LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE SOCIALI
ENGLISH LANGUAGE FOR SOCIAL SCIENCES
I registri dell’Alterità: culture-col-trattino, migrazione, alienazione
The register(s) of Otherness: hyphenation, migration, alienation
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira, attraverso la lettura di alcuni testi, all'acquisizione di un'adeguata capacità di traduzione e conversazione in lingua inglese su tematiche al centro del dibattito contemporaneo.
Programma
Attraverso lo studio e l’analisi di un numero di parole, acronimi e metafore (tra cui melting pot, mosaico, sinfonia, frontiera, fiaccola, ecc. rifletteremo sulle tematiche principali riferibili alla società americana – sul significato di Alterità, sulle cosiddette culture-col-trattino sulla cancel culture, fino al gender gap e alle istanze ambientaliste.
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding):
Capacità di lettura e comprensione di un testo di argomento socio-politico in lingua inglese
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying knowledge and understanding):
Capacità di tradurre un testo
3. Autonomia di giudizio (Making judgements):
Capacità di riflettere e formulare giudizi autonomi e motivati ed elaborare criticamente i contenuti appresi
4. Abilità comunicative (Communication skills):
Capacità di comunicare efficacemente in forma orale sulle tematiche trattate durante le lezioni
5. Capacità di apprendere (Learning skills)
Tramite la lettura, la traduzione e la discussione in aula gli studenti acquisiscono una padronanza metodologica esportabile in altri contesti affini
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
slide, webinar, altro
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali, discussione in aula
- Obblighi
seguire su blended quando non si può essere presenti
- Testi di studio
Students must get:
- The Student’s Book to American Culture. An A-Z Guide to the Social Identity/ies of the United States, ed. by Luca Ambrogiani (Oakmond Publishing 2021) https://www.oakmond-publishing.com/it/contatti/
Material available in the platform:
- Essays:
Michele Bottalico, “Toward a Poetics of Liminality”, in Michele Bottalico and Salah el Moncelf bin Khalifa (eds), Borderline Identities in Chicano Culture, Mazzanti, Venezia 2006, pp. 11-19.
Daniele Fiorentino, “The World and the New Frontiers of the U.S.”, in RSA Journal, The United States. A World Within, the World Without, 21-22, 2010-2011, pp. 5-17.
Fedora Giordano, “Notes on Contemporary Indian Identity”, in RSA Journal, Amerian Patchwork. Multi-ethnicity in the United States Today, 20, 2009, pp. 47-62.
Jessica H.E. Redman, “The American happy family that never was: ambivalence in the Hollywood Family Melodrama”, European Journal of American Culture, vol. 22, no. 1, 2003, pp. 49-69.
- From the Web:
Blake Smith, “The Privilege of Being Nobody. Today’s refugees face a new pressure to narrativize and commodify their experience”, Tablet Magazine, Arts & Letters, June 9, 2022.
https://www.tabletmag.com/sections/arts-letters/articles/privilege-being-nobody
altro materiale sarà eventualmente proposto durante il corso
- Modalità di
accertamento Verifica orale consistente in una conversazione in lingua inglese sugli argomenti studiati durante il corso
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
studio individuale, lettura materiale indicato su Blended
- Obblighi
lettura e studio del materiale indicato
- Testi di studio
Da procurarsi:
- The Student’s Book to American Culture. An A-Z Guide to the Social Identity/ies of the United States, ed. by Luca Ambrogiani (Oakmond Publishing 2021) https://www.oakmond-publishing.com/it/contatti/
Materiale scaricabile dalla piattaforma:
Michele Bottalico, “Toward a Poetics of Liminality”, in Michele Bottalico and Salah el Moncelf bin Khalifa (eds), Borderline Identities in Chicano Culture, Mazzanti, Venezia 2006, pp. 11-19.
Daniele Fiorentino, “The World and the New Frontiers of the U.S.”, in RSA Journal, The United States. A World Within, the World Without, 21-22, 2010-2011, pp. 5-17.
Fedora Giordano, “Notes on Contemporary Indian Identity”, in RSA Journal, Amerian Patchwork. Multi-ethnicity in the United States Today, 20, 2009, pp. 47-62.
Jessica H.E. Redman, “The American happy family that never was: ambivalence in the Hollywood Family Melodrama”, European Journal of American Culture, vol. 22, no. 1, 2003, pp. 49-69.
Blake Smith, “The Privilege of Being Nobody. Today’s refugees face a new pressure to narrativize and commodify their experience”, Tablet Magazine, Arts & Letters, June 9, 2022.
https://www.tabletmag.com/sections/arts-letters/articles/privilege-being-nobody
altro materiale sarà eventualmente proposto durante il corso
- Modalità di
accertamento Verifica orale consistente in una conversazione in lingua inglese sugli argomenti studiati durante il corso
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
per comunicare con la docente utilizzare esclusivamente l'account UNIURB
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/10/2022 |