Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MICROBIOLOGIA E CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI
MICROBIOLOGY AND MICROBIOLOGICAL CONTROL OF FOOD

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Barbara Citterio Tutti i giorni previo appuntamento tramite mail (barbara.citterio@uniurb.it)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienza della Nutrizione (L-29)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha il duplice obiettivo di  fornire conoscenze di base e specifiche inerenti le attività metaboliche  di microrganismi causa di infezioni e tossinfezioni alimentari.   I crediti di laboratorio integreranno la parte teorica fornendo metodologie di conta, isolamento ed identificazione di singole specie o gruppi microbici in diverse matrici alimentari.

Programma

Argomenti trattati

1-Nozioni di Microbiologia

Morfologia e struttura della cellula batterica

Fattori chimico-fisici influenzanti la crescita e la sopravvivenza

Riproduzione dei microrganismi: la scissione binaria

Metabolismo di tipo ossidativo e fermentativo

Forme di sopravvivenza: Endospora e VBNC

Tossine

Strategie di crescita in comunità: Biofilm

Genetica microbica:

Cromosoma batterico

Plasmidi 

Ricombinazione genetica (trasformazione, trasduzione, conversione fagica, coniugazione) 

Muffe e lieviti

2-I microrganismi negli alimenti

Le malattie a trasmissione alimentare

Manifestazione delle malattie a trasmissione alimentare

Infezione e Intossicazione

Resistenza a sostanze antimicrobiche

Principali gruppi di microrganismi di interesse alimentare

Cocchi coagulasi negativi

Batteri sporigeni

Enterobatteri

Principali microrganismi patogeni per l’uomo, trasmessi con gli alimenti, causa di infezioni

Salmonella spp.

Campylobacter spp.

Listeria monocytogenes

Escherichia coli patogeni

Microrganismi responsabili di intossicazioni alimentari

Bacillus cereus

Staphylococcus aureus

Clostridium botulinum

Clostridium perfringens

Probiotici e Prebiotici

Alimenti funzionali

Alimenti funzionali fermentati

 

Eventuali Propedeuticità

Biologia cellulare e Anatomia umana

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1-Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere l’importanza ed il ruolo dei microrganismi nell’ambito degli alimenti.  Comprensione dei termini e del  linguaggio specifici di questa disciplina.

D2-Capacità di applicare conoscenza e comprensione:  Comprendere il ruolo dei microrganismi nell'insorgenza di infezioni e tossinfezioni alimentari ed il loro impatto sulla qualità degli alimenti.

D3-Autonomia di giudizio: Comprendere il ruolo dei microrganismi nell'ambito della sicurezza alimentare e valutare l'idoneità degli alimenti al consumo.

D4-Abilità comunicative: Capacità di utilizzare in modo corretto ed  appropriato il linguaggio scientifico ed il lessico specifico della microbiologia degli alimenti e di illustrare e trasmettere in forma orale e scritta i concetti acquisiti.

D5-Capacità d’apprendimento: 

Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

-sostenere un contraddittorio con persone sia di pari preparazione che esperte di tematiche diverse, di carattere normativo, scientifico, procedurale;

-illustrare e discutere in gruppo le strategie per il contenimento dei microrganismi in campo alimentare.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previste eventuali attività seminariali concordate con gli studenti


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali 

Attività di laboratorio

Obblighi

obbligo di frequenza dei laboratori

Testi di studio

Dehò G., Galli E.   BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI  Casa Editrice Ambrosiana (Testo utilizzato per la parte di microbiologia  generale)

Coccolin L., Gobbetti M., Neviani E. MiCROBIOLOGIA ALIMENTARE  APPLICATA  Casa Editrice Ambrosiana (Testo utilizzato per la parte relativa alla microbiologia degli alimenti)

Modalità di
accertamento

L’accertamento finale avverrà mediante colloquio orale. La prova  avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5). Le risposte verranno giudicate in base alla conoscenza della materia, alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

obbligo di frequenza dei laboratori

Testi di studio

Dehò G., Galli E.   BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI  Casa Editrice Ambrosiana (Testo utilizzato per la parte di microbiologia  generale)

Coccolin L., Gobbetti M., Neviani E. MiCROBIOLOGIA ALIMENTARE  APPLICATA  Casa Editrice Ambrosiana (Testo utilizzato per la parte relativa alla microbiologia degli alimenti)

Modalità di
accertamento

L’accertamento finale avverrà mediante colloquio orale. La prova  avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5). Le risposte verranno giudicate in base alla conoscenza della materia, alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top