico e potenza finanziaria, distinguendo i livelli di giudizio dell’economicità (aziendale e superaziendale) e focalizzando i concetti di efficienza e di costo;

- del metodo della partita doppia applicata al sistema contabile del reddito per la rilevazione dei fatti esterni di gestione;

- delle determinazioni quantitative aziendali e dei procedimenti di rilevazione (caratteri, metodi e procedimenti del sistema informativo d’impresa) e dei contenuti essenziali relativi alla formazione dei valori che confluiscono nel bilancio d'esercizio

Programma

Il corso è articolato in due parti principali: economia aziendale: EA (principi e modelli teorici) e applicazioni contabili: CO (determinanzioni quantatitative, a partire dalla spiegazione delle regola di tenuta dei conti secondo il metodo della partita doppia, saranno presentate le rilevazioni contabili relative: alla fase di costituzione aziendale; alla fase di funzionamento -scritture di gestione relative alle diverse operazioni aziendali-; alla determinazione del reddito di periodo (scritture di assestamento); alla chiusura e riapertura dei conti).  Il corso prevede, in aggiunta alle 48 ore previste per lo svolgimento del programma, ulteriori 20 ore di Esercitazioni (ES) che saranno dedicate allo svoglimento guidato di esercizi, utili per l'approfondimento e la verifica dell'apprendimento e il superamento dell'esame.

Entrambe le parti saranno svolti durante le settimane in cui si articola il corso; Il syllabus, predisposto dal docente una settimana prima dell'inizio del corso e reso disponibile sulla piattaforma Moodle, riporterà la calendarizzazione delle lezione e dei moduli, contrassegnando, per ciascuna settimana le rispettive ore utilizzando l'acronimo EA, COed ES.

AVVISO IMPORTANTE PER : Studenti Scienze Giuridiche e Giurisprudenza:

Il programma di questo insegnamento corrispondente ai6 CFU (Modulo I Economia Aziendale e Ragioneria è trattato nelle lezioni di cui al calendario inserito nel Syllabus fino al 6 Aprile, corrispondenti a 48 ore (24 lezioni) . Resta salva la facoltà e la libertà degli studenti di partecipare alle esercitazioni (su temi di contabilità) previste nel caldendario

Parte: Economia Aziendale (EA)

1) L’ATTIVITÀ ECONOMICA

  • Inquadramento dell’economia aziendale e della ragioneria
  • La natura del problema economico: la relazione bisogni, beni, attività economica e il tuolo delle aziende
  • Gli istituti che svolgono l’attività economica: famiglie, aziende di produzione (imprese), aziende pubbliche, aziende non profit.

2) AZIENDE E SISTEMA AZIENDALE

  • Definizione di azienda e dei suoi principali sottosistemi (persone, beni, operazioni).
  • Il sistema aziendale e le sue relazioni con l’ambiente.
  • Classi e tipi di aziende.
  • L’assetto istituzionale delle aziende: soggetto giuridico e soggetto economico.
  • La struttura decisionale e i modelli di governance.
  • Il sottosistema delle persone: l’organizzazione e la direzione del personale.
  • Il sottosistema dei beni: il capitale, la configurazione qualitativa (Inventario) e quantitativa (Stato Patrimoniale); il capitale di funzionamento; le configurazioni di capitale
  • Il sottosistema delle operazioni: la gestione e il ruolo del sistema informativo

3) L’IMPRESA NEI SUOI CARATTERI ECONOMICI E FINANZIARI

  • Il reddito totale e il reddito d’esercizio. Il Conto Economico e la determinazione del reddito d’esercizio.
  • Il principio dell’economicità aziendale.
  • L’equilibrio economico. La remunerazione dei fattori produttivi. Il rischio d’impresa.
  • Investimenti e fabbisogno finanziario. Le diverse fonti di finanziamento: capitale di rischio, capitale di credito, autofinanziamento.

Parte: Ragioneria (CO + ES)
4) IL SISTEMA INFORMATIVO CONTABILE E LA CONTABILITÀ GENERALE

  • Concetto e classificazione delle rilevazioni aziendali.
  • Il conto: definizione, terminologia, classificazione, regole di registrazione.
  • La contabilità generale
  • Metodi e sistemi contabili
  • La partita doppia applicata al sistema del reddito.
  • Il piano dei conti, il libro giornale, il libro mastro.
  • Le scritture di costituzione dell’azienda.
  • Le principali scritture di gestione: acquisti e vendite, crediti e debiti di funzionamento, crediti e debiti di finanziamento, componenti straordinari di reddito, lavoro dipendente, variazione dei mezzi propri, utilizzo dei fondi, ecc.
  • Le scritture di assestamento, di chiusura e di riapertura: dai valori di conto ai valori di bilancio.


 

Eventuali Propedeuticità

L'insegnamento è propedeutico ai seguenti corsi:

Ragioneria generale ed applicata II

Programmazione e controllo

Revisione aziendale

Analisi e contabilità dei costi

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso gli studenti devono aver acquisito la conoscenza delle basi concettuali, dei principi teorici e degli strumenti metodologici propri dell’Economia Aziendale e della Ragioneria. In particolare, gli studenti devono conoscere e saper comprendere: in cosa consiste l’attività economica e da chi viene svolta; quali sono le caratteristiche di un’azienda e le peculiarità del sistema aziendale; come si classificano le aziende; che cos’è un’impresa, come si relaziona con l’ambiente, quali sono i suoi schemi fondamentali di comportamento e funzionamento, e quali sono i principali aspetti economici e finanziari che la caratterizzano; il ruolo del sistema informativo aziendale; come avviene la rilevazione contabile dei principali fatti esterni di gestione nella contabilità generale secondo il metodo della partita doppia applicato al sistema contabile del reddito; quali sono le finalità, la struttura e i contenuti essenziali del bilancio di esercizio. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Gli studenti devono essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per affrontare i quesiti e i problemi posti dal contesto aziendale in base agli schemi cognitivi dell’Economia Aziendale e in particolare per analizzare e comprendere le caratteristiche generali delle aziende, gli aspetti economici e finanziari dell’impresa, nonché i suoi schemi di comportamento e funzionamento. Gli studenti devono, inoltre, essere in grado di rilevare i fatti esterni di gestione mediante la contabilità generale, applicando il metodo della partita doppia al sistema del reddito. Gli studenti devono, infine, essere capaci di leggere un bilancio di esercizio, individuando le principali informazioni economico-finanziarie in esso contenute. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.

- Autonomia di giudizio. Gli studenti devono avere la capacità di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.

- Abilità comunicative. La materia richiede l’acquisizione di un linguaggio tecnico specifico e preciso. Al termine del corso, pertanto, gli studenti devono essere capaci di utilizzare in modo adeguato la terminologia propria dell’Economia Aziendale e della Ragioneria, dimostrando una buona padronanza del lessico relativo agli argomenti trattati durante il corso. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.

- Capacità di apprendere. Gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di padroneggiare i temi trattati durante il corso e di porre le basi teoriche, concettuali e metodologiche essenziali per proseguire proficuamente nel loro percorso di studio e nella propria preparazione professionale. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali ed esercitazioni.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Le lezioni teoriche saranno integrate con  esercitazioni dedicate alla Contabilità Generale, svolte dalla Dott.ssa Enrica Sacchi, cultrice della materia (Economia Aziendale), libera professionista (Commercialista ed esperta contabile)

Gli studenti sono altresì invitati a partecipare a seminari di didattica integrativa, di cui è responsabile la docente titolare del corso, le cui informazioni di dettaglio sono reperibili sul sito di Ateneo e alla pagina Moodle del Docente

• Seminario: 1 CFU Laboratorio di Economia Civile – IX Edizione The Economy of Francesco (inizio 4 marzo 2022; termine 1 marzo 2022)

•Seminario: 1 CFU Call for action Youth and Cultural Heritage:  Culture in the 2030 Agenda  Il piano di gestione UNESCO di Urbino 1CFU (inizio 5 aprile, termine 29 aprile 2022)

•-Seminario: 2 CFU Imparare con le aziende – Progetto didattica laboratoriale  “Learning by doing University” Confindustria Marche Nord– VIII edizione  (marzo-maggio 2022)

- Seminario 2 CFU (sede di Fano) Laboratorio su responsabilità sociale e bilancio sociale delle aziende pubbliche e private (in collaborazione con Prof.ssa Righini).

Si avvisano inoltre gli studenti o che SI TERRA' AD OTTOBRE 2022 (con AVVISO SUL SITO DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E NELLA PIATTAFORMA MOODLE DEL DOCENTE) il Seminario (2 CFU): Laboratorio di Contabilità. Questa proposta di didattica integrativa è particolarmente consigliata in quanto utile ad intergrare e completare le conoscenze acquisite nel corso. Il seminario Laboratorio di Contabilità, si terrà presso il centro di Calcolo (aula Informatica) che ha lo scopo di consentire l'apprendimento delle modalità di tenuta della contabilità e della registrazione delle operazioni aziendali, che sono parte integrante del programma del corso, mediante l’ausilio di uno specifico programma di contabilità (Teamsystem). Il seminario, realizzato presso il centro di calcolo (aula informatica)  attribuisce 2 CFU, il rilascio di attestato partecipazione e viene svolto con la presenza in aula di dottori commercialisti (E.Sacchi, L. Giannotti, E. Sacchi). Il laboratorio, ha durata complessiva di 50 ore, articolate in ore di aula (16)  e di laboratorio/esercitazioni individuali, supportate dal docente e dalle tutor,  con prova/verifica finale dell’apprendimento.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l'utilizzo delle seguenti modalità didattiche:

- lezioni frontali

- esercitazioni

Compatibilmente con lo svolgimento del programma, sarà previsto l'intervento in aula di Professionista dell'Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili 

Didattica frontale tradizionale. Le lezioni frontali saranno relative sia alla parte di programma di Economia Aziendale, che include anche i temi delbilancio di esercizio (EA), che alla parte di programma di Contabilità (CO) e prevederanno momenti di approfondimento e di verifica in aula per la preparazione all’esame.In particolare, l'ultima settimana di lezione sarà dedicata, per entrambi i moduli alla simulazione della prova d'esame e allo svolgimento guidato dal docente, in aula, della prova d'esame scritta e orale.
Inoltre si avvisano gli studenti che, per facilitare la preparazione all’esame è opportuna la partecipazione al seminario che attribuisce 2 crediti formativi “Laboratorio di Contabilità” che sarà svolto sempre nel secondo semestre.Il laboratorio ha lo scopo di applicare adottando uno specifico programma di contabilità (software gestionale Teamsystem) i contenuti del corso, relativamente all’articolazione del piano dei conti, alle operazioni e scritture di costituzione e gestione aziendale, oltre che di assestamento e di chiusura dei conti per la determinazione del risultato economico dell’esercizio. alle scritture 
Si precisa infine che sia per la parte di programma di economia aziendale, che di contabilità saranno resi disponibili per la consultazione le slide (presentazioni ppt) curate dal docente. 

Esercitazioni (ES): il corso prevede 20 ore di esercitazioni necessarie per approfondire, attraverso lo svoglimento guidato di esercizi, i concetti appresi.

Obblighi

Non è previsto l'obbligo di frequenza. Tuttavia, la presenza alla lezione è fortemente raccomandata. La materia richiede, infatti, l’acquisizione di un linguaggio tecnico specifico e preciso, nonché capacità di astrazione concettuale e di applicazione concreta di alcuni strumenti metodologici. Al fine di agevolare l'apprendimento graduale della materia e della terminologia appropriata, quindi, si raccomanda una frequenza assidua delle lezioni.

Testi di studio

Materiale didattico e attività di supporto:

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme alle informazioni relative alle altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it in cui verrà caricato, ad inizio del corso anche il Syllabus che dettaglia gli argomenti trattati e il calendario lezioni

Testi di studio consigliati:

1. EA: M. Paoloni, P. Paoloni (2021), Introduzione e orientamento allo studio delle aziende, Seconda Edizione, Giappichelli, Torino (edizione precedente 2009).

2. CO/ES:  Paoloni Mauro, Celli Massimiliano (a cura di) (2020), Introduzione alla contabilità generale, Seconda Edizione CEDAM, Padova (prima edizione 2012)

Parti del testi non comprese nel programma e non oggetto di verifica:

Testo 1 (Economia Aziendale, EA): sono esclusi i capitoli  8 e 9; ultimo argomento del programma: l’economicità aziendale corrispondente alla slide n. 39 ppt. N. 7

Testo 2 (Contabilità, CO/ES): sono esclusi i seguenti capitoli e paragrafi:

CAPITOLO X SCRITTURE DI GESTIONE: 

10.1.4 (PP. 206): ACQUISTI DI BENI E SERVIZI SUL MERCATO INTERNAZIONALE

10.3.3. (PP.253): VENDITE SUL MERCATO INTERNAZIONALE

10.4.8. (PP. 286): FACTORING

10.6.4 (PP.324): PRESTITI OBBLIGAZIONARI

10.7. (PP. 341): SCRITTURE RELATIVE AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI

10.9.3  (PP. 372): SCRITTURE RELATIVE ALLE IMPOSTE DIRETTE

CAPITOLO XIII: SCRITTURE RELATIVE ALLE VARIAZIONI DEI MEZZI PROPRI (PP. 488-495; paragrafi 13.4 e 13.5)

CAPITOLO XV: SCRITTURE DEI SISTEMI SUPPLEMENTARI: I CONTI D’ORDINE

3. Testo consigliato per approfondimenti e preparazione per l'esame:

M. Paoloni, G. Mattei, N. Paoloni (a cura di), Eserciziario di economia aziendale e di contabilità, Cedam, Wolters Kluwer, Italia, Milano, 2018.  

AVVISO IMPORTANTE PER GLI STUDENTI DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE GIURIDICHE:

•Il programma da 6 CFU (Modulo I Economia Aziendale e Ragioneria è trattato nelle lezioni di cui al calendario/Syllabus fino ad inizio Aprile, corrispondenti a 36 ore (18 lezioni)

•Il programma di Contabilità è pertanto meno esteso e non comprende scritture di assestamento e argomenti successivi.

Modalità di
accertamento

La valutazione avviene tramite prova scritta e orale  che avverranno di regola nello stesso giorno (compatibilmente con il numero degli studenti iscritti all'esame). Durante la prova scritta è consentito l'uso della sola calcolatrice.

La PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI 90 mn (1 ora e mezza), comprende domande aperte e chiuse. Gli studenti dovranno svolgere gli esercizi contenuti nella prova  relativi ai temi trattati durante il corso  (da 6 a 8  esercizi), ai quali vengono assegnati, punti espressi in trentesimi, che variano da 2 a 6 per ogni esercizio, per un totale di 30/30 se svolti tutti correttamente.  Gli esercizi riguardano la contabilità generale (Punto 4 del programma del corso) e propongono: una serie di operazioni (di costituzione,  di gestione, di assestamento, di chiusura, di riapertura dei conti) da registrare nel libro giornale; una serie di conti da inserire correttamente nei prospetti di conto economico e di situazione patrimoniale; una serie di imputazioni a conti di mastro di cui identificare e descrivere la natura della variazione (economica/numeraria) e la natura dei conti utilizzati; test a risposta multipla di contabilità generale. Gli esercizi riguardano altresì il programma di economia aziendale relativo alla parte teorica (Punti 1, 2 e 3), con domande a risposta multipla alle quali gli studenti dovranno rispondere  identificando la/le risposta/e corretta/e; e/o calcolo di indici e di margini. 

La valutazione dello scritto (con voto in trentesimi si basa sui seguenti criteri: 1) correttezza delle rilevazioni nel libro giornale; 2) correttezza delle rilevazioni nel libro mastro; 3) correttezza dell'uso e della classificazione dei conti; 4) correttezza dei calcoli. 

LA PROVA ORALE avrà durata media di 15 minuti e potrà comprendere fino ad un massimo di 3 domande aperte su tutto il programma del corso. L'accesso alla prova orale è consentito solo per studenti che abbiano riportato una valutazione non inferiore a 18/30 nella prova scritta.

La valutazione delle risposte si basa sui seguenti criteri: coerenza tra domanda e risposta, livello di padronanza delle conoscenze, grado di articolazione della risposta, grado di adeguatezza della spiegazione che dimostri la piena padronanza dei concetti trattati durante il corso, capacità di collegare i concetti in schemi integrati e unitari, uso proprio del linguaggio e della terminonologia dell’Economia Aziendale. L'esame si considera concluso se si supera anche la prova orale con un punteggio non inferiore a 18/30.

AVVISO IMPORTANTE PER GLI STUDENTI DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE GIURIDICHE: L'insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria, pur essendo articolato in due Moduli, darà luogo ad una valutazione finale unica, che terrà conto sia della valutazione ottenuta in relazione al Modulo I sia della valutazione ottenuta in relazione al Modulo II. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per gli studenti non frequentanti valgono le stesse modalità, obblighi, testi di studio e modalità di accertamento degli studenti frequentanti.

Testi di studio

Sono previsti i medesimi testi degli studenti frequentanti

Modalità di
accertamento

Sono previste le stesse modalità di accertamento degli studenti frequentanti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

IMPORTANTE AVVISO PER STUDENTI DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE GIURIDICHE   (Insegnamento Economia Aziendale e Ragioneria I, 6 CFU) _ NUMERO DI CFU inferiore a 8

•Il programma da 6 CFU (Modulo I Economia Aziendale e Ragioneria è trattato nelle lezioni di cui al calendario che segue fino d inizio Aprile, corrispondenti a 36 ore (18 lezioni)

•Il programma di Contabilità è pertanto meno esteso e non comprende scritture di assestamento e argomenti successivi.

•N.B. L'insegnamento Economia Aziendale e Ragioneria, pur essendo articolato in due Moduli, darà luogo ad una valutazione finale unica, che terrà conto sia della valutazione ottenuta in relazione al Modulo I sia della valutazione ottenuta in relazione al Modulo II.

STAGE/TIROCINI 
"Il docente è disponibile a seguire studenti/esse interessati/e a svolgere il proprio tirocinio/stage . I temi su cui il docente è disponibile sono tutti quelli compresi nel programma del corso, afferenti la contabilità e l'amministrazione aziendale, oltre a temi inerenti la rendicontazione sociale e di sostenibilità

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua Inglese su richiesta dello studente. In tale caso la prova di esame sarà orale.
- Smith, Barry  (2010), Introductory Financial Accounting, McGraw-Hill (available through Ebrary) 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/02/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top