Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MODERNA E DIDATTICA DELL'ARTE
MODERN ART HISTORY AND DIDACTICS OF ART

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Graziella Travaglini dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti teorici e critici per comprendere le origini della Storia dell'arte, sia dal punto di vista storico, sia ponendo il problema del suo statuto epistemologico, della sua funzione etica ed educativa. Questa parte metateorica sarà propedeutica a una successiva parte del corso finalizzata alla conoscenza delle principali correnti artistiche che hanno caratterizzato la Storia dell'arte moderna. Il corso si concluderà con alcune lezioni in cui verrà proposto un metodo di didattica della Storia dell'arte per bambini, trattato il tema dello sviluppo di una cultura figurativa e il problema di come trasporre sul piano didattico le implicazioni conoscitive ed etico-pratiche connesse all'esperienza dell'arte. 

Programma

Il programma si svilupperà affontando le seguenti tematiche:

1. Che cos'è l'arte e che cosa significa "narrare" una Storia dell'arte?;

2. Origini storiche della Storia dell'arte;

3. Il problema dello statuto epistemologico della Storia dell'Arte;

4. Le origini dell'arte moderna;

5. Dal postimpressionismo all'arte contemporanea;

6. Si può insegnare la Storia dell'arte ai bambini?;

7. Il contributo dell'arte nello sviluppo di una cultura critica delle immagini;

8. Come trasporre sul piano didattico le implicazioni conoscitive ed etico pratiche connesse all'esperienza dell'arte. 

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- Aver acquisito la conoscenza dei movimenti e di figure di artisti che hanno caratterizzato fondamentalmente l'arte moderna;

-  Conoscere i problemi riguardanti la nascita della Storia dell'arte come disciplina.

-  Conoscere i testi e le produzioni artistiche presi in esame e interpretarli in maniera critica;

-  Conoscere e comprendere alcuni problemi teorici riguardanti la riflessione moderna sull’arte;

- Interpretare, leggere, commentare, riconoscere, spiegare le produzioni artistiche e i testi critici;

- Contestualizzare argomentazioni e teorie riguardanti la riflessione storica e pedagogica sull'arte;

- Argomentare tesi riguardanti le correnti artistiche prese in esame e i problemi relativi alla didattica dell'arte in modo appropriato e convincente;

- Individuare i mediatori didattici più adeguati alla trasposizione didattica degli elementi costitutivi dell'opera o del periodo artistico selezionati.

- Acquisire autonomia di giudizio rispetto a tesi e interpretazioni differenti riguardanti la Storia dell'arte e la Didattica dell'arte;

- Sviluppare abilità comunicative, attraverso l'acquisizione di una adeguata terminologia disciplinare.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto alla didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e dialogiche; eventuali esercitazioni.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio
  • T. Montanari, S. Settis,  Arte. Una storia naturale e civile. Dal postimpressionismo all'arte contemporanea. Vol. 5, Einaudi, Torino 2019.
  • O. Rossi Pinelli, La storia delle storie dell'arte, Einaudi, Torino 2014. (di questo testo verranno considerate solo alcune parti che saranno messe a disposizione dalla docente)

  • T. Montanari, Alfabeto figurativo. Tranta opere d'arte lette ai più piccoli, Skira Editore, Milano 2014

  • Bruna Munari, Fantasia. Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive, Laterza, Roma-Bari, 2006.
Modalità di
accertamento

Esame scritto. Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova di valutazione svolta al termine del corso consistente in un elaborato scritto composto da domande a risposta aperta. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio
  • T. Montanari, S. Settis,  Arte. Una storia naturale e civile. Dal postimpressionismo all'arte contemporanea. Vol. 5, Einaudi, Torino 2019.
  • O. Rossi Pinelli, La storia delle storie dell'arte, Einaudi, Torino 2014.

  • T. Montanari, Alfabeto figurativo. Tranta opere d'arte lette ai più piccoli, Skira Editore, Milano 2014

  • Bruna Munari, Fantasia. Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive, Laterza, Roma-Bari, 2006.
Modalità di
accertamento

Esame scritto. Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova di valutazione svolta al termine del corso consistente in un elaborato scritto composto da domande a risposta aperta. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/02/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top