FORME FARMACEUTICHE INNOVATIVE E PRODUZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI
INNOVATIVE PHARMACEUTICAL DOSAGE FORMS AND INDUSTRIAL DRUGS MANUFACTURING
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Annalisa Aluigi | Martedì, Mercoledì e Giovedì previo appuntamento via email |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire conoscenze su formulazioni innovative, sia presenti sul mercato che in fase di ricerca e sviluppo. Saranno inoltre fornite conoscenze di base relative alle tecniche più diffuse per la caratterizzazione ed il controllo qualità dei medicinali. Ulteriore obiettivo del corso è fornire allo studente nozioni teoriche sul trasferimento tecnologico e l'ottimizzazione dei processi industriali di fabbricazione dei medicinali.
Programma
Forme farmaceutiche innovative :
1.Principi chimico-fisici e biofarmaceutici alla base della progettazione delle forme di dosaggio
2.I sistemi a rilascio modificato: ritardato, sostenuto, controllato e drug targeting.
3.Cinetiche e meccanismi di rilascio
4.Polimeri e loro applicazioni: correlazioni tra struttura è proprietà.
5.Coniugati polimerici per il drug delivery
6.Microparticelle
7.Nanoparticelle
8.Nanoparticelle per teranostica
9.Liposomi: struttura, preparazione ed applicazioni
10.I farmaci biologici
11.Elettrofilatura
12.Microfluidica
13.3D-printing
Tecniche di caratterizzazione per il controllo qualità:
11)Dynamic light scattering (DLS)
12)Principi di reologia
13)Microscopia ottica, elettronica a scansione (SEM) e a trasmissione (TEM)
14)Tecniche di caratterizzazione termica dei materiali
Produzione industriale di farmaci .
15)Confezionamento e packaging;
16)Stabilità del prodotto e test di stabilità
17)Il Design of Experiments (DoE) per i processi industriali.
18)Il trasferimento tecnologico.
19)Le norme di buona fabbricazione: l’approccio QbD (Quality by Design), il sistema della qualità farmaceutica, la convalida.
Eventuali Propedeuticità
Metodi fisici in chimica organica
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1 – CONOSCENZ A E CAPACITA' DI COMPRENSIONE. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere le tecnologie che permettono di sviluppare formulazioni farmaceutiche innovative; conoscere le tecniche per la caratterizzazione chimico-fisica delle formulazioni farmaceutiche; conoscere i processi legati alla produzione industriale di farmaci; conoscere le problematiche critiche per l'ottenimento dell'elevata qualità richiesta per i prodotti farmaceutici; conoscere le principali tematiche relative alla tutela della proprietà intellettuale.
D2 - CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. . Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di classificare e descrivere le varie tecnologie innovative per la progettazione di formulazioni farmaceutiche; pianificare il percorso di caratterizzazione chimico-fisica necessario e interpretare i dati sperimentali ottenuti; comprendere e controllare le linee produzione industriali; applicare le norme di buona fabbricazione e di buona preparazione; pianificare le azioni a tutela dell’industria innovatrice.
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di progettare formulazioni farmaceutiche innovative e di pianificare e valutare gli aspetti tecnologici, gestionali, normativi e di sicurezza relativi al processo di produzione industriale di farmaci.
D4 - ABILITA' COMUNICATIVE. . Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comunicare e trasmettere con termini appropriati ed esempi opportuni i concetti e le nozioni apprese nel corso dell’attività formativa.
D5 - CAPACITA' DI APPRENDIMENTO. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di reperire e applicare nuove informazioni, rispetto a quelle fornite durante l'attività formativa, necessarie per progettare e comprendere le problematiche alla base dei processi industriali per la preparazione delle diverse tipologie di forme farmaceutiche.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula svolte in maniera tradizionale coadiuvate dalla proiezione di materiale didattico.
- Didattica innovativa
FLIPPED CLASSROOM
- Testi di studio
- P. Colombo et al. “Principi di Tecnologie Farmaceutiche” Ambrosiana Ed
- L.Fabris, A. Rigamonti/ LA FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DI MEDICINALI Esculapio Ed.
- Modalità di
accertamento Prova scritta seguita da un colloquio orale.
La prova scritta sarà una prova semi-strutturata costituita da 3 domande aperte e 1 esercizio, della durata di 2 ore.
Obiettivo delle domande aperte è l’accertamento della padronanza di conoscenze di base relativamente alle tematiche del corso attraverso la valutazione delle capacità di definire in modo preciso principi teorici e concetti fondamentali. L’ obiettivo dell’esercitazione è l’accertamento delle capacità di applicare le conoscenze, di affrontare situazioni complesse ed effettuare collegamenti tra argomenti oggetto del programma dell’insegnamento.
Domande aperte ed esercitazione saranno valutate con un punteggio di peso diverso: fino a 8 punti per le domande aperte e fino a 9 punti per l’esercitazione.
Il colloquio orale, mediamente quantificabile in 20 minuti, partirà da un commento sulla prova scritta e servirà sia per valutare le abilità comunicative, sia per accertare la capacità di applicare conoscenze e concetti relativi alle tematiche del corso.
Sia la prova scritta sia l’esame orale saranno valutati con voto espresso in trentesimi. La votazione finale deriverà dall’esame orale, prendendo in considerazione anche l’esito della prova scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/05/2023 |