Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DISABILITÀ
EDUCATIONAL PSYCHOLOGY AND DISABILITIES

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studenti
Lucio Cottini Martedì dalle 11 alle 12 e mercoledì dalle 11 alle 12. Il ricevimento si svolgerà con modalità on line utilizzando la piattaforma Skype (riferimento del docente: lucio.cottini). Una parte delle ore di ricevimento sarà utilizzata per attività di recupero sempre in modalità on line.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di contribuire all'analisi delle problematiche collegate alla presenza del deficit nello sviluppo della persona e nel suo processo di apprendimento, muovendo su tre direttrici principali:
- l'analisi dello sviluppo psicologico del soggetto con disabilità, considerando sia la dotazione genetica di base, che i diversi contesti di vita;
- il riferimento alle teorie e alle esperienze scientifiche e sperimentali, le quali hanno permesso di delineare i principi di base per l'aiuto ai processi di apprendimento in soggetti con disabilità (soprattutto di tipo mentale);
- l'attenzione alle abilità personali e relazionali, necessarie all'educatore per interagire adeguatamente con allievi disabili.
Tutto ciò allo scopo di ancorare gli interventi educativi da un lato a saldi parametri teorici e sperimentali e dall'altro alla qualità della relazione e alla considerazione del contesto di vita.

Programma

Parte generale. 
Deficit, sviluppo ed apprendimento
- Definizioni e classificazioni della disabilità (ICD-10, DSM 5, ICF).
- Le diverse tipologie di deficit: mentale, motorio, sensoriale, l'autismo.
- Linee fondamentali dello sviluppo cognitivo ed affettivo-emotivo.
- I fattori di rischio nello sviluppo.
- I disturbi nel comportamento e nella relazione.
- I contesti di vita: famiglia, scuola, lavoro, comunità.


Parte monografica. 
L'intervento educativo: 
- I principi della valutazione funzionale: il ruolo dell'insegnante.
- Linee di intervento inclusivo per allievi con disabilità mentale. Il caso dell’allievo con sindrome di Down.
- Linee di intervento con bambini autistici.
- Linee di intervento educativo e riabilitativo sui problemi di comportamento.

Eventuali Propedeuticità

Non ci sono propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- conoscenza delle linee principali del dibattito scientifico nell'ambito psicologia della disabilità, con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (problemi e metodi) in riferimento al tema dell’inclusione scolastica e sociale;

- capacità di distinzione e confronto fra le fondamentali caratteristiche degli approcci teorici e metodologici della ricerca sul tema della psicologia della disabilità.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

- conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso;

- capacità di riconoscere le fasi fondamentali della didattica in riferimento alla presenza in classe di studenti con disabilità;

- capacità di analizzare le caratteristiche di alcuni strumenti di verifica e intervento educativo e il loro utilizzo in ambito scolastico ed extrascolastico con studenti con disabilità, con particolare riferimento alla disabilità intellettiva e all’autismo.

Autonomia di giudizio (making judgements):

- capacità di valutare criticamente l’adeguatezza di scelte didattiche che richiedono la conoscenza di principi di psicologia della disabilità; 

- capacità di individuare le strategie didattiche più adeguati per la costruzione di specifici ambienti di apprendimento in funzione della presenza di studenti con disabilità;

- capacità di interpretare situazioni didattiche problematiche formulando ipotesi di intervento didattico.

Abilità comunicative (communication skills):

- capacità di esprimere con chiarezza i contenuti del corso spiegandone il significato; 

- capacità di comunicare attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico con operatori scolastici; 

- capacità di argomentare su temi e problemi che riguardano la psicologia della disabilità.

Capacità di apprendere (learning skills):

- Capacità lettura dei materiali di studio e dei materiali didattici inerenti il corso; 

- capacità di valutare l’efficacia di determinate scelte didattiche per favorire l’inclusione scolastica e sociale di studenti con disabilità; 

- capacità di progettare la costruzione di ambienti di apprendimento inclusivi in funzione della presenza di studenti con disabilità.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Saranno previste prove di valutazione formativa, rappresentate da prove strutturate con chiave di risposta per favorire una autovalutazione da parte degli studenti, a cui seguirà una riflessione sul percorso in aula.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e lavori di gruppo.

Gli argomenti del Corso saranno resi concreti attraverso esercitazioni che si svolgeranno nel Laboratorio sempre tenuto dal Docente.

Testi di studio

- Cottini L. (2022). "Lallievo con 'autismo a scuola. Percorsi per l'inclusione". Carocci, Roma.
- Cottini L. (2019). Vincere le sfide con la sindrome di Down. Anicia, Roma.
 

Modalità di
accertamento

Prova scritta di verifica finale con domande aperte e chiuse finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti.

Saranno previste cinque domande.  

Le prime quattro si indirizzeranno a valutare le conoscenze e la capacità di comprensione dei concetti centrali del corso.  

Saranno valutate le seguenti conoscenze e competenze:

- la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;

- la capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina;

La richiesta sarà quella di rispondere evidenziando, in un numero limitato di righe, i temi centrali dell'argomentazione proposta.

L'ultimo quesito presenterà un compito reale e concreto, finalizzato a vagliare conoscenze di tipo procedurale attraverso la proposta di situazioni di problem solving.

Le prime quattro domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 5, mentre alla quinta domanda si attribuirà una valutazione da 0 a 10.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (slide discusse a lezione, esempi di ricerche educative, tipologie di strumenti di rilevazione, ecc) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.

Testi di studio

- Cottini L. (2022). "Lallievo con 'autismo a scuola. Percorsi per l'inclusione". Carocci, Roma.
- Cottini L. (2019). Vincere le sfide con la sindrome di Down. Anicia, Roma.

Modalità di
accertamento

Prova scritta di verifica finale con domande aperte e chiuse finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti.

Saranno previste cinque domande.  

Le prime quattro si indirizzeranno a valutare le conoscenze e la capacità di comprensione dei concetti centrali del corso.  

Saranno valutate le seguenti conoscenze e competenze:

- la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;

- la capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina;

La richiesta sarà quella di rispondere evidenziando, in un numero limitato di righe, i temi centrali dell'argomentazione proposta.

L'ultimo quesito presenterà un compito reale e concreto, finalizzato a vagliare conoscenze di tipo procedurale attraverso la proposta di situazioni di problem solving.

Le prime quattro domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 5, mentre alla quinta domanda si attribuirà una valutazione da 0 a 10.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/09/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top