Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ULTERIORI ABILITÀ INFORMATICHE
FURTHER COMPUTER STUDIES

A.A. CFU
2022/2023 2
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Russo Ricevimento in presenza dopo le lezioni. Assistenza tramite webconference con Zoom sulla piattaforma Moodle blended il sabato dalle ore 8,00 alle 0re 9,00.

Assegnato al Corso di Studio

Pedagogia (LM-85)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Acquisire una preparazione operativa aggiuntiva a quella di base che consenta agli studenti di comprendere il funzionamento di alcuni strumenti informatici e di saperli utilizzare in contesti applicativi reali dove la gestione  dei documenti e degli archivi avviene in ambiente digitale.

Programma

Nel corso si approfondiranno, anche da un punto di vista pratico relativamente al loro utilizzo, i seguenti argomenti:

  • Significato e implicazioni del termine digitale
  • Il documento informatico: natura, requisiti
  • Firme elettroniche e firma digitale
  • Validazione temporale elettronica e marcatura temporale
  • Servizi elettronici di recapito certificato e PEC
  • SPID e Identità digitale
  • Strumenti di protezione personale
  • Le tecniche di protezione dei dati (cenni)
  • I sistemi biometrici e di controllo degli accessi (autenticazione forte)
  • Archivi e database

Eventuali Propedeuticità

Non è prevista alcuna propedeuticità. Si raccomanda comunque la conoscenza pregressa dei concetti di base dell'informatica.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente al termine dell’insegnamento dovrà:

  • aver acquisito una  conoscenza e una capacità di comprensione degli strumenti informatici utilizzati per la gestione dei documenti e degli archivi in ambiente digitale;
  • saper applicare le proprie conoscenze e la propria capacità di comprensione in un contesto lavorativo per risolvere i problemi inerenti la gestione informatica dei documenti e degli archivi digitali con un  approccio professionale;
  • essere in grado di acquisire informazioni e/o dati utili per la riflessione, la formulazione di ipotesi e la determinazione di giudizi autonomi sull’uso che le  Tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT) possono avere in un contesto lavorativo per la gestione di documenti informatici;
  • essere in grado di comunicare in modo chiaro conoscenze, idee, problemi e soluzioni sull’uso delle Tecnologie della comunicazione e dell’informazione alla gestione dei documenti informatici a interlocutori specialisti e non specialisti;
  • essere in grado di studiare e ad apprendere in modo autonomo come poter utilizzare e impiegare le Tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT) alla gestione dei documeni informatici  in un contesto lavorativo 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività a supporto della didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali dialogate
  • Esercitazioni in piccoli gruppi
  • Visione di materiali audiovideo
  • Analisi di casi di studio

Gli argomenti potrammo essere sia affrontati teoricamente che applicati all'interno di specifiche attività di laboratorio.

Obblighi

Non sono previsti obblighi di frequenza. E' consiglia la frequenza delle lezioni.

Testi di studio
  • Chaira Frigerio - Fabio Maccaferri - Federico Rajola, ICT e società dell'informazione, McGraw-Hill Milano, 2019.

Altro

  • Materiale didattico messo a disposizione dal docente nella piattaforma Blended Learning, e consistente in: slides, articoli scientifici.
Modalità di
accertamento

L'esame consiste in una prova di idoneità. Questo significa che non vengono  assegnati voti, ma esclusivamente la qualifica di "idoneo/a" ( o di non idoneo/a)

La prova di accertamento finale dell'apprendimento è scritta e finalizzata all'accertamento della conoscenza e della comprensione dei concetti presentati a lezione, nonché della loro relativa applicazione pratica a casi reali.
La prova di accertamento finale sarà  composta  da test con  domande a scelta multipla, a risposta multipla, a risposta vero o falso,  a risposta aperta e  con domande basate sulla risoluzione di semplici casi di studio coerenti con quelli analizzati durante le lezioni in aula (e riportati nel materiale didattico messo a disposizione sul sito dell'insegnamento).

L'idoneità sarà conseguita rispondendo correttamente al 75% delle domande 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Consultazione del materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma blended.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio
  • Chaira Frigerio - Fabio Maccaferri - Federico Rajola, ICT e società dell'informazione, McGraw-Hill Milano, 2019.

Altro

  • Materiale didattico messo a disposizione dal docente nella piattaforma Blended Learning, e consistente in: slides, articoli scientifici, link a siti istituzionali.
Modalità di
accertamento

L'esame consiste in una prova di idoneità. Questo significa che non vengono  assegnati voti, ma esclusivamente la qualifica di "idoneo/a" ( o di non idoneo/a)

La prova di accertamento finale dell'apprendimento è scritta e finalizzata all'accertamento della conoscenza e della comprensione dei concetti presentati a lezione, nonché della loro relativa applicazione pratica a casi reali.
La prova di accertamento finale sarà  composta  da test con  domande a scelta multipla, a risposta multipla, a risposta vero o falso,  a risposta aperta e  con domande basate sulla risoluzione di semplici casi di studio coerenti con quelli analizzati durante le lezioni in aula (e riportati nel materiale didattico messo a disposizione sul sito dell'insegnamento).

L'idoneità sarà conseguita rispondendo correttamente al 75% delle domande 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il docente fornirà dispense, esercizi svolti, slides, nonchè articoli scientifici. Tutti i materiali sopraindicati saranno resi disponibili a tutti gli studenti, anche ai non frequentanti, nella pagina web dell'insegnamento sulla piattaforma Blended Learning.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/10/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top