ULTERIORI ABILITÀ INFORMATICHE
FURTHER COMPUTER STUDIES
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 2 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefano Russo | Ricevimento in presenza dopo le lezioni. Assistenza tramite webconference con Zoom sulla piattaforma Moodle blended il sabato dalle ore 8,00 alle 0re 9,00. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Acquisire una preparazione operativa aggiuntiva a quella di base che consenta agli studenti di comprendere il funzionamento di alcuni strumenti informatici e di saperli utilizzare in contesti applicativi reali dove la gestione dei documenti e degli archivi avviene in ambiente digitale.
Programma
Nel corso si approfondiranno, anche da un punto di vista pratico relativamente al loro utilizzo, i seguenti argomenti:
- Significato e implicazioni del termine digitale
- Il documento informatico: natura, requisiti
- Firme elettroniche e firma digitale
- Validazione temporale elettronica e marcatura temporale
- Servizi elettronici di recapito certificato e PEC
- SPID e Identità digitale
- Strumenti di protezione personale
- Le tecniche di protezione dei dati (cenni)
- I sistemi biometrici e di controllo degli accessi (autenticazione forte)
- Archivi e database
Eventuali Propedeuticità
Non è prevista alcuna propedeuticità. Si raccomanda comunque la conoscenza pregressa dei concetti di base dell'informatica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente al termine dell’insegnamento dovrà:
- aver acquisito una conoscenza e una capacità di comprensione degli strumenti informatici utilizzati per la gestione dei documenti e degli archivi in ambiente digitale;
- saper applicare le proprie conoscenze e la propria capacità di comprensione in un contesto lavorativo per risolvere i problemi inerenti la gestione informatica dei documenti e degli archivi digitali con un approccio professionale;
- essere in grado di acquisire informazioni e/o dati utili per la riflessione, la formulazione di ipotesi e la determinazione di giudizi autonomi sull’uso che le Tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT) possono avere in un contesto lavorativo per la gestione di documenti informatici;
- essere in grado di comunicare in modo chiaro conoscenze, idee, problemi e soluzioni sull’uso delle Tecnologie della comunicazione e dell’informazione alla gestione dei documenti informatici a interlocutori specialisti e non specialisti;
- essere in grado di studiare e ad apprendere in modo autonomo come poter utilizzare e impiegare le Tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT) alla gestione dei documeni informatici in un contesto lavorativo
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività a supporto della didattica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccoli gruppi
- Visione di materiali audiovideo
- Analisi di casi di studio
Gli argomenti potrammo essere sia affrontati teoricamente che applicati all'interno di specifiche attività di laboratorio.
- Obblighi
Non sono previsti obblighi di frequenza. E' consiglia la frequenza delle lezioni.
- Testi di studio
- Chaira Frigerio - Fabio Maccaferri - Federico Rajola, ICT e società dell'informazione, McGraw-Hill Milano, 2019.
Altro
- Materiale didattico messo a disposizione dal docente nella piattaforma Blended Learning, e consistente in: slides, articoli scientifici.
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova di idoneità. Questo significa che non vengono assegnati voti, ma esclusivamente la qualifica di "idoneo/a" ( o di non idoneo/a)
La prova di accertamento finale dell'apprendimento è scritta e finalizzata all'accertamento della conoscenza e della comprensione dei concetti presentati a lezione, nonché della loro relativa applicazione pratica a casi reali.
La prova di accertamento finale sarà composta da test con domande a scelta multipla, a risposta multipla, a risposta vero o falso, a risposta aperta e con domande basate sulla risoluzione di semplici casi di studio coerenti con quelli analizzati durante le lezioni in aula (e riportati nel materiale didattico messo a disposizione sul sito dell'insegnamento).L'idoneità sarà conseguita rispondendo correttamente al 75% delle domande
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Consultazione del materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma blended.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
- Chaira Frigerio - Fabio Maccaferri - Federico Rajola, ICT e società dell'informazione, McGraw-Hill Milano, 2019.
Altro
- Materiale didattico messo a disposizione dal docente nella piattaforma Blended Learning, e consistente in: slides, articoli scientifici, link a siti istituzionali.
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova di idoneità. Questo significa che non vengono assegnati voti, ma esclusivamente la qualifica di "idoneo/a" ( o di non idoneo/a)
La prova di accertamento finale dell'apprendimento è scritta e finalizzata all'accertamento della conoscenza e della comprensione dei concetti presentati a lezione, nonché della loro relativa applicazione pratica a casi reali.
La prova di accertamento finale sarà composta da test con domande a scelta multipla, a risposta multipla, a risposta vero o falso, a risposta aperta e con domande basate sulla risoluzione di semplici casi di studio coerenti con quelli analizzati durante le lezioni in aula (e riportati nel materiale didattico messo a disposizione sul sito dell'insegnamento).L'idoneità sarà conseguita rispondendo correttamente al 75% delle domande
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il docente fornirà dispense, esercizi svolti, slides, nonchè articoli scientifici. Tutti i materiali sopraindicati saranno resi disponibili a tutti gli studenti, anche ai non frequentanti, nella pagina web dell'insegnamento sulla piattaforma Blended Learning.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/10/2022 |