Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INTRODUCTION TO QUANTUM COMPUTING
INTRODUCTION TO QUANTUM COMPUTING

A.A. CFU
2022/2023 4
Docente Email Ricevimento studenti
Catia Grimani
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Research Methods in Science and Technology (XXXVIII)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Programma

01. Lezione 1 Espressioni matematiche per onde meccaniche, elettromagnetiche, di materia e gravitazionali
02. Lezione 2 Radiazione di corpo nero. Legge di Planck. Esperimento della doppia fenditura. Diffrazione degli elettroni e interferenza. Effetto fotoelettrico. Diffusione Compton. Proprietà dei raggi X. Modelli atomici. Dualità onda-particella.
03. Lezione 3 Framework matematico del calcolo quantistico. Numeri complessi. Spazi di Hilbert. Funzione d'onda. Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo e indipendente dal tempo. Matrici. Spazi vettoriali. Prodotto interno ed esterno. Principi del calcolo classico e quantistico. Porte logiche. Principio di sovrapposizione. Misure.
04. Lezione 4 Registri quantistici. Misura del primo qubit di un sistema a due qubit. Entanglement. Polarizzazione dei fotoni. Il pradosso EPR e la disuguaglianza di Bell. Porte quantistiche.Matrici X-Y-Z di Pauli. Porta Hadamard. Circuito logico CNOT. No cloning theorem. Stati di Bell. Qubit teleportation.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/06/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top