Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIDATTICA SPECIALE
SPECIAL DIDACTICS

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studenti
Lucio Cottini Martedì dalle 11 alle 12 e mercoledì dalle 11 alle 12. Il ricevimento si svolgerà con modalità on line utilizzando la piattaforma Skype (riferimento del docente: lucio.cottini). Una parte delle ore di ricevimento sarà utilizzata per attività di recupero sempre in modalità on line.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende promuovere la riflessione teorico-pratica e la conoscenza degli studenti circa il problema della diversità riferita alla condizione di disabilità e ai Bisogni Educativi Speciali (BES), secondo la prospettiva inclusiva. L'ottica d'approccio ai temi di studio sarà quella della didattica speciale, ossia di una disciplina che ha come campo di ricerca e di studio teorico e pratico il processo d'insegnamento di coloro che in età evolutiva e adulta si segnalano per situazione di disabilità.

Gli obiettivi formativi sono i seguenti:

- conoscere le caratteristiche dell’apprendimento degli allievi con disabilità e con altre bisogni educativi speciali;
- conoscere i concetti di riferimento della didattica speciale (integrazione e inclusione scolastica; individualizzazione e personalizzazione dell’insegnamento; autodeterminazione e qualità della vita; bisogni educativi speciali e ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione; successo formativo per tutti gli allievi);
- conoscere e saper applicare le strategie di didattica inclusiva;
- saper progettare e condurre interventi inclusivi, anche in presenza di allievi con disabilità intellettiva grave e con autismo;

- saper valutare l’efficacia degli interventi di didattica inclusiva.
 

Programma

- Lo statuto epistemologico della didattica speciale
- I concetti di inserimento, integrazione e inclusione
- La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (I.C.F), il profilo di funzionamento e la didattica speciale
- Disabilità, bisogni educativi speciali e ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione
- La via italiana all’inclusione 
- La determinazione delle potenzialità di sviluppo e la valutazione orientativa delle competenze
- Universal Design for Learning e curricolo inclusivo
- La progettazione di interventi didattici inclusivi

- Le strategie per una didattica inclusiva

-Didattica metacognitiva e didattica inclusiva: potenziare la memoria in classe
- Il coinvolgimento dei compagni per l'inclusione.

- Come valutare la qualità inclusiva delle scuole e delle classi.
 

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- conoscenza delle linee principali del dibattito scientifico nell'ambito didattica speciale, con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (problemi e metodi) in riferimento al tema dell’inclusione scolastica e sociale;

- capacità di distinzione e confronto fra le fondamentali caratteristiche degli approcci teorici e metodologici della ricerca sul tema dell’inclusione scolastica e sociale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

- conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso;

- capacità di riconoscere le fasi fondamentali della didattica speciale  per l’inclusione;

- capacità di analizzare le caratteristiche di alcuni strumenti di verifica e intervento educativo e il loro utilizzo in ambito scolastico ed extrascolastico.   

    

Autonomia di giudizio (making judgements):

- capacità di valutare criticamente l’adeguatezza di scelte didattiche relative alla didattica speciale per l’inclusione; 

- capacità di individuare le strategie didattiche più adeguati per la costruzione di specifici ambienti di apprendimento;

- capacità di interpretare situazioni didattiche problematiche formulando ipotesi di intervento didattico.

Abilità comunicative (communication skills):

- capacità di esprimere con chiarezza i contenuti del corso spiegandone il significato; 

- capacità di comunicare attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico con operatori scolastici; 

- capacità di argomentare su temi e problemi che riguardano la didattica speciale per l’inclusione.

Capacità di apprendere (learning skills):

-        capacità lettura dei materiali di studio e dei materiali didattici inerenti il corso; 

- capacità di valutare l’efficacia di determinate scelte didattiche per favorire l’inclusione scolastica e sociale; 

- capacità di progettare la costruzione di ambienti di apprendimento inclusivi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Gli argomenti del Corso saranno resi concreti attravreso esercitazioni che si svolgeranno nel Laboratorio sempre tenuto dal Docente.

Saranno previste prove di valutazione formativa, rappresentate da prove strutturate con chiave di risposta per favorire una autovalutazione da parte degli studenti, a cui seguirà una riflessione sul percorso in aula.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e lavori di gruppo

Obblighi

Non è previsto obbligo di frequenza.

Testi di studio

- Cottini L. (2017). Didattica speciale e l'inclusione scolastica. Carocci Roma.

- Cottini L. (2016). Potenziare la memoria in classe. Percorsi di didattica inclusiva. Carocci Roma.

- Cottini L. (2019). UDL Universal design for learning. Verso il curricolo per l'inclusione. Giunti EDU, Firenze.

Modalità di
accertamento

Prova scritta di verifica finale con domande aperte e chiuse finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti.

Saranno previste cinque domande.  

Le prime quattro si indirizzeranno a valutare le conoscenze e la capacità di comprensione dei concetti centrali del corso.  

Saranno valutate le seguenti conoscenze e competenze:

- la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;

- la capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina;

La richiesta sarà quella di rispondere evidenziando, in un numero limitato di righe, i temi centrali dell'argomentazione proposta.

L'ultimo quesito presenterà un compito reale e concreto, finalizzato a vagliare conoscenze di tipo procedurale attraverso la proposta di situazioni di problem solving.

Le prime quattro domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 5, mentre alla quinta domanda si attribuirà una valutazione da 0 a 10.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (slide discusse a lezione, esempi di ricerche educative, tipologie di strumenti di rilevazione, ecc) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.

Testi di studio

- Cottini L. (2017). Didattica speciale e l'inclusione scolastica. Carocci Roma.

- Cottini L. (2016). Potenziare la memoria in classe. Percorsi di didattica inclusiva. Carocci Roma.

- Cottini L. (2019). UDL Universal design for learning. Verso il curricolo per l'inclusione. Giunti EDU, Firenze.

Modalità di
accertamento

Prova scritta di verifica finale con domande aperte e chiuse finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti.

Saranno previste cinque domande.  

Le prime quattro si indirizzeranno a valutare le conoscenze e la capacità di comprensione dei concetti centrali del corso.  

Saranno valutate le seguenti conoscenze e competenze:

- la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;

- la capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina;

La richiesta sarà quella di rispondere evidenziando, in un numero limitato di righe, i temi centrali dell'argomentazione proposta.

L'ultimo quesito presenterà un compito reale e concreto, finalizzato a vagliare conoscenze di tipo procedurale attraverso la proposta di situazioni di problem solving.

Le prime quattro domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 5, mentre alla quinta domanda si attribuirà una valutazione da 0 a 10.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/11/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top