FILOSOFIA DEL DIRITTO
PHILOSOPHY OF LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Paola Mittica | Nei giorni di lezione, previo appuntamento per e-mail, negli altri giorni - anche a distanza (meet, zoom) - sempre previo appuntamento per e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è ha come obiettivo generale l'introduzione dello studente alla riflessione filosofico giuridica a partire dalla ricostruzione dei principali orientamenti teorici della filosofia del diritto.
Obiettivo specifico è guidare lo studente alla problematizzazione del diritto in rapporto ai contesti complessi della società contemporanea.
Programma
Il programma è diviso in due parti.
La prima parte è dedicata all’inquadramento storico della filosofia del diritto, tramite la ricostruzione delle principali correnti della tradizione del pensiero filosofico-giuridico occidentale: giusnaturalismo, giuspositivismo, antiformalismo.
La seconda parte è rivolta al rapporto tra diritto e società contemporanea con riguardo alle teorie contemporanee della filosofia del diritto
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Si attende che gli studenti possano acquisire:
a) conoscenza e comprensione delle teorie filosofico giuridiche sufficientemente approfondite per sviluppare, da una parte, autonome capacità di valutazione critica e sottrarsi alle varie e ricorrenti semplificazioni ideologiche che accompagnano la valutazione dei fenomeni giuridici, e, dall'altra parte, un'adeguata sensibilità culturale e metodologica utile all'interpretazione dei contesti complessi della vita relazionale che il diritto è chiamato a regolare
b) capacità di risolvere problemi teorici e applicativi in contesti relazionali complessi, anche mediante la partecipazione a working class a tema animate da interventi elaborati preventivamente da gruppi di studio
c) capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di formulare giudizi in situazioni teoriche o applicative complesse, anche attraverso l'attiva partecipazione ai dibattiti in aula sollecitati dal docente
d) capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta e di sostenere in modo convincente il confronto argomentativo
e) capacità di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico, che il docente incoraggerà nell'intero svolgimento della didattica e sarà oggetto di valutazione particolarmente attenta in sede d'esame
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Attività di supporto individualizzate saranno poste in essere su richiesta da parte degli studenti.
Agli studenti frequentanti sarà messa a disposizione una verifica in itinere, che si terrà durante le lezioni. Tale verifica è finalizzata principalmente a testare l’avanzamento nell’apprendimento e a sperimentare i contenuti dell’esame.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali, working class, esercitazioni
- Didattica innovativa
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti potranno svolgere utilizzando la piattaforma blended.
- Obblighi
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma si consiglia vivamente la partecipazione attiva alle lezioni.
- Testi di studio
Testi obbligatori:
- C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2022
Testi facoltativi:
- R. Bodei-G. Giorello-M. Marzano-S. Veca, Le virtù cardinali, Laterza, Roma-Bari 2018 (2 ed.)
- Modalità di
accertamento Ai fini dell’accertamento della preparazione, lo studente dovrà sostenere una prova orale.
Qui di seguito i giudizi di merito rapportati alla votazione in trentesimi :
- meno di 18 - livello di competenza: non sufficiente
- 18-20 - livello di competenza: sufficiente
- 21-23 - livello di competenza: pienamente sufficiente
- 24-26 - livello di competenza: buono
- 27-29 - livello di competenza: molto buono
- 30 e lode - livello di competenza: eccellente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a svolgere tutte le parti in programma attraverso lo studio individuale.
Si segnala la possibilità di usufruire dei materiali e delle modalità didattiche rese disponibili tramite la piattaforma blended.
- Obblighi
Lo studio dei testi individuati per il programma d'esame deve essere approfondito e mirare al conseguimento dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studio individuale previsto è di almeno 225 ore, pari a 25 ore per CFU.
- Testi di studio
Testi obbligatori:
- C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto, Giappichelli, Torino,2022
Testi facoltativi:
- R. Bodei-G. Giorello-M. Marzano-S. Veca, Le virtù cardinali, Laterza, Roma-Bari 2018 (2 ed.)
- Modalità di
accertamento Ai fini dell’accertamento della preparazione, lo studente dovrà sostenere una prova orale.
Qui di seguito i giudizi di merito rapportati alla votazione in trentesimi :
- meno di 18 - livello di competenza: non sufficiente
- 18-20 - livello di competenza: sufficiente
- 21-23 - livello di competenza: pienamente sufficiente
- 24-26 - livello di competenza: buono
- 27-29 - livello di competenza: molto buono
- 30 e lode - livello di competenza: eccellente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
I testi previsti per l'esame potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/10/2023 |