Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PROGETTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
EDUCATIONAL PLANNING AND DIDACTICS

Estensioni e dimensioni delle competenze progettuali
Extensions and Dimensions of Design Skills

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studenti
Vito Minoia Primo semestre: mercoledì ore 13.00-14.00 e in altri orari da definire (previo appuntamento via e.mail) su piattaforma online al seguente link: meet.google.com/zwz-hkwu-iig
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Pedagogia (LM-85)
Curriculum: PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all’acquisizione dei principi teorici e metodologici fondamentali della Progettazione
educativa e didattica. Il corso mira, in particolare, alla padronanza dei concetti, delle metodologie e delle fasi che caratterizzano la progettazione. Tali conoscenze costituiscono elementi formativi essenziali
all’esercizio della professionalità del Pedagogista.
Nello specifico il corso mira a promuovere negli studenti i seguenti obiettivi formativi:
·  conoscere il concetto di competenza progettuale;
. sapere cosa si intende per progetto educativo;
. conoscere quali sono le basi su cui poter costruire un progetto educativo;
. sapere cosa è contenuto all’interno del progetto educativo in ordine allo scopo per cui è stato strutturato e in ordine alla visione e concezione del mondo che ne traspare;
. conoscere quali orizzonti vanno tenuti in considerazione per una buona progettazione con una particolare attenzione all’ educazione alla sostenibilità e all’educazione all’intercultura;
·  conoscere le diverse tipologie di progetto, nonché i modelli e gli orientamenti progettuali;
·  saper distinguere le principali estensioni della competenza progettuale e le loro dimensioni;
·  saper progettare le fasi della ricerca educativa e didattica (analisi del contesto, idea progettuale, scopi, metodologia ed organizzazione, risultati);
. conoscere in modo approfondito il complesso contesto del carcere, la sua emergenza educativa e le potenzialità del teatro per strutturare progettazioni educative al suo interno in relazione con la scuola, l’università e il territorio.
 

Programma

Il programma verterà sullo sviluppo dei seguenti contenuti teorico-metodologici :
·  lo sviluppo della competenza progettuale;
·  le estensioni della competenza progettuale  (contestuale, metodologica, processuale, sociale, spazio-temporale, gestionale-economica, valutativa) 
. le dimensioni “intensive” della competenza progettuale (pedagogiche, didattiche, educative, sociali, culturali);
·  intenzionalità pedagogica e progettualità pedagogica;
·  l’approccio sistemico e la “comunità educante”;
·  la progettazione della valutazione educativa;

. buone prassi di pedagogia del teatro tra vecchie e nuove diversità;

. il teatro in carcere apre le porte alla scuola, all’università, al territorio.


 

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto al corso di Progettazione educativa e didattica lo studente dovrà mostrare il possesso:
·  della padronanza delle conoscenze di base della disciplina (conoscenza e capacità di comprensione/knowledge and understanding);
·  della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina (conoscenza e capacità di comprensione/knowledge and understanding);
·  della capacità di applicare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina (conoscenza e capacità di comprensione applicate/applying knowledge and understanding);

 - di autonomia di giudizio (making judgments) valutando l'adeguatezza di scelte epistemologiche e pedagogiche e gestendo le variabili afferenti a diversi ambiti disciplinari e culturali;
·  di abilità comunicative, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina (communication skills);
·  capacità di apprendere (learning skills), dimostrando piena autonomia nella lettura dei materiali di studio inerenti il corso, ricercando autonomamente soluzioni educative progettuali e didattiche.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Esercitazioni applicative delle formulazioni teoriche.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e lavori di gruppo attraverso esercitazioni espressive. Seminari e convegni di approfondimento. Visione critica di filmati.

Didattica innovativa

- Teatro-Forum per una didattica espressiva e comunicativa in un clima umanizzante e trasformatore.

Obblighi

Non sono previsti obblighi di frequenza o di altro genere.

Testi di studio

1.    Metodologia della progettazione educativa di Andrea Traverso Ed. Carocci, 2016
2.    Per una Pedagogia del teatro: buone prassi tra vecchie e nuove diversità di Vito Minoia, Ed. Aracne, 2018
 

Modalità di
accertamento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta costituita da tre domande a risposta aperta.
La durata della prova è di 60 minuti.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- il livello di articolazione della risposta;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso
assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle. Si ricorda che tutte le comunicazioni verranno inviate alla mail istituzionale @campus

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

1.    Metodologia della progettazione educativa di Andrea Traverso Ed. Carocci, 2016
2.    Per una Pedagogia del teatro: buone prassi tra vecchie e nuove diversità di Vito Minoia, Ed. Aracne, 2018

Modalità di
accertamento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta costituita da tre domande a risposta aperta.
La durata della prova è di 60 minuti.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- il livello di articolazione della risposta;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso
assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/11/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top