BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
CLINICAL BIOCHEMISTRY AND CLINICAL MOLECULAR BIOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ferdinando Mannello | Tutti i giorni (dal Lunedì al Venerdi) previo appuntamento via e-mail istituzionale o telefonico (diretto Uniurb 0722-304621; cellulare di lavoro +39-329-3610287). |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso ha la finalità di far apprendere ai Discenti:
1) le principali vie metaboliche coinvolte nel passaggio dalla salute alla patologia (in particolare, far acquisire le conoscenze sui meccanismi patogenetici delle principali malattie d'organo)
2) il ruolo e la potenzialità dei principali marcatori usati in Biochimica Clinica e in Biologia Molecolare clinica
3) la funzione diagnostica e/o prognostica dei biomarkers nella ricerca applicata in Medicina di Laboratorio, in funzione al controllo e prevenzione delle malattie
Nel contesto del corso verranno impartite anche nozioni di base di istologia, anatomia e fisiologia utili per l'apprendimento degli argomenti trattati.
Il Corso permetterà di apprendere la funzione dei principali biomarcatori con utilità diagnostica-prognostica, elementi fondamentali nelle competenze della Medicina di Laboratorio, generale e d'organo.
Programma
1. La biochimica clinica nella diagnosi, prognosi e monitoraggio delle malattie
2. Il bilancio idrico-elettrolitico
3. La biochimica clinica del sangue
4. Biochimica Clinica della Nutrizione: equilibrio tra salute e malattia
5. La biochimica clinica dello stress ossidativo
6. Il sistema endocrino
7. Biochimica clinica d’organo (Cuore, Pancreas, Fegato, Rene)
8. Biologia molecolare clinica, diagnostica molecolare e applicazioni cliniche
9. Applicazioni delle diverse metodologie della PCR e valore clinico per la diagnosi e la prognosi in patologia
Eventuali Propedeuticità
E' consigliabile aver già sostenuto gli esami che mostrano utilità propedeutica (ad es. la Biochimica e la Biologia Molecolare)
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti del corso di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica dovranno dimostrare di:
D1. Conoscenze e capacità di comprensione: conoscere le principali vie metaboliche coinvolte nella Medicina di Laboratorio, conoscerne gli ambiti applicativi nella identificazione ed utilizzo pratico dei Biomarkers. Comprendere meccanismi eziopatogenetici inizio, evoluzione e progressione delle malattie acute e croniche d'organo. Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico della disciplina, anche attraverso la partecipazione attiva e fattiva delle lezioni e dei seminari, utilizzando il materiale didattico indicato dal docente.
D2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: delineare possibili tematiche di ricerca, attraverso reperimento di informazioni bibliografiche ed attrarverso l'interpretazione dei dati scientifici, con approfondimenti teorici e pratici. Discussioni interattive in aula e durante i seminari.
D3. Capacità di giudizio: possedere riflessione critica e approfondita sulle problematiche legate alla perdita dell'omeostasi ed alla prevenzione delle patologie d'organo; acquisizione di capacità critica interpretativa attraverso discussioni in aula col docente ed in fase di esame di profitto.
D4. Abilità comunicative: acquisizire atteggiamenti critici e partecipativi agli argomenti delle lezioni utilizzando tecniche di comunicazione interpersonale più efficienti, anche attraverso strumenti di comunicazione scientifica su base informatica.
D5. Capacità di apprendimento: sviluppare ed acquisire le competenze indispensabili ed adeguate all'analisi e valutazione critica dei biomarkers in funzione alla diagnosi e/o prognosi laboratoristica; ricercare le informazioni utili a risolvere incertezze della Medicina di Laboratorio. Lo studente acquisirà la capacità di interpretazione e giudizio autonomo dei quadri laboratoristici, al fine di applicare nell'esercizio della professione le conoscenze acquisite.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
NON PREVISTE
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed attività seminariali.
- Didattica innovativa
Il corso prevede:
- lezioni frontali
- lavori di gruppo
- presentazioni orali
- lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).
- Obblighi
Vedere il Piano degli studi del Corso di Laurea in Biotecnologie (L2)
- Testi di studio
- Albi, Beccari, Cataldi: Biochimica Clinica Essemnziale, Zanichelli Editore.
- Ciaccio, Lippi: Biochimica clinica e Medicina di Laboratorio, EdiSES.
- Sacchetti, e coll.: Medicina di Laboratorio & Diagnostica Genetica. Ed. Sorbona
- Bizzarri, e coll.: Interpretazione clinica degli esami di laboratorio, Piccin Ed.
- Modalità di
accertamento L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso (secondo i descrittori di Dublino) prevede un esame orale, effettuato mediante almeno 4 domande riguardanti gli argomenti del corso ed accertamento della conoscenza, comprensione della disciplina scientifica, e capacità di applicare le conoscenze acquisite.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il programma è identico a quello degli studenti frequentanti.
- Obblighi
Identico a quello degli studenti frequentanti.
- Testi di studio
Identico a quello degli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Identico a quello degli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/11/2022 |