Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ELEMENTI DI CHIMICA E DIDATTICA DELLA CHIMICA
ELEMENTS OF CHEMISTRY AND CHEMISTRY DIDACTICS

A.A. CFU
2022/2023 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mauro Formica Martedì e Venerdì previo appuntamento telefonico o email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso è quello di far prendere familiarità con i concetti di atomo e molecola, utilizzando il confronto fra linguaggio e Chimica, e di evidenziarne l'importanza per spiegare i "perché" e i "come" della vita di tutti i giorni. Al termine del corso lo studente dovrà aver compreso l'importanza della Chimica, non solo come scienza centrale che fa da tramite per tutte le altre scienze, ma anche e soprattutto come nostro vivere quotidiano dimostrando che essa è attorno a noi ed in noi; dovrà inoltre essere in grado di costruire percorsi didattici affrontando argomenti di Chimica particolarmente adatti per sviluppare un approccio interdisciplinare, quali ad esempio acqua, luce, energia.

Programma

- Struttura della materia: atomi, parametri atomici, elementi composti.

- Peso atomico, peso molecolare, concetto di mole, composizione percentuale, formula molecolare.

- Composti inorganici semplici: ossidi, idrossidi, acidi, composti dell'idrogeno, sali.

- Reazioni chimiche.

- Struttura dell'atomo: orbitali e configurazione elettronica.

- Organizzazione della tavola periodica, proprietà periodiche, regola dell'ottetto.

- Legame chimico: classificazione (intramolecolare, intermolecolare).

- Legame covalente, geometria molecolare, polarità di una molecola.

- Legame ionico e legame metallico.

- Reazioni di ossidoriduzione.

- Interazioni intermolecolari: forze di Van der Waals, legame a idrogeno.

- Stati fisici: solido, liquido, gas. Passaggi di stato. Diagramma di stato dell’acqua.

- Soluzioni: interazione soluto-solvente, misure di concentrazione.

- Elettroliti forti, proprietà colligative delle soluzioni.

- Equilibrio chimico. principio dell'equilibrio mobile di Le Chatellier.

- Acidi e basi in soluzione acquosa: calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti e deboli.

- Idrolisi salina.

- Soluzioni tampone e misurazione del pH.

- Equilibrio di solubilità: soluzioni sature, solubilità e prodotto di solubilità.

- Le macromolecole: i gruppi funzionali; isomeri strutturali; i polimeri; i carboidrati semplici e complessi; i lipidi; gli amminoacidi e le proteine; gli acidi nucleici: DNA e RNA.

- Metodi e strumenti della didattica della chimica. Esempi di percorsi didattici sui temi trattati nel corso.

Durante il corso verranno proposte e sviluppate attività sperimentali anche con l'ausilio di filmati e animazioni tecnico-scientifiche.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propredeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà conoscere i fondamenti della chimica generale e rudimenti di chimica delle macromolecole. Lo studente dovrà inoltre conoscere i metodi della didattica delle scienze chimiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà essere capace di elaborare le conoscenze acquisite e le esperienze presentate nel corso delle lezioni per predisporre progetti formativi specifici nell'ambito delle scienze chimiche.

Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di strutturare in maniera critica gli apprendimenti disciplinari e all'occorrenza di approfondire autonomamente quanto imparato in funzione delle situazioni educative contingenti.

Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado di elaborare autonomamente gli apprendimenti acquisiti, ai fini di una efficace comunicazione in diversi contesti educativi e formativi.

Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per affrontare, in maniera autonoma, ulteriori ricerche scientifiche nell'ambito delle discipline oggetto del presente insegnamento, integrando le conoscenze acquisite in relazione all'evoluzione del quadro scientifico di riferimento e delle realtà sociali in trasformazione.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni frontali in cui il docente espone i concetti e propone riflessioni ed esercitazioni per favorirne la comprensione.
Gli studenti possono intervenire alle lezioni per richiedere chiarimenti al docente.

Obblighi

Non è previsto l'obbligo di frequenza.

Testi di studio

Giuseppe Valitutti, Alfredo Tifi, Antonino Gentile. Le idee della chimica. Seconda edizione (2009). pp 650 Zanichelli.

Modalità di
accertamento

L’insegnamento è organizzato in moduli, l’esame finale è unico, tuttavia deve essere accertato il profitto su ogni singolo modulo.

Per il modulo di Elementi di Chimica e Didattica della Chimica la prova di accertamento è orale e consiste nella presentazione e nella discussione di una tesina su uno degli argomenti affrontati durante il corso che deve essere consegnata al docente almeno due settimane prima della data dell'appello prescelto. La tesina deve contenere a) le motivazioni che hanno spinto a scegliere l'argomento oggetto dell'elaborato; b) i concetti scientifici/chimici alla base dell'argomento; c) come questi concetti possono essere spiegati ai bambini e quali esperimenti fare per raggiungere lo scopo; d) i collegamenti interdisciplinari; e) i riferimenti a cui si è attinto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti potranno ottenere il materiale didattico utilizzato dal docente a lezione collegandosi al sito web Uniurb, sezione Blended Learning.  Inoltre il docente è disponibile a incontri per chiarire gli argomenti chepotrebbero risultare di più difficile comprensione.

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle > blended.uniurb.it

Testi di studio

Giuseppe Valitutti, Alfredo Tifi, Antonino Gentile. Le idee della chimica. Seconda edizione (2009). pp 650 Zanichelli.

Modalità di
accertamento

La prova di accertamento è orale e consiste nella presentazione e nella discussione di una tesina su uno degli argomenti affrontati durante il corso che deve essere consegnata al docente almeno due settimane prima della data dell'appello prescelto. La tesina deve contenere a) le motivazioni che hanno spinto a scegliere l'argomento oggetto dell'elaborato; b) i concetti scientifici/chimici alla base dell'argomento; c) come questi concetti possono essere spiegati ai bambini e quali esperimenti fare per raggiungere lo scopo; d) i collegamenti interdisciplinari; e) i riferimenti a cui si è attinto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/11/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top